Laboratorio “A Carnevale…ogni riciclo vale”

Laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni.
Max 25 partecipanti
Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria entro le 17 del 7.02.2020 – 015.2529345, museo@comune.biella.it

Che sia servita per camuffarsi o per nascondersi, la maschera, nel corso della storia, ha aiutato gli attori a vestire i panni delle donne, è stata usata per compiere riti, ha fatto da amplificazione durate gli spettacoli teatrali.
Il Museo del Territorio Biellese e il suo staff quest’anno ha deciso di dare alla maschera un doppio valore:
-una nuova identità a chi la indossa
-una innovativa veste ai materiali utilizzati.
Grazie alla collaborazione con Ricircolo creativo, stoffe, bottoni, filati ed altri innumerevoli materiali daranno forma a delle favolose maschere di carnevale, ispirate alla nostra sezione “Culture precolombiane”. I personaggi ai quali i bambini potranno ispirarsi saranno diversi: dalle statuette di donne ornate da pettorali, orejeras (orecchini) e narigueras ( decorazioni per il naso), al guerriero sul cui corpo sono presenti tracce di scarificazioni rituali.
Dopo il racconto della sezione precolombiana, a cura dell’archeologa Giuliana Morena, bambini, divisi per fasce di età, inizieranno a creare la loro maschera che sarà poi l’elemento principale da indossare in occasione delle feste di carnevale.
Al termine del laboratorio merenda offerta da De Mori S.r.l. – Produzione di Prodotti a forno lavorati a mano.
Attività in collaborazione con Ideazione Soc. Coop. e Equipe Arc-en-Ciel

“Il sapore del lusso”

Tra le molteplici conseguenze della “scoperta” e della colonizzazione delle Americhe, l’arrivo in Europa di cibi prima di allora sconosciuti è forse quella che più pervade la nostra vita quotidiana.
“Ogni volta che mangiamo pomodori, fagioli, mais, patate, peperoncini, zucche e zucchine stiamo assaporando sapori la cui lontana origine americana tendiamo a dimenticare, essendo entrati ormai a pieno titolo nel repertorio gastronomico tradizionale della cucina italiana”, dichiara l’Assessore alla Cultura, Massimiliano Gaggino. “Forse più esotici ci appaiono altri prodotti americani entrati nella nostra dieta in epoca più recente, come l’amaranto, la quinoa o l’alga spirulina. Tra tutti i cibi di origine americana, tuttavia, il posto d’onore spetta di certo al cacao, alla base di moltissime preparazioni dolciarie europee”.
Ma che uso facevano del cacao i popoli della Mesoamerica precolombiana? In che forme e occasioni veniva consumato? Di quali valori politici e religiosi era intrisa la preziosa bevanda? Le risposte a queste domande verranno fornite al Museo del Territorio Biellese, sabato 18 gennaio, alle ore 16.30, in un viaggio che, mediante la puntuale lettura di antiche opere d’arte, percorrerà la storia – gastronomica e non solo – di popoli come i Maya e gli Aztechi, rivelandone pratiche culinarie di inattesa raffinatezza e complessità. E furono proprio le articolate pratiche gastronomiche indigene a far scoprire ai conquistatori spagnoli quei cibi sconosciuti, nonché a determinarne in buona parte la “lettura” e l’inclusione nei sistemi alimentari europei, riservando non a caso al cacao un ruolo di primo piano. Inseguire la storia del cacao, insomma, permette di rivelare i molti elementi che legano la nostra vita, anche in un momento intimo come quello del pasto quotidiano, a quella di popoli lontani nel tempo e nello spazio.

La guida in questo (non sempre) dolce viaggio nel tempo e nello spazio sarà Davide Domenici, antropologo del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, che ha condotto scavi archeologici a Nazca (Perù), Isola di Pasqua (Cile), Teotihuacan (Messico), Río La Venta (Messico) e Cahokia (Illinois, USA). Ed è proprio nei lunghi periodi trascorsi in America Latina che Domenici ha avuto modo di assaporare ed apprezzare le molte cucine indigene, trasformatesi poi in oggetto di ricerca e di insegnamento nei corsi che Domenici tiene nell’ambito del Master in Storia e cultura dell’Alimentazione dell’Università di Bologna.

A seguire sarà anche presentata a pubblico la guida della nuova sezione “Culture Precolombiane” del Museo del Territorio Biellese recentemente inaugurata e a tutti i partecipanti sarà offerta una dolce sopresa

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Orari delle festività natalizie

Durante le festività natalizie, il Museo avrà i seguenti orari:
25 dicembre e 1 gennaio: CHIUSO
26 dicembre e 6 gennaio: APERTO con orario 15-18.30

Avventure tra le pagine

In collaborazione con la Biblioteca Civica di Biella – sez. Ragazzi, il Museo del Territorio Biellese proporrà una selezione di letture ad alta voce, curate dal personale di Ideazione Soc. Coop., all’interno dei propri spazi espositivi.
Storie di musei, artisti e reperti verranno raccontate partendo dai libri consigliati dalle bibliotecarie per ricongiungersi tangibilmente alle collezioni museali esposte, che verranno mostrate e commentate ai piccoli partecipanti dagli operatori museali. Sarà inoltre allestito in Museo un punto di prestito in cui verrà messa a disposizione una selezione di libri a tema artistico e archeologico, dando la possibilità ai bambini di prendere direttamente in prestito il testo preferito.
L’appuntamento è per sabato 16 novembre alle ore 16.

Info e prenotazioni
Attività per bambini da 5 a 8 anni, gratuita ma con prenotazione obbligatoria
max 25 partecipanti, durata 1,5 h circa
Tel. 015.2529345 – 329.9029036 – museo@comune.biella.it

La Vergine delle Rocce

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 e all’interno dell’evento “Il Mercato del Rinascimento” a cura di Storie di Piazza, il Museo del Territorio Biellese organizza alle ore 15 una visita guidata tematica con commento all’opera “La Vergine delle Rocce”, copia dell’originale leonardesco, conservato in Museo che recentemente è stata protagonista della mostra “Il Rinascimento a Biella. Sebastiano Ferrero e i suoi figli” e che bene introdurrà ai partecipanti il tema della giornata.

Prenotazione obbligatoria
015.2529345, museo@comune.biella.it

Il Mercato del Rinascimento

Il Comune di Biella e Storie di Piazza sono liete di presentare, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, un evento teatrale ad ingresso libero dal titolo “Il Mercato del Rinascimento” al Chiostro di San Sebastiano il 22 settembre dalle 14,30 alle 18,30.
L’evento è voluto dal #Mibac e si colloca in un progetto più ampio d valorizzazione del nostro patrimonio europeo. Titolo di quest’anno “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.
La manifestazione al Chiostro prevede il coinvolgimento di una quarantina di artisti provenienti dal Biellese, da Torino, Cuneo e Valle D’Aosta, una festa a cui parteciperanno gli artisti professionisti e amatori, coinvolti in questi 15 anni di attività.
Saranno rappresentati momenti di mercato rinascimentale ispirati al vecchio mercato del Piazzo e già in parte affrontati durante lo spettacolo “Nel tempo e nei luoghi di Sebastiano” a Palazzo Ferrero, con l’aggiunta dei racconti degli antichi mestieri. Alla vitalità del mercato si alterneranno momenti di intrattenimento collettivo tra teatro, citazioni pittura e musica che riguarderanno la storia e la modalità di espressione dell’epoca.

Alle 15 al Museo del Territorio Biellese visita guidata tematica con commento all’opera “La Vergine delle Rocce”, copia dell’originale leonardesco, conservato in Museo che recentemente è stata protagonista della mostra “Il Rinascimento a Biella. Sebastiano Ferrero e i suoi figli” e che bene introdurrà ai partecipanti il tema della giornata.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
allo 015.2529345, museo@comune.biella.it

Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio, con il contributo delle Fondazioni CR Biella e CR Torino.

Scopri le nuove proposte didattiche

Scopri le nuove proposte didattiche del Museo per l’anno scolastico 2019-2020!
Le prenotazioni posso essere effettuate a partire dal 9 settembre fino al 30 novembre 2019
É possibile parlare con un operatore da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 12.30.

LEGGI LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE

SCARICA IL MODULO DI CONFERMA 2019-2020

DURATA E COSTO
Solo visita 60/90 minuti|€ 2
Visita e laboratorio didattico 90/120 minuti|€ 3

PAGAMENTO
Il pagamento potrà essere effettuato tramite:

  • bonifico bancario
  • in contanti all’arrivo in museo

Per informazioni e prenotazioni:
Museo del Territorio Biellese
Chiostro di San Sebastiano
Via Quintino Sella 54/b, Biella
Tel 015 2529345 – Fax 015 2432791
didatticamuseo@comune.biella.it

L’oro nell’archeologia del territorio

Nell’ambito dell’iniziativa “Suoni in movimento. Percorsi sonori nella rete museale biellese”, domenica 1 settembre il Museo apre eccezionalmente al pubblico per l’evento “L’oro nell’archeologia del territorio”.

ore 16: museo_ visita guidata a cura dell’archeologa del Museo
ore 17: chiesa di San Sebastiano_“Il flauto d’oro… e non solo” a cura di Mario Carbotta, flauto e Carlo Balzaretti, pianoforte

Ingresso libero

Lavori in corso al Museo!

In occasione del disallestimento dell’esposizione “IL RINASCIMENTO A BIELLA” , il MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE rimarrà temporaneamente CHIUSO al pubblico dal 19.08.19 al 03.09.19 per permettere anche il lavoro di riallestimento delle sezioni.

Il Museo riaprirà il 4.09.19 sempre con i seguenti orari:
Mercoledì e sabato: 15-18.30
Giovedì, venerdì, domenica: 10-12.30 / 15-18.30