MusicArte. La luce

Prosegue Musicarte con l’appuntamento di domenica 4 febbraio alle ore 16 dedicato al tema della LUCE.

Visita guidata tematica alla collezione storico artistica a cura di Francesca Nicoli  (Storica dell’Arte del Museo) con commenti musicali a cura di Warm Morn con Walter Guabello, Zaccaria Roj e Flavio Grandini

Ingresso libero, posti limitati, prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente al 338 3865500.  

“Nei dintorni di Oropa…con gli sci”: proiezione di filmati d’epoca

Secondo appuntamento al Museo del Territorio Biellese dedicato agli eventi collaterali alla mostra “Neve. Sport invernali a Oropa 1920-1960”.
Venerdì 12 gennaio, alle ore 21, la sala conferenze del Museo ospiterà la proiezione di filmati d’epoca “NEI DINTORNI DI OROPA…CON GLI SCI”.
Durante la serata, curata da Maurizio Pellegrini di Videoastolfosullaluna verranno proiettati filmati d’epoca a partire dagli anni 30 fino agli anni 60 testimoni delle numerose gare di salto, di fondo e di discesa disputate nella conca di Oropa ma anche del turismo sciistico che portava a Oropa folle di appassionati che con la funivia e poi con la seggiovia salivano in quota e da lì percorrevano le numerose piste che scendevano fino al Santuario.
Verranno proposti integralmente alcuni dei filmati presenti in mostra e altri filmati provenienti dagli archivi di Aldo Blotto Baldo (anni ‘30, ‘40, ‘50, ‘60) e Pietro Tarditi (anni ‘30), oggi custoditi rispettivamente da Giorgio Pisca e Antonio Canevarolo, che interverranno durante la serata, accanto a Maurizio Pellegrini.
L’evento sarà occasione per conoscere e approfondire alcuni aspetti legati agli sport invernali nel Biellese e scoprire un patrimonio di immagini e testimonianze non facilmente accessibili.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Dagli “ski” agli “sci”

Venerdì 29 dicembre alle ore 17.30, in occasione della mostra Neve. Sport invernali a Oropa. 1920-1960, Alessandra Montanera, Claudio Lanza e Alberto Vineis (Mostra dello Sci) guideranno i visitatori alla scoperta del percorso espositivo.

La curatrice Alessandra Montanera illustrerà i contenuti della mostra lasciando poi spazio a Claudio Lanza, collezionista di sci d’epoca e ad Alberto Vineis, uno dei curatori della Mostra dello Sci insieme a Piero Ramella e Fabrizio Corbetta.
L’incontro, intitolato “Dagli ski agli sci” sarà l’occasione per approfondire gli aspetti tecnici legati ai materiali sportivi esposti in mostra e generosamente messi a disposizione dai due collezionisti. Dai primi sci in legno marchiati “Valle Oropa”, alti più di due metri, realizzati da artigiani biellesi negli anni Venti quando le società sportive Sci Club Biella e Pietro Micca iniziavano a organizzare le prime gare nei dintorni del Santuario, a quelli d’importazione degli anni Quaranta ancora in legno, fino all’evoluzione dei materiali negli anni Cinquanta e Sessanta. Scarponi, attacchi, bastoncini e un po’ di curiosità legate ai miglioramenti tecnologici dei materiali, tra questi anche quelli marchiati Tua e Brunoski, aziende biellesi produttrici di sci, attive a partire dagli anni Cinquanta.

Costo di partecipazione: € 5
Prenotazione obbligatoria ai numeri 015 2529345 / 329 9029036 oppure inviando una email museo@comune.biella.it

 

 

 

MusicArte

Domenica 3 dicembre alle ore 16 torna l’appuntamento dedicato a MusicArte.

Le sale del Museo diventano scenario di interventi musicali che si alternano a “focus” legati al tema della LUCE nelle opere della sezione archeologica del Museo. 
L’ intervento del Conservatore Archeologo del Museo Angela Deodato, si alternerà ai commenti musicali di Simona Carando, soprano e Alberto Martini al pianoforte.
L’iniziativa si inserisce nel programma di valorizzazione delle collezioni museali  storico artistiche e archeologiche, proponendo nuove chiavi di lettura e occasioni di approfondimento.

MusicArte nasce dalla collaborazione tra Museo del Territorio Biellese e UPBeduca–Università Popolare Biellese.

L’ingresso è gratuito, ma i posti sono  limitati, con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA allo 015.8497380 o al 338.3865500 (UPBeduca) entro le ore 12 del venerdì precedente.

Il prossimo incontro, sempre dedicato al tema della LUCE, si terrà domenica 4 febbraio 2018

Un giro al Museo

I POSTI PER LO SPETTACOLO SONO ESAURITI.

Il Museo ripropone  “Un giro al Museo”, lo spettacolo teatrale itinerante a cura di Ars Teatrando dedicato alla scoperta delle opere e delle collezioni del Museo.
Venerdì 8 dicembre, dalle 18.00, i visitatori saranno accompagnati dagli attori in un  viaggio nell’arte e nel tempo: dalla sala della Piroga di Bertignano alla sezione Archeologica, dalle rinnovate sale del Cinquecento, Seicento e Settecento fino alle nuove sezioni dell’Ottocento e del Novecento. Un percorso che permetterà di scoprire in maniera diversa, divertente e originale tutte le diverse “anime” del Museo cittadino.
Il percorso teatrale terminerà sale espositive dedicate alla nuova mostra “Neve. Sport invernali a Oropa. 1920-1960” per scoprirne dettagli e curiosità.           

INGRESSO GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA allo 015 2529345 | 329 9029036 oppure a museo@comune.biella.it
Ingresso ogni 20 minuti, ultimo ingresso h 20.00, max 25 persone per gruppo

I POSTI PER LO SPETTACOLO SONO ESAURITI. CHIUSE LE PRENOTAZIONI.

Neve. Sport invernali a Oropa. 1920-1960

Non finisce il 4 marzo, ma proseguirà fino a domenica 25 marzo al Museo del Territorio Biellese la mostra “NEVE. SPORT INVERNALI A OROPA 1920-1960”.
Visto il numeroso pubblico che ha visitato le sale espositive da inizio dicembre, l’Assessorato alla Cultura ha deciso di prorogare la chiusura di alcune settimane. Oltre 2500 i visitatori della mostra, con grande partecipazione anche ai diversi eventi collaterali: le visite guidate con la curatrice Alessandra Montanera, la cena dello sciatore e le conferenze con alcuni partner come quelle dedicate alla “Festa della Neve” con APD Pietro Micca, al mondo dello sci con La Mostra dello Sci e alla proiezione di filmati d’epoca con Videoastolfosullaluna.

La mostra prosegue il percorso intrapreso in questi anni dal Museo di progettare e organizzare eventi espositivi temporanei collegati direttamente alle collezioni museali e al patrimonio culturale, storico e artistico del territorio. Dalla mostra “Pittura Divisa”, a “Neb ankh: l’Egitto funerario di E. Schiaparelli”, passando per “Galati vincenti. I Celti in Piemonte” e “Mare. Pastelli di A. Poma”, i visitatori hanno dimostrato di apprezzare i percorsi espositivi e il Museo è riuscito ad attivare partnership e collaborazioni importanti con enti e istituzioni territoriali ed extra-territoriali.

Infine, sabato 17 marzo alle ore 17.30 presso la sala conferenza del Museo del Territorio Biellese, verrà presentato il volume dedicato alla mostra. La pubblicazione, curata da Alessandra Montanera, riunisce in forma ampliata i contenuti presentati in mostra e si arricchisce del contributo di numerosi altri autori che approfondiscono le peculiarità dei patrimoni esposti in mostra provenienti dalle diverse istituzioni che generosamente hanno messo a disposizione il proprio patrimonio. Immagini e testi si completeranno con un dvd allegato al volume che riunirà i filmati d’epoca e le interviste raccolte per l’occasione.

LA MOSTRA

Il progetto espositivo è nato con l’obiettivo di valorizzare il Fondo grafico Piero Bora, artista e grafico biellese, attivo negli anni Trenta e morto giovane sul fronte greco-albanese nel 1941. Per l’occasione verranno esposti alcuni suoi bozzetti realizzati negli anni Trenta, legati al diffondersi nel Biellese degli sport invernali, che bene si inseriranno in un percorso costruito attraverso fotografie, documenti, filmati e oggetti d’epoca, anch’essi legati agli sport invernali nell’area alpina di Oropa, a partire dagli anni Venti fino alla fine degli anni Sessanta.

Moltissimo il materiale storico che verrà esposto per l’occasione: reperito attraverso un capillare lavoro di ricerca negli archivi biellesi – tra cui quello della APD Pietro Micca, del C.A.I. e dello Sci Club Biella, della Fondazione Sella, della Fondazione Piacenza, del Santuario di Oropa, della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e della Biblioteca Civica – concorrerà a restituire l’immagine di una società viva, partecipe ed entusiasta nei confronti di uno sport relativamente “giovane”. La mostra verrà arricchita da postazioni video in cui verranno proiettati filmati d’epoca e interviste raccolte per l’occasione tra chi ha vissuto la conca di Oropa nel periodo di massimo splendore.

L’esposizione non restituirà soltanto uno spaccato dell’epoca ma i materiali esposti riporteranno anche al contesto storico-artistico e culturale dell’epoca: le fotografie selezionate sono realizzate da professionisti che hanno operato sul territorio, da Vittorio Sella a Franco Bogge, da Antonio Tosso a Cesare Valerio, da Pietro Minoli a Lino Cremon, così come non mancano opere di artisti biellesi come Giuseppe Bozzalla, Piero Bora e Giancarlo Cori. La visita potrà inoltre proseguire ammirando la “neve dipinta” nelle opere di Emilio Longoni, Lorenzo Delleani, Giuseppe Bozzalla, Silvio Allason, e Cesare Maggi, esposte nelle collezioni permanenti del Museo.

La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 4 marzo.

ORARI
Da mercoledì a venerdì, ore 10.00-12.30 e 15.00-18.30
Sabato e domenica, ore 15.00-18.30

BIGLIETTI
Intero € 6,00 (comprensivo dell’ingresso alla collezioni permanenti del Museo)
Ridotto € 3,00
Su prenotazione visite guidate per gruppi e scolaresche

L’allestimento del Museo

Nel grande salone al primo piano, a partire dalle testimonianze pittoriche del XII secolo è possibile seguire l’evoluzione della cultura figurativa e del gusto collezionistico locale: opere cinquecentesche provenienti dalle più illustri botteghe vercellesi, lasciano il posto a dipinti caravaggeschi e di scuola veneta settecentesca, che testimoniano l’ambiente culturale entro cui lavorarono i fratelli Galliari, scenografi di fama internazionale, biellesi d’origine.

Le collezioni di Ottocento e Novecento, frutto di donazioni private, permettono di presentare la pittura piemontese di paesaggio con notevoli dipinti di Antonio Fontanesi, Marco Calderini, Giovanni Giani e Giovanni Piumati e inserire in un contesto culturale artistico più ampio la produzione di Lorenzo Delleani, nativo di Pollone e tra i maggiori esponenti della pittura di paesaggio della sua epoca. Capolavoro divisionista è l’opera di Emilio Longoni che apre il percorso alla suggestione di un contesto collezionistico biellese di inizio Novecento d’eccellenza, da cui provengono opere di Carlo Carrà e dei maggiori esponenti delle Avanguardie storiche della prima metà del Novecento, come Renè Magritte, Paul Klee, Max Ernst, Marc Chagall, Joan Mirò e dei connazionali Giacomo Balla e Lucio Fontana.

Inoltre, a completamento della Sezione Archeologica, è visibile la nuova sezione “Viaggiare sull’acqua nel Biellese Antico” con l’esposizione di un eccezionale reperto ligneo, una piroga monossile di età romana proveniente dal Lago di Bertignano che, insieme a nuovi reperti da insediamenti lacustri, affronta il tema degli scambi e commerci dalla preistoria al Medioevo.

Leggi il comunicato stampa

Galleria immagini nuovo allestimento

MusicArte

Tornano gli itinerari artistico – musicali in Museo.
Il primo appuntamento è domenica 5 novembre alle ore 16.

Le sale del Museo diventeranno scenario di interventi musicali che si alterneranno a “focus” di carattere storico-artistico e archeologico che prenderanno spunto da temi e argomenti legati alle opere del Museo. Il primo appuntamento sarà dedicato alla BELLEZZA. Diverse sono le declinazioni del concetto di bellezza che i reperti e le opere d’arte conservate in Museo possono offrire: bellezza fisica come cura e igiene del corpo e a fini religiosi e funerari, bellezza spirituale e bellezza come potente arma di seduzione.
Gli interventi delle operatrici del Museo, la storica dell’arte Alessandra Montanera e l’archeologa Giuliana Morena, si alterneranno ai commenti musicali di Stefania Aggio alla voce e Simone Dellacqua alla chitarra.
L’iniziativa si inserisce nel programma di valorizzazione delle collezioni museali  storico artistiche e archeologiche, proponendo nuove chiavi di lettura e occasioni di approfondimento.

MusicArte nasce dalla collaborazione tra Museo del Territorio Biellese e UPBeduca–Università Popolare Biellese che ha coinvolto i propri docenti di musica che proporranno musiche scelte in relazione alle iconografie o ai temi trattati.
Gli itinerari artistico-musicali in Museo si terranno ogni prima domenica del mese da  novembre a maggio, sempre alle ore 16.00.

L’ingresso è gratuito, ma i posti sono  limitati, con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA allo 015.8497380 o al 338.3865500 (UPBeduca) entro le ore 12 del venerdì precedente.

Il prossimo incontro si terrà domenica 3 dicembre e sarà dedicato al tema della LUCE nelle opere d’arte.

La Giornata del Contemporaneo

Sabato 14 ottobre il Museo del Territorio Biellese aderisce all’evento promosso da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) e giunto oramai alla tredicesima edizione.
Per tale occasione il Museo sarà aperto ad ingresso gratuito dalle 15 alle 19 e ai visitatori sarà fornita una scheda di approfondimento delle opere presenti in Museo dei grandi artisti contemporanei biellesi: Gilberto Zorio con l’opera site-specific “La stella di San Sebastiano” nel Chiostro di San Sebastiano, Michelangelo Pistoletto con l’opera “Piazza Duomo a Biella” e Ugo Nespolo con l’opera “Paris”, queste ultime presenti nella sezione del Novecento al primo piano.

L’AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, è un’ associazione non profit che oggi riunisce 24 tra i più importanti musei d’arte contemporanea italiani, nasce nel 2003 con lo scopo di fondare una vera cultura istituzionale dell’arte moderna e contemporanea nel nostro Paese.