Sabato 30 settembre, alle ore 17, la sala convegni del Museo ospiterà la conferenza “Alessandro Poma (1874-1960). Un pittore tra Torino, Roma, Sorrento, Courmayeur”.
Se la mostra in corso al Museo ha presentato una selezione di pastelli a tema marino di Alessandro Poma, dando riscontro a una tecnica e un soggetto che rappresentano soltanto una parte della vasta ed eterogenea produzione artistica del pittore, la conferenza sarà occasione per ampliare e approfondire la conoscenza di questo straordinario artista d’origine biellese che ha dedicato la propria vita a dipingere per se stesso ciò che più gli piaceva e lo appassionava. Vissuto tra Torino, Roma, Sorrento e Courmayer scegliendo case e luoghi di grande fascino, come il Casino di Raffaello a Villa Borghese e Villa Maresca a Piano di Sorrento, Alessandro Poma amava la natura e gli esseri che la popolavano: i cigni, sua grande passione, così come le farfalle, le pecore, i cavalli e le giumente della campagna laziale, insieme a luminosi scorci di paesaggio, tra cui gli scorci montani della Valle d’Aosta, compongono il suo personale repertorio pittorico.
La conferenza sarà tenuta da Marisa Reviglio della Veneria – architetto, storica e saggista torinese – che da anni collabora con la famiglia Poma allo studio e alla valorizzazione dell’opera del pittore, le cui opere sono state finora esposte in sedi prestigiose tra Roma, Sorrento e Courmayeur.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Visita guidata il 15 agosto
In occasione della mostra “Mare. Pastelli di Alessandro Poma”, il Museo propone per il 15 agosto, alle ore 17, una visita guidata “VOGLIA DI MARE?” alla scoperta delle “marine” di Alessandro Poma e dei dipinti di soggeto marino presenti nelle collezioni permanenti. € 5,00 comprensivo di biglietto di ingresso al Museo. Il Museo sarà aperto dalle 15 alle 19
Info: 015.2529345
Galati Vincenti. I Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C.
Il Museo del Territorio Biellese con la mostra GALATI VINCENTI intende ripercorrere le tappe fondamentali della presenza sul territorio piemontese dei principali e diversi gruppi etnici riconducibili alla matrice culturale comune celtica, a partire dai Celti della cultura di Golasecca del
VI secolo a.C., cosi’ chiamata dall’eponimo sito scoperto in Lombardia, fino alla piena romanizzazione di I secolo a.C.
L’esposizione presenta reperti e corredi tombali d’eccezione, documenti scritti e monetali inediti, esposti al pubblico per la prima volta o nuovamente dopo anni di assenza, grazie al prestito dei Musei Civici di Novara, del Museo del Paesaggio di Ornavasso e delle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino e di Novara-Biella.
Tali reperti, che possiamo ricondurre a Insubri, Leponti e altri popoli famosi citati dalle fonti storiche, entrano in dialogo con quelli delle genti celtiche del Biellese presenti nell’esposizione permanente del Museo del Territorio, fornendo al visitatore un coinvolgente e ampio quadro culturale.
Il fascino suscitato dalla bellezza intrinseca degli oggetti, all’interno di un allestimento molto evocativo, consente di avvicinarsi alle principali caratteristiche culturali dei Celti in Piemonte nel più ampio raggio nazionale, cogliendone le evoluzioni nei secoli.
Leggi il COMUNICATO STAMPA
ORARI
Da mercoledì a venerdì ore 10.00-12.30 e 15.00-18.30
Sabato e domenica ore 15.00-19.00
Apertura straordinaria: martedì 15 agosto, ore 15.00-19.00
BIGLIETTO UNICO (Mare + Galati vincenti + collezioni permanenti)
€ 5,00 intero
€ 3,00 ridotto
Presentando il biglietto d’ingresso della mostra Viaggio – La scoperta di nuovi orizzonti si ha diritto al biglietto d’ingresso ridotto (€ 3,00)
Su prenotazione visite guidate per gruppi e scolaresche
EVENTI COLLATERALI
Luglio
Sabato 15 luglio, ore 18.00 inaugurazione
Domenica 23 luglio
Visita guidata h 16.00, prenotazione obbligatoria max 25 persone, a cura delle archeologhe del museo
Agosto
Venerdì 4 agosto
Visita guidata h 20.30, prenotazione obbligatoria max 25 persone, a cura delle archeologhe del museo
Concerto dei “Celtic Harp Orchestra” 21.30, ingresso gratuito presso il Chiostro di San Sebastiano
Settembre
Sabato 23 settembre
Visita guidata h 18.30, prenotazione obbligatoria max 25 persone, a cura delle archeologhe del museo.
“Celtic hour” h 19.30: degustazione alla scoperta dei sapori degli antichi Celti presso la Caffetteria del Chiostro Zoe-Art Cafè.
Prenotazione obbligatoria entro le h 17.00 del 22/09
Ottobre
Domenica 1 ottobre
“Al mercato di Latumaro”: un viaggio nel tempo alla scoperta degli antichi mestieri dei Celti. Laboratori, visite guidate, danze e tanto altro ancora…, a cura di Associazione Storico CulturaleOkelum. Dalle h 15.00 presso il Chiostro di San Sebastiano. Ingresso gratuito
Giovedì 5 ottobre
Conferenza h 21.00 “Guerrieri, artigiani, mercanti: i primi Celti d’Europa e del Piemonte”, a cura di Francesco Rubat Borel, (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio per le province di Biella,Vercelli, Novara, VCO).
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Domenica 8 ottobre
FAMU-Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Dalle h 15.00 laboratori, storie, merenda e tanto altro ancora.
Ingresso gratuito
Venerdì 20 ottobre
Conferenza h 21.00 “I Celti in Piemonte dalle invasioni del IV secolo a. C. alla romanizzazione, dagli Insubri ai Celti del Biellese” a cura di Giuseppina Spagnolo (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio per le province di Biella, Vercelli, Novara, VCO) e Angela Deodato (Museo del Territorio
Biellese). Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Sabato 28 ottobre
Visita guidata h 19.30 prenotazione obbligatoria max 25 persone, a cura delle archeologhe del museo
“A cena con Sapsuta” h 20.30, suggestioni dal mondo eno-gastronomico dei Celti presso la Caffetteria del Chiostro Zoe-Art Cafè prenotazione obbligatoria entro le h 17.00 del 27/09, max 35
persone
Settembre-Ottobre
Attività per le scuole
Visite guidate, laboratori per le scuole primarie e le secondarie di primo e secondo grado a cura delle archeologhe del museo. Prenotazione obbligatoria
Lectio magistralis per le scuole secondarie di secondo grado a cura di Stefania Padovan, (Spazio Espositivo per l’Archeologia del Lago Pistono – Montalto Dora). Prenotazione obbligatoria
EVENTI COLLATERALI_COSTI
Visita guidata: € 5
Aperitivo celtico: € 8,50
Cena celtica: € 25,00
Visita guidata+aperitivo celtico: € 3+€ 8,50
Visita guidata+cena celtica: € 3+€ 25,00
Per informazioni e prenotazioni:
museo@comune.biella.it
tel 015 2529345 | cell 329 9029036
Concerto CELTIC HARP ORCHESTRA
Venerdi 4 Agosto 2017 una serata tutta dedicata al mondo dei Celti, all’interno del programma di Estate nel Cuore di Biella, che parte alle 20.30 con una visita guidata alla mostra a cura delle archeologhe del Museo e prosegue alle ore 21,30, nel cortile del Chiostro di San Sebastiano in Biella dove incontreremo la passione fluviale di Fabius Constable, polistrumentista e leader della CELTIC HARP ORCHESTRA fin dalla sua fondazione che con il suo gruppo dispiegherà un programma celtico ricco e inedito sull’onda delle vibrazioni di centinaia di corde d’arpa.
Un viaggio immaginario che, seguendo il suono delle arpe e la poliedrica voce del soprano Donatella Bortone, dalle antiche leggende scozzesi passando per le vicende dei Re d’Irlanda e di Bretagna, percorrendo il Vecchio Continente raggiungerà il Nuovo Mondo, contaminando i ritmi con le note argentine del tango e dello swing, e tornare ai colori tipici della cultura mediterranea.
L’evento, che per questa occasione vedrà spiegata una formazione ridotta della Celtic Harp Orchestra, prevede un repertorio ricco che lascerà senza fiato.
Il fantasioso repertorio si ispira al filone leggendario che caratterizza terre e confini lontani, ma accomunati da un inatteso filo conduttore che trae spunto dalla storia, dalla geografia e dall’estro dei Paesi cui si ispirano e delle civiltà che li popolano.
Programma
– Ore 20.30: Visita guidata alla mostra “GALATI VINCENTI”
Prenotazione obbligatoria allo 015.2529345, 329.9029036, museo@comune.biella.it max 25 persone, euro 5,00
– Ore 21.30: Concerto CELTIC HARP ORCHESTRA
Ingresso libero
Selvatica. Arte e Natura in festival
Il festival, giunto alla sua sesta edizione, torna ad affrontare il tema, più che mai attuale, della responsabilità umana verso la salvaguardia del patrimonio naturalistico e ambientale e lo fa creando un dialogo con le arti visive contemporanee che diventano un filtro con cui osservare il mondo.
Attraverso un insieme di proposte che coniugano mostre di pittura, fotografia, scultura e laboratori didattici rivolti ai più giovani, la manifestazione riunisce secondo un’unica coerente progettualità artisti, intellettuali, creativi e ricercatori provenienti da differenti ambiti del sapere, tutti accomunati dall’aver fatto del mondo naturale il centro della loro poetica o del loro lavoro.
Selvatica. Arte e Natura in Festival – a cura di Alessandra Redaelli per la parte artistica e di Fabrizio Lava per la parte fotografica – animerà la città di Biella e il territorio biellese. Il cuore pulsante dell’iniziativa si focalizzerà intorno alle sedi di Palazzo Gromo Losa, Palazzo Ferrero e il Museo del Territorio Biellese e coinvolgerà anche l’Oasi Zegna dove sarà possibile vivere un’esperienza naturalistica outdoor.
MOSTRE
Inaugurazione: venerdì 5 maggio ore 15
BE NATURAL/BE WILD
Concorso Nazionale di Pittura dedicato alla natura – Prima edizione
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha lanciato un concorso artistico per dare spazio all’arte che racconta la Natura, nell’ambito dell’edizione 2017 di Selvatica. Con il concorso Be Natural/Be Wild, la Fondazione si è rivolta a giovani pittori e disegnatori, italiani e stranieri, residenti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, desiderosi di dar voce al mondo naturale che li circonda. Dei quasi 200 progetti pervenuti, una una giuria di critici, giornalisti e galleristi, ne ha selezionati una ventina con progetti che spaziano dalla più classica declinazione del paesaggio montano alla resa del cielo in monocromie appena mosse dal gioco delle sfumature.
Ingresso libero
NORD OVEST NATURAE – PHOTO CONTEST
Concorso Nazionale di Pittura dedicato alla natura – Prima edizione
Il concorso fotografico rappresenta un’opportunità per conoscere e valorizzare la natura e i variegati ambienti che caratterizzano il Nord-Ovest d’Italia. Il contest prevede 4 sezioni: “Paesaggio di Montagna”, “Paesaggio di Collina”, “Paesaggio di Pianura” e “Paesaggio Lacustre e di Mare”. A questa, si aggiunge una quinta sezione dedicata al territorio dell’anno, il “Grand Prix BiellaTurismo #innamoratidelBiellese”, con le migliori immagini scattate nel territorio della provincia di Biella.
Il concorso premierà le migliori immagini scattate nei territori di Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta e possono partecipare fotografi dilettanti, amatori e professionisti di ogni nazionalità; è indetto da E20Progetti, Rivista Oasis, WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi-Giardino Botanico di Oropa e Associazione StileLibero.
Ingresso libero
Il Museo partecipa al Festival con l’esposizione di tre dipinti di Stefano Bruzzi (Piacenza, 1835-1911) e una stampa acquerellata che ne riproduce una delle opere più conosciute. La natura dell’Appennino piacentino con i suoi paesaggi, animali e abitanti fu indagata per un’intera caarriera artistica dal pittore piacentino, le cui ricerche formali trovano numerosi punti di tangenza con le coeve sperimentazioni macchiaiole.
Domenica 4 giugno 2017, ore 16
Costo di partecipazione: € 3 a persona
Prenotazione obbligatoria
CINEMA
Venerdì 16 Giugno 2017, ore 18
Stefano Bruzzi… un macchiaiolo tra Piacenza e Firenze?
Commento alle opere esposte e proiezione del cortometraggio Stefano Bruzzi, un macchiaiolo tra Piacenza e Firenze, Piacenza, 2011
venerdì 10.00 – 12.30 | 15.00 – 19.00
sabato 15.00 – 19.00
domenica 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19:00
venerdì 2 Giugno 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19:00
ridotto: € 3 (comprensivo del biglietto di ingresso al Museo)
Stefano Bruzzi. Quattro opere dalla collezione Guagno Poma
Domenica 4 giugno 2017, ore 16
Costo di partecipazione: € 3 a persona
Prenotazione obbligatoria
CINEMA
Venerdì 16 Giugno 2017, ore 18
Stefano Bruzzi… un macchiaiolo tra Piacenza e Firenze?
Commento alle opere esposte e proiezione del cortometraggio Stefano Bruzzi, un macchiaiolo tra Piacenza e Firenze, Piacenza, 2011
venerdì 10.00 – 12.30 | 15.00 – 19.00
sabato 15.00 – 19.00
domenica 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00
enerdì 2 Giugno 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.000
ridotto: € 3 (comprensivo del biglietto di ingresso al Museo)
A caccia di… animali
Costo di partecipazione: € 3 a persona
Prenotazione obbligatoria allo 015 2529345 oppure al 329 9029036
Yoga al Museo
In occasione della giornata mondiale dello Yoga, mercoledì 21 giugno 2017 dalle ore 18.30 alle 20, il Museo propone pratiche per adulti e bambini a cura dei centri yoga “SoleLuna” e “Yoga Shanti”.
L’ingresso è libero con prenotazione consigliata allo 015 2529345
Un giro al Museo
Il Museo del Territorio Biellese aderisce alla “Notte Europea dei Musei 2017” e apre eccezionalmente di sera con “Un giro al Museo”, uno spettacolo teatrale itinerante a cura di Ars Teatrando dedicato alla scoperta delle opere e delle collezioni del Museo.
Sabato 20 maggio, dalle 20.30, i visitatori saranno accompagnati dagli attori in un inedito viaggio serale nell’arte e nel tempo: dalla sala della Piroga di Bertignano alla sezione Archeologica, dalle rinnovate sale del Cinquecento, Seicento e Settecento fino alle nuove sezioni dell’Ottocento e del Novecento. Un percorso che permetterà di scoprire in maniera diversa, divertente e originale tutte le diverse “anime” del Museo cittadino.
INGRESSO GRATUITO. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, gruppi max 25 persone, allo 015.2529345, 3299029036 museo@comune.biella.it Ingresso ogni 20 minuti, ultimo ingresso h 22.30.