Musei in rete 2024 Secondo appuntamento per le visite guidate in collaborazione con la Rete Museale Biellese

Il Museo del Territorio Biellese, in collaborazione con la Rete Museale Biellese, prosegue il ciclo di visite guidate.

Dopo il successo del primo appuntamento, la rassegna “Musei in rete” prosegue sabato 15 giugno con un percorso intitolato “Pittura barocca tra Biella e Valle Cervo”, alla scoperta delle opere di Giovanni Antonio Cucchi, pittore nativo di Gliondini, fraz. di Campiglia Cervo, divenuto poi uno dei più prolifici pittori decorativi attivi in Lombardia.

Il programma della giornata prevede il ritrovo alle ore 10 presso il Museo del Territorio Biellese dove i partecipanti, dopo essere stati accolti, verranno introdotti al tema della giornata, illustrando due bozzetti del pittore, esposti nel percorso di visita museale, ma provenienti dall’Oratorio di San Mauro di Gliondini.

Successivamente i partecipanti verranno trasferiti con un servizio di navetta gratuita presso il Santuario di San Giovanni d’Andorno dove sono conservate altre opere del Cucchi.

Dopo la visita alla Chiesa, i partecipanti saranno liberi per il pranzo (se vorranno potranno pranzare presso la Locanda del Santuario, per prenotazioni chiamare allo 01560319).

Nel pomeriggio si proseguirà a piedi fino alla frazione Gliondini per visitare l’Oratorio di San Mauro che verrà appositamente aperto e, successivamente, percorrendo le antiche mulattieri si scenderà a Campiglia Cervo. Qui, dopo la visita alla Chiesa parrocchiale che conserva un’opera del Cucchi, i partecipanti troveranno la navetta per il rientro a Biella, fissato per le ore 16.30.

La partecipazione all’evento è gratuita, con prenotazione obbligatoria entro giovedì 13 giugno 2024 (massimo 25 persone). Per partecipare è richiesto abbigliamento e calzature adatte a camminare in ambiente montano.

In caso di maltempo l’uscita sarà annullata e riprogrammata.

Info e prenotazioni:

Chiama: 015 2529345
o scrivi a: museo@comune.biella.it

Museo in Evoluzione: Chiusura per Lavori di Ristrutturazione

A partire da lunedì 3 giugno 2024, è stata disposta la chiusura al pubblico delle sale permanenti e temporanee del Museo del Territorio, del Chiostro di San Sebastiano e dei locali caffetteria.
Il Museo sarà oggetto di un importante progetto di ristrutturazione dell’edificio, finanziato con fondi POR FESR 2014-2020 (progetto “Dalla cultura della fabbrica alla fabbrica della Cultura”) e successivamente rifinanziati, che porteranno alla completa revisione dell’impiantistica in modo da garantire sia la corretta conservazione delle opere, sia le necessarie condizioni di sicurezza per usufruire dei servizi del Museo.
Successivamente alla conclusione delle necessità elettorali, avverrà la chiusura della sala Convegni, spazio in questo momento individuato per comizi elettorali in luogo chiuso.

Un’unica apertura straordinaria sarà prevista per la giornata di sabato 15 giugno 2024, che prevede l’accesso alle sale in cui sono esposte le opere di Giovanni Antonio Cucchi. L’evento è riservato ad un ristretto numero di utenti, già prenotati, all’interno dell’iniziativa “Musei in rete”, appuntamento da tempo calendarizzato e pubblicizzato.

Musei in rete 2024 Visite guidate in collaborazione con la Rete Museale Biellese

 

Il Museo del Territorio Biellese, in collaborazione con la Rete Museale Biellese, prosegue anche quest’anno, il ciclo di visite guidate, per mettere in relazione il patrimonio storico, archeologico e artistico del Museo con il territorio, permettendo al contempo la valorizzazione dei siti aderenti alla Rete Museale.

Il primo appuntamento del ciclo “Musei in rete” avrà luogo sabato 25 maggio con un percorso intitolato “Lavoro e imprenditori tra Biella e Valle Elvo. La Galleria del Lavoro del Museo del Territorio Biellese e il Palazzo Vercellone con l’Archivio Lanifici Vercellone di Sordevolo”.

Il programma prevede il ritrovo alle ore 10.00 al Museo del Territorio Biellese dove i partecipanti, dopo esser accolti, verranno introdotti al tema della giornata che verterà su arte e industria, attraverso un percorso tematico alle collezioni museali.

Successivamente la visita proseguirà a Sordevolo, presso il Palazzo e l’Archivio storico dei Lanifici Vercellone. Per il trasferimento, i partecipanti potranno usufruire, gratuitamente, di un servizio navetta che farà ritorno a Biella alle ore 13.00.

La partecipazione all’evento è gratuita, con prenotazione obbligatoria entro giovedì 23 maggio 2024 (massimo 25 persone).

Info e prenotazioni:

Chiama: 015 2529345
o scrivi a: museo@comune.biella.it

“Il signore degli acquerelli: le opere di Piero Crida” al Museo del Territorio fino al 2 giugno

Sabato 20 aprile, alle ore 17.30 inaugura la mostra “Il Signore degli acquerelli: le opere di Piero Crida”

Il titolo dell’esposizione è un chiaro omaggio a ‘Il Signore degli Anelli’ di J.R.R. Tolkien, di cui l’artista biellese realizzò, negli Anni ’70 del secolo scorso, la copertina della prima traduzione italiana pubblicata da Rusconi. Per questa ragione è noto agli appassionati del genere fantasy in quanto si tratta di un testo ‘culto’ per moltissime persone di ogni età, estrazione culturale e politica.

Piero Crida ha al suo attivo una vasta produzione artistica in molti campi diversi: ha realizzato numerosi lavori come grafico e designer ai massimi livelli in ambito nazionale, avendo lavorato, fin dagli anni Settanta, per firme quali Cosmopolitan, Etro, Missoni, Franco Maria Ricci, Pomellato, Rusconi editore, Gioielleria Sicard, Vogue, Zegna e altri. Ha disegnato una copertina per Mina e prodotto personalmente due album musicali, dimostrando personalità eclettica e feconda dal punto di vista creativo.

La mostra che si sviluppa nelle tre sale destinate all’allestimento delle esposizioni temporanee, è un excursus sulla produzione dell’artista sia in ambito nazionale, sia a livello locale. L’esposizione, fortemente voluta dall’Assessore alla Cultura Massimiliano Gaggino, ha visto l’attiva partecipazione del presidente onorario del DocBi Centro Studi Biellesi, architetto Giovanni Vachino, data la lunga collaborazione e amicizia con l’artista. L’esposizione comprenderà degli audio, realizzati con la collaborazione di Beppe Anderi e Maurizio Pellegrini, che daranno voce all’artista, con possibilità di scaricarli tramite QR code.

“Non potevo concludere questi anni dedicati all’arte e alla cultura della nostra città senza rendere il dovuto omaggio a un genio come Piero Crida. I Biellesi devono assolutamente conoscere e approfondire le opere di questo silenzioso artista, la cui umiltà, spiritualità, perfezione tecnica sono antitesi umana di slogan pubblicitari e delle auto-celebrazioni. La sua arte è la sua essenza, forma che è anche sostanza; insomma il mio invito a tutti i cittadini è di non perdersi questo percorso spirituale ed artistico e, se avranno bisogno di una guida, mi chiamino pure che sarò felice di far loro da indegno cicerone” dichiara l’Assessore Massimiliano Gaggino.

Tra le opere esposte alla mostra l’allestimento comprenderà anche il quadro (colori acrilici su tela) che, nel 2020, l’artista ha realizzato per la Biblioteca Civica di Biella che raffigura, in scala, la copertina realizzata per Rusconi ‘Il Signore degli Anelli’. L’opera in questione è stata anche chiesta in prestito per la mostra promossa dal Ministero della Cultura TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e dopo un breve rientro a Biella, appositamente previsto per essere ammirata in questa occasione, verrà nuovamente esposta al Palazzo Reale di Napoli, Sale Belvedere e successivamente alla Reggia di Venaria.

 

 

La mostra è visitabile dal 21 aprile al 2 giugno.

Orari
Giovedì: 10-14 | venerdì: 14-18 | sabato, domenica e festivi: 10-18

Ingresso gratuito

 

 

Presenze caravaggesche in Piemonte – Giornata di studi. 12 aprile 2024

Nuova giornata di studi al Museo del Territorio Biellese, a tema “Presenze Caravaggesche in Piemonte e una sorprendente riscoperta nell’Archivio di Stato di Biella”. L’appuntamento, organizzato dall’Università di Torino, è per il 12 aprile dalle ore 9.00 alle 17.00. Ingresso gratuito.

 

Programma:

ore 9:o0

Saluti istituzionali della Città di Biella

Silvia Cavicchioli (Presidente del Corso Magistrale in Cultural Heritage and Creativity for Tourism and Territorial Development, Università di Torino, sede di Biella)

 

ore 9:30

Alessandra Montanera (Museo del Territorio Biellese) – Uno sguardo al tema dal Museo

Mauro Natale (Università di Ginevra, emerito) – Un incontro imprevisto all’Archivio di Biella

Vittorio Natale (Storico dell’arte) – La collezione di Quintino Sella e una presenza caravaggesca

Giulio Paternoster (Università di Torino) – Un dipinto fuori misura per Pietro Torrione: la Salomé dell’Archivio di Biella

Alessandro Morandotti (Università di Torino) – Il Battistello già Doria dell‘Università di Torino: riletture eterodosse a Genova

Gelsomina Spione (Università di Torino) – Quesiti intorno all’Omero cieco della Galleria Sabauda

Anna Maria Bava (Musei Reali, Torino) – Sulla quadreria caravaggesca sabauda: casi di studio

Alberto Marchesin (Universidad Rey Juan Carlos, Madrid) – Bartolomeo Mendozzi tra corte e provincia: la Circoncisione di Cuneo

Clara Goria (Centro studi delle Residenze Sabaude, Venaria Reale) – Molineri a Savigliano e considerazioni sulla triade Molineri-Boetto-Claret

 

Ore 12:30

Discussione

 

Ore 14:30

Michelangelo Giaccone (Università di Torino) – Una pala caravaggesca a Vicoforte

Francesca Pomana Gaja (Università di Torino) – Un caso di caravaggismo in Alta Langa: le tele della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Ferrania

Sabrina Conterno (Università di Torino), Paolo Sitzia (Storico) – Il Rinnegamento di Pietro di Pier Francesco Gianoli a Borgosesia e a Nizza Marittima

Giuseppe Porzio ((Università l’Orientale, Napoli) – Mattia Preti a Casale Monferrato

 

Ore 16:00

Discussione e conclusioni

Mostra fotografica “La sua Africa” per ricordare Maria Bonino

In ricordo di Maria Bonino a 19 anni dalla sua morte

Sabato 16 marzo 2024 alle ore 16, la Fondazione Maria Bonino invita la cittadinanza all’inaugurazione della mostra fotografica «La sua Africa». L’esposizione, organizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune di Biella, sarà aperta al pubblico, fino a domenica 14 aprile 2024, nelle sale temporanee del Museo del Territorio Biellese c/o il Chiostro di San Sebastiano, in via Quintino Sella 54b a Biella.

Giovedì 21 marzo 2024 alle ore 18, la Fondazione Maria Bonino invita la cittadinanza alla conferenza in cui il Dott. Marco Trovato, Direttore editoriale della rivista Africa e coordinatore delle iniziative culturali promosse dal magazine verrà intervistato da Marco Berchi, giornalista, collaboratore de La Stampa e consulente. E’ stato Direttore de Il Biellese e ha diretto il mensile Qui Touring e il Centro Studi del Touring Club Italiano.

Medico pediatra, si era laureata con il massimo dei voti nel 1978 e nell’agosto del 1980 era partita per una vacanza di lavoro in Kenya, che si rivela decisiva per la sua professione: doveva essere un mese di servizio missionario ma non fu solo un’esperienza. Una volta rientrata in Italia i suoi piani di vita e di studio cambiarono.  In autunno iniziò a frequentare i corsi di preparazione per i volontari di Medici con l’Africa Cuamm a Padova, e a luglio dell’anno successivo partì per il Consolata Hospital di Ikonda, in Tanzania dove fu responsabile del reparto di pediatria, che comprende l’unità di riabilitazione per bambini malnutriti. E’ responsabile anche del servizio territoriale di cura delle mamme e dei bambini Mother and Child Care ed è proprio in questo periodo che nasce un rapporto preferenziale per i bambini malnutriti. Dal febbraio 1986 al luglio 1988 è responsabile del reparto di Pediatria con annessa l’Unità di bambini malnutriti presso il Centre Hospitalier Régional di Tenkodogo in Burkina Faso. E dal novembre 1992 all’ottobre 1994 presta servizio presso l’Ospedale Regionale di Iringa, in Tanzania, come responsabile del reparto di Pediatria. Nel 2001 svolge un servizio di cooperazione ad Arua, in Uganda, e nel 2002-2003 lavora come responsabile del reparto di Pediatria presso il St. Mary Hospital Lacor di Gulu, sempre in Uganda. A marzo 2003, parte per Uige, in Angola, dove lavora nel reparto di Pediatria dell’Ospedale provinciale della città.

E’ nel mese di ottobre dell’anno successivo che Maria Bonino denuncia la comparsa di morti sospette per febbre emorragica ma non riceve risposta sugli accertamenti clinici che aveva fatto, e inviato, ai tecnici del Ministero della Sanità nella capitale Luanda. Quando nel febbraio del 2005 si verifica una recrudescenza di casi, tutti mortali, ne fu contagiata lei stessa. Il 20 marzo, dopo essere stata trasportata in aereo a Luanda, fu ricoverata in isolamento in una clinica della capitale. Morì alle 16.15 del 24 marzo 2005. «Maria non è morta per un errore o perché aveva sottovalutato la situazione» afferma Paolo Bonino, presidente della Fondazione Maria Bonino «e in questo sta la sua grandezza, nella lucida consapevolezza di dare la propria vita per gli altri. Da lei abbiamo imparato la condivisione che, portata alle estreme conseguenze, è condivisione della vita fino ad un eventuale consapevole sacrificio».
Maria Bonino ha lasciato un’eredità fatta di responsabilità e di impegno. La Fondazione, che porta il suo nome, è nata nel 2006 per proseguirne l’opera e sostiene da 19 anni progetti che hanno a cuore la salute dei bambini e delle mamme; la cura delle malattie dell’infanzia e soprattutto della malnutrizione; la tutela dei bambini con handicap; il sostegno allo studio di studenti meritevoli nelle scuole superiori; la formazione di personale sanitario e medico africano.

GLI SCATTI DI ELVEZIO PAGANI
Le fotografie esposte sono di Elvezio Pagani. Sono state scattate tra il 2006 e il 2011 nella regione di Iringa e Njombe, dove aveva vissuto e lavorato Maria Bonino. Classe 1939, Elvezio Pagani, è nato a Mendrisio, in Svizzera. Ha iniziato l’attività imprenditoriale giovanissimo, a soli 22 anni. Nella sua azienda elettromeccanica ha riparato motori elettrici e macchine elettriche. E’ in pensione dal 2001 dopo avere formato, in 40 anni di lavoro, 17 apprendisti. Il legame profondo con l’Africa è nato quando la figlia Manuela, terminati gli studi universitari, si è trasferita in Uganda per un soggiorno di volontariato a favore della comunità locale e lui l’ha raggiunta. «Ho voluto andare a trovarla insieme a un amico» spiega Pagani «ed è così che ho conosciuto la realtà africana fatta di grandi risorse ma anche di sfruttamento e di povertà». Nel 2006, insieme ad un sacerdote e ad alcuni amici, va per la prima volta in Tanzania, nella regione di Iringa e Njombe dove ha sede l’Ospedale di Ikonda. Qui visita l’ospedale in cui Maria Bonino aveva lavorato dal 1981 al 1983. Una volta rientrato dal viaggio, toccato profondamente dall’esperienza vissuta a Ikonda, fonda nel 2008, insieme ad alcuni amici, l’Associazione Kammea che in lingua swahili significa germoglio.  Nei successivi 11 anni, insieme agli amici di Kammea, ha trascorso a Ikonda un mese all’anno mettendo a disposizione della popolazione, e dell’Ospedale, le proprie competenze elettromeccaniche nella realizzazione di numerosi progetti.

IL SALUTO DELL’ASSESSORE MASSIMILIANO GAGGINO
“Sono molto contento che le sale del Museo del Territorio possano ospitare questa mostra. E’ difficile esprimere a parole la gratitudine che chiunque di noi deve avere verso la figura di Maria Bonino: essere medico, per lei voleva dire curare sempre rispondendo alle necessità dei malati, capire l’origine dei sintomi, trovare rimedio e non tirarsi indietro; la professione come missione faceva parte della sua mappa genetica. Ecco perché il suo operato deve essere celebrato in un contesto importante come il Museo, affinché possa ricevere il giusto riconoscimento”.

 

La mostra seguirà i seguenti orari:

giovedì 10-14

venerdì 14-18

sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18

Ingresso gratuito

Mostra Tra MITO e REALTÀ

La mostra personale di Luigi Gobbi, dal titolo “Tra Mito e Realtà”, sarà ospitata presso il Museo del Territorio Biellese da sabato 6 gennaio a domenica 4 febbraio 2024.

L’esposizione comprende una cinquantina di opere pittoriche in cui l’autore presenta a proprio modo la realtà, la storia, la letteratura, la religione. Molti di questi quadri risalgono ad anni più o meno lontani nel tempo e vogliono lasciare il ricordo di una vita dedicata alla tanto amata pittura.

Info

Dal 6 gennaio al 4 febbraio 2024 | Ingresso libero
Orari: giovedì 10-14 | venerdì 14-18 | sabato, domenica e festivi 10-18

Per accedervi è necessario il biglietto omaggio da ritirare presso la biglietteria del museo.

museo@comune.biella.it
015 2529345

Presentazione a ingresso libero sabato 2 dicembre alle ore 10,30

In occasione del rinnovo della convenzione firmata con la Delegazione del FAI sezione di Biella Il Museo del Territorio Biellese, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” ha il piacere di invitarVi alla:

Presentazione del restauro dell’opera di inizio Cinquecento attribuita a Marco Cardisco
 San Fabiano (o San Gregorio) tra i Santi Sebastiano e Agostino che presenta un canonico lateranense

La presentazione si terrà sabato 2 dicembre alle ore 10.30 

Dopo i saluti istituzionali e l’intervento della Presidente Regionale FAI Piemonte e Valle d’Aosta Maria Leonetti Cattaneo, la mattinata proseguirà con l’avvicendarsi dei protagonisti di questa operazione di restauro:

Benedetta Brison, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, presenterà l’opera da un punto di vista storico-artistico, fornendo approfondimenti sulla storia e sul contesto artistico entro cui è stata realizzata.

Emanuela Ozino Caligaris, funzionario restauratore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli introdurrà le problematiche che l’opera presentava prima dell’ intervento di cui il Comune di Biella si è fatto carico e la condivisione delle informazioni tecniche desunte nel corso del restauro.

Bernadette Ventura, coordinatore del Laboratorio di restauro dei dipinti su tavola del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, condividerà con il pubblico il lavoro svolto sull’opera, illustrando le tecniche impiegate e le scelte effettuate per preservarne al meglio l’autenticità.

Seguirà una visita guidata all’opera allestita nel percorso di visita del Museo, così da offrire al pubblico l’opportunità di ammirare i risultati del restauro.

La partecipazione alla conferenza è gratuita.

La prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni
Tel: 015 2529345
Mail: museo@comune.biella.it