HELP- Chiedi pane e liberi pensieri

Luciano Pivotto e Manifesto 0

La mostra Luciano Pivotto – Help. Chiedi pane e liberi pensieri nasce come omaggio ad uno dei più significativi artisti biellesi. La sua lunga produzione, che parte dagli anni ’70 fino alla prematura morte nel 2013, è suddivisa per l’occasione in cinque sezioni tematiche: la formazione, l’energia, il sacro, il linguaggio e il lavoro.
Per l’occasione al Museo è ospitata la mostra Luciano Pivotto e Manifesto 0, composta da alcune opere dell’artista tra le quali TORSO, realizzata nel 1989 e donata dalla famiglia Pivotto al Museo.

La mostra è visitabile fino al prossimo 22 novembre da giovedì a domenica dalle 15 alle 18.30.

La Madonna Nera in trincea

Si inaugura al Museo del Territorio Biellese la mostra La Madonna nera in Trincea. Microstorie della Grande Guerra nei dipinti votivi del Santuario di Oropa che Associazione Stilelibero ha ideato insieme al Santuario di Oropa e che avvia le iniziative denominate “Biella Grande Guerra” promosse con il patrocinio della struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra.
L’esperienza drammatica della prima guerra mondiale e la fede profonda nella Vergine Bruna biellese si incontrano iconograficamente negli ex voto che i soldati fecero durante e alla fine del conflitto. Oggi a Oropa si conservano circa quaranta tavolette votive che testimoniano, attraverso un linguaggio espressivo tanto realistico – quasi fotografico – quanto simbologico, una devozione semplice e vera; le loro immagini, raccontate attraverso un percorso fotografico realizzato dall’associazione Stilelibero, saranno messe a disposizione del pubblico al Museo del Territorio Biellese.
Gli alpini, i bersaglieri e i fanti biellesi portarono con loro la Madonna Nera in trincea e tributarono a Lei la grazia ricevuta della vita conservata sciogliendo quei voti pittorici appesi ai muri del Santuario.
Il concept della mostra, però, non intende replicare il modello espositivo che già si può sperimentare salendo ad Oropa e percorrendo le gallerie degli ex voto. L’intento, in questo caso, è di evidenziare la composizione e i contenuti storici, sociali, antropologici piuttosto che tecnologici di un piccolo patrimonio di testimonianze irripetibili e straordinarie. Senza dimenticare che, dietro quelle immagini ingenue e spontanee, c’è il racconto individuale e puntuale di un fatto avvenuto davvero, di una situazione di pericolo reale, con l’angoscia e la paura di persone che vissero, una accanto all’altra, un lungo e tragico momento disumano per l’Europa e per il mondo.

Il percorso è curato da Luigi Spina e Danilo Craveia e ne fanno parte immagini che appartengono a soldati biellesi, ma non solo. Molti sono anche gli ex voto di combattenti per esempio del Canavese piuttosto che di Vercelli. Punto di partenza un censimento di ex voto dei santuari curato dal DocBi, da Sergio Trivero e Don Angelo Stefano Bessone.

“L’intenzione – dichiara Danilo Craveia, socio di Stilelibero e curatore della mostra insieme a Gigi Spina – è avvicinare il visitatore a un modo di leggere la storia in maniera differente, rispetto a quello cui è abituato. In genere la prima guerra mondiale è rappresentata attraverso immagini che ricordano momenti tragici del conflitto. Noi vogliamo, al contrario, celebrare situazioni in cui il bersagliere, piuttosto che l’alpino si è salvato da una situazione pericolosa. A questo proposito invitiamo anche le scuole a visitare il percorso, proprio per guidarli a leggere, quindi a riflettere sulla storia in chiave differente”.

Nel percorso espositivo è presente un’opera a tema ex voto realizzata per l’occasione dall’artista Gigi Piana.

Il progetto Biella Grande Guerra è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Città di Biella e con il contributo della Fondazione CRT.

La mostra, aperta al pubblico dall’ 8 novembre al 6 dicembre, è visitabile nei seguenti orari: da mercoledì a venerdì 10-12.30/15-18.30
sabato e domenica 15-18.30.

Ingresso è libero.

DALLE ORIGINI DEL CIBO AL GUSTO PER IL BELLO

In occasione della XII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, SABATO 31 OTTOBRE 2015 l’Assessorato al Turismo della Città di Biella organizza DALLE ORIGINI DEL CIBO AL GUSTO PER IL BELLO. Attraverso un approfondimento sul cibo dei nostri antenati, le archeologhe del Museo illustreranno i cibi, gli ingredienti e gli strumenti usati nell’antichità; a seguire un percorso del gusto per le strade del centro cittadino che si concluderà con la visita del Teatro Sociale Villani e una degustazione di prodotti locali.

Il ritrovo è alle ore 15.30 presso il Museo; la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del 30 ottobre.

Dissonanze

In occasione dell’XI Giornata del Contemporaneo AMACI, il Museo del Territorio Biellese presenta DISSONANZE, mostra personale dell’artista Laura Pugno, a cura di Francesco Dama.

Lavorando con una serie di tecniche disparate, dal disegno al video, dalla scultura alla fotografia, il principale tema della ricerca di Pugno è la critica della visione.
Il paesaggio, inteso come principale elemento di caratterizzazione di un territorio, è il soggetto privilegiato dall’artista. Attraverso il proprio lavoro Pugno rivela le costruzioni sociologiche e culturali alla base del paesaggio, spesso lavorando con fotografie di montagna che l’artista stessa scatta durante le sue escursioni e che modifica successivamente.

La mostra presenta al pubblico un’installazione site-specific che Pugno ha realizzato durante il corso di una breve residenza presso il museo.
L’installazione rappresenta l’esito finale dell’azione dell’artista: Pugno ha cancellato le immagini incollate su alcuni pannelli di legno utilizzando un flessibile. La polvere creata da questo lavoro è stata fatta depositare sugli oggetti circostanti, conservata ed esposta come residuo delle immagini originarie.

Il percorso espositivo continua con una serie di lavori su carta realizzati pensando al legame storico-estetico che lega il paesaggio alla storia dell’arte. In questa serie intitolata Prove di Stile, (2015) Pugno ha impiegato come materiale di partenza incisioni e scene di paesaggio conservate in alcuni volumi della Biblioteca Civica di Biella. Le diverse cifre stilistiche impiegate nella resa del paesaggio nel corso della storia dell’arte sono la testimonianza di come la cultura visiva sia cambiata nel tempo. Ricontestualizzando i soggetti di queste immagini trovate, l’artista invita il visitatore a considerare quanto il modo di vedere e di percepire la realtà non sia mai univoco, essendo sempre soggetto a continui cambiamenti.

La mostra si conclude con il video Meccanismi di Difesa, (2013). Pugno incornicia una scena di montagna su cui le ombre delle nuvole sovrastanti agiscono veloci, ora oscurando i rilievi della valle, ora mettendone in risalto i volumi. Nella teoria psicanalitica, i meccanismi di difesa sono funzioni dell’io che operano senza che l’individuo ne sia pienamente cosciente, pur modificandone il comportamento. Allo stesso modo, nel video lo scorrere delle ombre è estraneo all’essenza del paesaggio, ma ne modifica la percezione da parte dello spettatore.

La mostra, allestita nelle sale espositive al piano terreno, è aperta al pubblico fino al prossimo 1 novembre ed è visitabile da mercoledì a domenica, dalle 15 alle 18.30.

 

 

 

F@MU Giornata nazionale delle famiglie al museo

Dopo il successo delle prime due edizioni del 2013 e 2014, il Museo del Territorio aderisce per il terzo anno all’iniziativa nazionale con un open day dedicato a famiglie e bambini.

Dalle ore 15 fino alle 18, una serie di attività sul nutrimento di corpo e mente dal titolo “MANGIARE CON GLI OCCHI…E NON SOLO – 5 sensi per scoprire un Museo”:

“Mangiare con gli occhi? No grazie!: ad occhi chiusi per riconoscere sapore e non forma degli alimenti (in collaborazione con UICI-Biella)
“Il primo pane”: dalla spiga alla focaccia protostorica creata attraverso macinatura, formatura e cottura. Comprendiamo le fasi antiche della realizzazione del “primo pane” e mettiamole a confronto con la produzione industriale
“Dentro e fuori dal quadro”: Tableau vivant. Entriamo nel quadro. Attività ludica di avvicinamento all’opera d’arte “Donna che cuce” di Felice Carena
“Lettura aniMatte”: il cibo nelle fiabe, letture teatralizzate  con Alessandro Pescarolo.
Orari Letture 15.30/16/17/17.30

Dalle 16 merenda per tutti i bambini offerta dal Museo del Territorio.
Sarà presente un punto informativo dedicato alle offerte didattiche per l’anno scolastico 2015/16

L’evento è proposto dall’Assessorato alla Cultura, Museo del Territorio Biellese, in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Biella

Info: Assessorato alla Cultura – Museo del Territorio Biellese – 0152529345, museo@comune.biella.it

Le donne nell’Ottocento tra pubblico e privato

Nell’ambito della rassegna APPUNTAMENTO AL MUSEO, martedì 24 novembre 2015 alle ore 18 si terrà la conferenza dal titolo LE DONNE NELL’OTTOCENTO TRA PUBBLICO E PRIVATO. LA SCUOLA DI EVA SELLA di Piera Vaglio Giors, a cura di Fondazione Sella. Insieme all’autrice del libro “EVA SELLA E LA SUA SCUOLA”, sarà presente Simonetta Vella, presidente del Centro di Documentazione Sindacale e della biblioteca della Camera del Lavoro di Biella.

Mentre nella seconda metà dell’Ottocento dominava la cultura positivista e l’immagine della donna quale madre, il cui vissuto si consumava tra le mura domestiche, alcuni movimenti emancipazionisti richiedevano una maggior apertura nei confronti dei diritti femminili. A tutto ciò non poteva essere insensibile la città di Biella che risentiva ― soprattutto attraverso i suoi scambi commerciali ― di ciò che avveniva nel più vasto ambito italiano ed europeo. In questo contesto Eva Sella, figlia di Quintino Sella, può essere considerata una figura che rende ragione delle trasformazioni che non potevano non riguardare il genere femminile.

L’ingresso è libero

Biellese DiVino

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, DOMENICA 20 SETTEMBRE 2015, il Museo in collaborazione con l’Archivio di Stato, organizza Biellese DiVino, un percorso enologico dalla preistoria all’età moderna per conoscere ed apprezzare vari aspetti della “divina bevanda”.

ore 16.00_ ritrovo presso il bookshop del Museo. Visita al Museo con il personale delle sezioni archeologica e storico artistica e un sommelier dell’A. I. S (Associazione Italiana Sommelier) che sveleranno aspetti, curiosità e storie di vigne e vigneti di ieri e di oggi.
ore 16.45_ presso l’Archivio di Stato per conoscere prodotti e produttori che rappresentano il Biellese alle Esposizioni Universali
ore 17.30_ Degustazione di vini e liquori con consigli di sommelier presso la Caffetteria del Chiostro.

Visita guidata gratuita
Degustazione € 5,00

Per informazioni e prenotazioni: 015 2529345

Santi e Pellegrini

Nell’ambito della rassegna APPUNTAMENTO AL MUSEO, proseguono gli incontri con il focus sulla sezione storico artistica a cura di Alessandra Montanera dal titolo SANTI E PELLEGRINI. STORIA E ICONOGRAFIA NELLE OPERE DEL MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE.
L’appuntamento è per DOMENICA 8 NOVEMBRE 2015 alle ore 16.
Il costo di partecipazione è di € 5 apersona

Franco Savignano

Franco Savignano è nato nel 1959.
Vive e lavora a Bologna dove è titolare della cattedra di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti. Dal 1979 svolge la sua ricerca artistica come pittore, scultore e scenografo.
Nel 1982 riceve il Premio Lubiam, in occasione della XI mostra internazionale di pittura Un Nuovo Classicismo, a cura di Flavio Caroli e Renato Barilli, Sabbioneta, Mantova. Nel 1997 ha realizzato, per le Ferrovie dello Stato, un’opera pittorica permanente di grandi dimensioni Polvere di Stelle ed una scultura in ferro Il Viaggio presso la stazione di Verona. Nel 1998 ha realizzato una scultura in ferro di grandi dimensioni Skenè per il teatro del museo di Cà la Ghironda, Ponte Ronca di Zola Predosa (BO). Dagli anni ‘90 la sua ricerca artistica prende in considerazione anche l’arte multimediale. Nel 2010 riceve il Premio internazionale “Guglielmo Marconi” per l’Arte Multimediale. Alcune sue opere sono collocate in musei, spazi pubblici e collezioni private.