Dal 5 giugno la mostra “ARTE VIRTUALE EXPERIENCE: MONET+VAN GOGH”

ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO ON-LINE

Un incredibile viaggio virtuale nel tempo alla scoperta di Van Gogh e Monet.

Vedi, senti, vivi i luoghi che hanno ispirato i due giganti della pittura più amati di sempre.

Grazie alla tecnologia VR il visitatore sarà immerso a 360 gradi nei paesaggi, nei colori e nelle atmosfere di Arles e Giverny, come se stesse vivendo all’interno del quadro.

La mostra, prodotta e distribuita a livello internazionale da Next Exhibition srl, è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Biella e con il Patrocinio della Città di Biella

Apertura al pubblico: 5 giugno – 5 dicembre 2021

Orari: giovedì 10-14, venerdì 14-18, sabato e domenica 10-18. 15 agosto e 1 novembre 10-18

BIGLIETTI: ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO ON-LINE 

L’acquisto presso la biglietteria del Museo è consentito solo con carte di credito o bancomat

INFO: www.artevirtualexperience.it info@artevirtualexperience.it

Ingressi consentiti per n. 20 persone ogni 30 minuti. L’utilizzo dei visori è consentito a partire dai 10 anni di età.

ATTENZIONE: ai sensi dell’art. 3 del DECRETO LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 e dell’art. 9 bis del DECRETO LEGGE n. 52 del 22 aprile 2021, a partire dal 6 agosto 2021, l’ingresso in Museo e alle mostre temporanee per i maggiori di anni 12 è consentito in zona bianca esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 (le certificazioni comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2, ovvero l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2 entro le 48 ore precedenti).

Nelle more dell’adozione del DPCM contenente le specifiche tecniche per trattare in modalità digitale le predette certificazioni, possono essere utilizzate le certificazioni rilasciate in formato cartaceo o pdf digitale.

Scarica il comunicato stampa: cs ARTE VIRTUALE Biella

 

RETE MUSEALE BIELLESE – Nuovo bando di selezione per operatori museali

La RETE MUSEALE BIELLESE ha reso pubblico il bando di selezione per i nuovi operatori museali delle varie sedi interessate, tra cui il nostro Museo.

L’incarico consisterà nell’accoglienza ai visitatori, nella conduzione di visite guidate e nella gestione dei patrimoni presso il sito al quale gli operatori verranno destinati nelle 17 domeniche comprese tra il 6 giugno e il 26 settembre, con orario 14.30-18.30.

INFO: Ecomuseo Valle Elvo e Serra – Via Bagneri, 2 – 13817 Sordevolo (BI) – 349 3269048 – coordinatore@ecomuseo.it

RMB21 Bando di selezione Operatori

RMB21 Modulo di ammissione Operatori (1)

IL MUSEO RIAPRE

Nel rispetto del Decreto Legge n. 52 del 22 aprile 2021, il Museo riapre al pubblico, fino al 23.05, con ingresso gratuito nei seguenti orari:

Mercoledì, sabato: 15-18.30, giovedì, venerdì e domenica 10-12.30 / 15-18.30.

Per le giornate di sabato, domenica e festivi, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA almeno un giorno prima telefonando allo 015.2529345 o 329.9029036 nei seguenti orari: da lunedì a venerdì 9-12.30/14-16.30, sabato 15-18.

Capienza massima sale espositive al primo piano n. 40 persone contemporaneamente, sale espositive al piano terreno n.10 persone contemporaneamente.

Obbligo di indossare la mascherina durante tutta la durata della visita, mantenere il distanziamento di almeno un metro nelle sale, misurazione della temperatura all’ingresso.

In biglietteria potranno sostare un numero massimo di tre persone contemporaneamente.

Riapertura-Museo-28-aprile-21

Dal 24.05 al 4.06 il Museo resterà TEMPORANEAMENTE CHIUSO per permetterà l’allestimento della mostra “ARTE VIRTUALE EXPERIENCE: MONET + VAN GOGH”.

TRAVESTIMENTI & TRASFIGURAZIONI: per Carnevale mettiamoci in gioco!

Proseguono le nostre attività on-line. In occasione del Carnevale 2021, il Museo, in collaborazione con lo staff didattico di Ideazione Società Cooperativa, propone l’iniziativa “Travestimenti&Trasfigurazioni”, incentrata sui temi per antonomasia associati al Carnevale.

Il messaggio che si vuole lanciare con questo evento è: “riutilizza ciò che hai in casa e realizza, attraverso la tua personale chiave di lettura, un nuovo capolavoro.”
L’attività pratica prevede la realizzazione, da parte dei partecipanti, di opere d’arte rivisitate in chiave moderna, con lo scopo di ricreare un’immagine che ricordi l’opera o i reperti del Museo, ma non ne sia una loro copia.

A supporto dell’attività ci sarà questa scheda didattica Scheda_Travestimenti e trasfigurazioni con l’elenco delle opere e dei reperti con cui confrontarsi e ottenere informazioni in merito ai dettagli più interessanti utili alla resa della “trasfigurazione/trasformazione”;

I partecipanti, quindi, adulti o bambini, potranno essere così i protagonisti di una mostra virtuale in cui verranno presentate le creazioni artistiche prodotte.
Le opere realizzate dovranno essere inviate, con titolo, autore e liberatoria (scaricabile qui Liberatoria_immagini_ Travestienti&Trasfigurazioni) alla mail museo@comune.biella.it dal 3 al 16 febbraio e dal 17 febbraio verranno pubblicate sulle pagine social del Museo (Facebook, Instagram e Twitter)

Qui rivisitazione dell’opera “Riflessioni di un affamato” di Emilio Longoni, a cura di Marco e Daniele Morena.

IL MUSEO RIAPRE!

Grazie al passaggio in “zona gialla” della nostra Regione, il Museo riapre le sue porte al pubblico.

La visita sarà gratuita fino al 26.02 con i seguenti orari:

lunedì, martedì e mercoledì: 15-18.30, giovedì e venerdì: 10-12.30 / 15-18.30

I visitatori dovranno indossare la mascherina durante la visita e rispettare le norme sul distanziamento all’interno delle sale espositive.

Indicazioni per la visita: Riapertura Museo periodo 1-26 febbraio ’21

L’EPIFANIA AL MUSEO: DAL CARBONE AL CARBONCINO

Vista la chiusura prolungata, il Museo del Territorio Biellese e lo staff didattico di Ideazione Società Cooperativa propongono, per il 6.01.2021, giorno dell’Epifania, un’attività on line che ha come protagonista ciò che più spaventa i bambini di ogni età, il carbone, elemento associato, tra gli altri, alla figura della Befana.

Questa Scheda_didattica_Dal carbone al carboncino   darà la possibilità di approfondire la conoscenza dell’utilizzo del carbone nel tempo, dalla preistoria fino ai giorni nostri. L’attività pratica è stata immaginata prendendo spunto da alcune opere di Enrico Gaudino, realizzate con la tecnica a carboncino, custodite all’interno dei depositi del Museo, che faranno da opere guida per gli elaborati che prenderanno forma tra le mani dei partecipanti.

Serviranno: fogli di carta ruvida e una matita a carboncino, oltre ad una buona dose di fantasia.

La scelta dell’attività proposta nasce dalla volontà di formare e informare rispetto alle collezioni del Museo, anche quelle “nascoste” nei depositi, e di creare un momento di condivisione tra i membri della famiglia, essendo un laboratorio godibile anche da parte di un pubblico più adulto.

Guarda anche il tutorial della nostra Jessica

DISEGNIAMO L’ARTE – Edizione Natalizia

Da lunedì 21 dicembre torna Disegniamo l’arte, il tradizionale appuntamento di Abbonamento Musei pensato per i più piccoli affinché, durante questo periodo di festività, insieme alle loro famiglie possano passare qualche ora di spensieratezza e insieme scoprire i musei del territorio. Anche questa edizione si svolge online. Ai giovani partecipanti è richiesto di disegnare le opere, gli spazi e le architetture lasciandosi ispirare dalle immagini che verranno pubblicate sulla pagina Facebook di Abbonamento Musei, reinterpretando le bellezze del patrimonio culturale e artistico di Piemonte e Valle d’Aosta secondo la loro fantasia. Seguite le istruzioni qui https://bit.ly/3nEsrmO

Il Museo del Territorio Biellese aderisce anche a questa edizione con “Paesaggio invernale”, opera del 1959 di Alessandro Poma, biellese di nascita, pittore di paesaggi di grande intensità coloristica e luminosa. Il dipinto ritrae un paesaggio invernale innevato in cui la natura, ricoperta dalla neve, diventa protagonista dell’opera. Maestro indiscusso nell’uso della tecnica del pastello, Alessandro Poma ritrova la stessa sensibilità tonale con l’uso della tecnica ad olio, costruendo l’intera opera attraverso le diverse sfumature dei bianchi, dei grigi e degli azzurri.

Per partecipare c’è tempo fino al 31 dicembre, basta postare le proprie opere su Facebook, taggando Abbonamento Musei e usando l’hashtag #disegniamolarte. Sarà possibile votare il proprio disegno preferito con un like fino a mezzanotte del primo gennaio e il giorno successivo verranno annunciati i vincitori. In palio per i primi due classificati un set da disegno. Tutte le opere inviate verranno raccolte in una gallery.

Ad oggi sono 70 i musei e le realtà culturali del Piemonte e della Valle d’Aosta che hanno aderito all’iniziativa inviando dipinti e opere d’arte di ogni genere, attraverso cui poter incuriosire e stimolare la creatività dei bambini.