XIV Giornata del Contemporaneo

Sabato 13 ottobre il Museo del Territorio Biellese, aderisce alla quattordicesima edizione della GIORNATA DEL CONTEMPORANEO,  l’evento promosso da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) dal 2005 dedicato all’arte contemporanea e al suo pubblico. Il 13 ottobre apriranno gratuitamente le porte di 24 musei AMACI e di un migliaio di realtà in tutta Italia per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze. Un programma multiforme che di anno in anno ha saputo regalare al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea.

Il Museo del Territorio Biellese dalle 11 alle 19 per tale occasione, quindi, sarà aperto ad ingresso gratuito e i visitatori potranno visitare liberamente le collezioni e le mostre “Appunti di viaggio” e “Fra colori e vapori” dedicate a Giuseppe Bozzalla.

            

FAMU – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

In occasione della F@MU, il Museo organizza per domenica 14 ottobre dalle ore 15.30 PICCOLO MA PREZIOSO, un pomeriggio in cui tutta la famiglia potrà cimentarsi in attività gratuite che avranno come tema comune il concetto del “piccolo” e del “prezioso”.

Il programma
Dalle ore 15:30:

CHEMIOCREATICO – tappi preziosi che diventano opere d’arte.
A cura di Rosita Cupertino (artista).

Con la partecipazione di adulti e bambini, verrà realizzata la copia un’opera d’arte del Museo del Territorio con l’utilizzo di tappi di farmaci chemioterapici.
CHEMIOCREATICO è un progetto di arte partecipata iniziato da qualche anno con un’opera già esposta presso l’Ospedale degli Infermi di Biella.
I tappi giungono da tutta Italia grazie alla raccolta e donazione da parte di moltissimi poli oncologici. Dalle tinte vivaci, anche in occasione della Famu 2018, verranno divisi per colore dai bambini che prenderanno parte allevento e successivamente daranno vita a Four, lopera darte condivisa realizzata per loccasione.

– PAUL KLEE e IL MONDO DELL’INFANZIA
A cura di Francesca Nicoli (storica dell’arte del Museo del Territorio Biellese)

“Piccoli” in relazione all’ età dei loro autori ma ‘ preziosi’ per la carica di autentica volontà di espressione che li caratterizza, sono i disegni dei bambini.
Paul Klee, come molti altri artisti del Novecento, fu intensamente affascinato dal disegno infantile al quale dedicò molti studi e pratica nell’intento di indagare l’origine del pensiero visivo.

In occasione della Famu, verrà ripercorsa la storia di questa passione e dedizione che si rivelò anche un ‘prezioso’ aiuto  per il  pittore  in momenti difficili della sua vita. E siccome Paul Klee oltre ad essere pittore, musicista e grande scrittore, fu anche un validissimo maestro, faremo nostre e sperimenteremo, fogli e carta alla mano, alcune sue  famose indicazioni operative

– PICCOLI TESTIMONI DI UN BIELLESE COPERTO DAL MARE.
A cura di Daniele Ormezzano (Conservatore Paleontologia Museo Scienze Naturali di Torino)

Attraverso racconti e aneddoti da milioni di anni fa in cui i protagonisti sono fossili e microfossili, i piccoli visitatori saranno accompagnati alla scoperta del Biellese “coperto dal mare”.
In un lontano passato, i territori che sono denominati biellese erano stati il fondo di un mare. Questo avveniva in un periodo che gli studiosi chiamano Pliocene, risalente a 5 milioni di anni fa. Testimoni di questo passato, custoditi nella Sezione Paleontologica del Museo del Territorio Biellese, sono il disco vertebrale di un balenottero e molluschi con i loro gusci che hanno lasciato, nelle aree prossime a Masserano, Cossato e Candelo, notevoli testimonianze. Inoltre, organismi quasi invisibili ad occhio nudo, denominati foraminiferi, che saranno il tema dell’intervento di domenica, e che verranno illustrati nelle loro molteplici caratteristiche di fossile piccolo ma prezioso.

ore 16.30: MERENDA GRATUITA per tutti i bambini;

 L’ingresso è libero e gratuito per tutte le attività.

Per l’occasione anche l’ingresso al Museo sarà gratuito.

Guarda il pieghevole

Giuseppe Bozzalla (1874-1958). Fra colori e vapori

Venerdì 21 settembre alle ore 18.00, il Museo del Territorio Biellese inaugura un nuovo percorso espositivo intitolato Giuseppe Bozzalla (1874-1958). Fra colori e vapori che, nell’anno in cui si celebra il 60° anniversario della morte dell’artista, rende omaggio alla serie di opere che Bozzalla dedica ai lavoratori e alle fabbriche biellesi: insieme alla grande tela intitolata Fra colori e vapori di proprietà del Museo del Territorio Biellese, verranno esposti bozzetti, pastelli, disegni e fotografie concessi in prestito dalla Fondazione Famiglia Piacenza, che permettono di seguire le fasi di studio e di lavoro che Bozzalla dedicava alle sue opere.

Dopo un primo evento dedicato alla pittura di paesaggio, in cui è stata presentata al pubblico la collezione di disegni “Appunti di viaggio” di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, il pubblico potrà conoscere anche le peculiarità di una fase pittorica molto interessante a cui Giuseppe Bozzalla ha dedicato solo un breve periodo, giungendo però a risultati estremamente interessanti.

Entrambi i percorsi espositivi saranno visitabili fino al 14 ottobre e valorizzati da due iniziative realizzate in collaborazione con Équipe Arc-en-ciel, per conoscere i luoghi d’origine e in cui è vissuto l’artista (per info e prenotazioni obbligatorie: Equipe Arc-en-Ciel -015-0990725 -349-4512088 – maffeo.geologo@gmail.com)

Sabato 6 ottobre – Visita guidata a Castagnea.
Ritrovo ore 15,00 presso Castagnea, itinerario guidato nei luoghi di Giuseppe Bozzalla e visita a Palazzo Bozzalla e alla mostra organizzata dal Touring Club – Biella
Costo Accompagnamento 10 euro con sconto soci TCI 8 euro

Domenica 14 ottobre – Itinerario Museo del Territorio Biellese/Pollone, Villa Piacenza
Ore 10,00 ritrovo presso il Museo, visita guidata alla mostra Giuseppe Bozzalla. Fra colori e vapori a cura di Alessandra Montanera.
A seguire, itinerario guidato da Biella a Pollone (possibilità in alternativa di muoversi autonomamente in auto).
Visita guidata allo studio del pittoree al giardino di Villa Piacenza a cura di Guido e Milly Piacenza e Andrea Pivotto
Accompagnamento e organizzazione dell’itinerario comprensivo di cesto pic-nic a cura di Équipe Arc-en-ciel.
Costo Accompagnamento 15 euro con sconto soci TCI 12 euro
Costo Cesto Pic-Nic 10 euro con sconto soci TCI 8 euro – Sconti per famiglie

L’esposizione resterà visitabile fino al 14 ottobre prossimo.
ORARI
Da mercoledì a venerdì 14.30-19.00
Sabato, domenica e festivi ore 11.00-19.00
BIGLIETTI (Museo+Mostre)
Intero € 6
Ridotto € 3

 

 

100%Italia. Cent’anni di capolavori

100%Italia. Cent’anni di capolavori è una mostra dedicata agli ultimi cento anni di arte italiana, dall’inizio del Novecento ai giorni nostri.
Con un percorso storico esaustivo, il progetto –  sviluppato su diversi sedi espositive –  è l’occasione per evidenziare il ruolo preminente dell’arte italiana che ha saputo segnare profondamente la creatività europea e quella mondiale.

Presso le sale espositive del Museo è allestita la mostra SECONDO FUTURISMO a cura di Luigi Sansone.
LA MOSTRA
Dopo i tragici eventi della Prima Guerra Mondiale in cui persero la vita anche Umberto Boccioni e Antonio Sant’Elia, nel 1921 il Futurismo acquista
nuovo vigore con la pubblicazione dei manifesti Il tattilismo di Marinetti e Il teatro della sorpresa firmato da Marinetti e Francesco Cangiullo, a cui
seguono il Manifesto dell’Aeropittura (1929) e il Manifesto della fotografia (1930).
L’evento più importante che riunisce molte delle forze futuriste in Italia avviene nell’autunno del 1924 (23-24 novembre) in occasione del Primo Congresso Futurista al teatro Dal Verme di Milano, a cui partecipano trecento delegati di tutti i gruppi futuristi italiani: il Congresso è preceduto dalle “solenni onoranze nazionali a F.T. Marinetti”.
Dopo l’esclusione dei futuristi alla Biennale di Venezia del 1924, fatto che irritò Marinetti, nel 1926 ben diciannove futuristi ebbero uno spazio alla Biennale nel padiglione dell’U.R.S.S., di cui Marinetti fu commissario ordinatore. Nel 1929 viene pubblicato il Manifesto dell’Aeropittura, firmato da Balla, Benedetta, Depero, Dottori, Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi e Tato, destinato a ispirare per tutti gli anni Trenta una lunga serie di aeropitture
futuriste. Il movimento inoltre prende nuovo slancio con una serie di grandi rassegne ospitate dalla Galleria Pesaro di Milano tra il 1927 e il 1933:
Trentaquattro pittori futuristi; Mostra di Trentatre artisti futuristi; Mostra futurista dell’architetto Sant’Elia (22 pittori futuristi); Mostra futurista
di aeropittura (41 aeropittori) e di scenografia (mostra personale Prampolini); Omaggio a Umberto Boccioni. Quest’ultima, che si tiene nell’ ottobre-novembre 1931, vede la partecipazione di 41 artisti che, come scrive Marinetti in catalogo, «realizzano plasticamente la sensibilità aviatoria».
Prampolini espone una serie di “aeroquadri” in cui si nota la sagoma energetica dell’aereo quasi animalizzata e vivificata. Ricordiamo tra gli altri i torinesi Fillia, Oriani, Diulgheroff, i milanesi Andreoni, Bot, Duse, Gambini, Manzoni e Munari, il bolognese Tato, gli architetti Sartoris e De Giorgio oltre a Dottori, Fillia, Mino Rosso, Depero, Diulgheroff, Prampolini, Munari, Oriani, Regina, Benedetta, Tato ed altri artisti che esposero nelle mostre sopra citate e nelle edizioni delle Biennali di Venezia (1926 – 1942) e Quadriennali di Roma (1931 – 1943).
In mostra al Museo, tra gli altri, opere di Mino Delle Site, Fortunato Depero, Attilio Alfieri, Giulio D’Anna, Alessandro Bruschetti, Cesare Andreoni, Tullio Crali e Nicolay Diulgheroff.
La mostra è aperta al pubblico dal 19 settembre 2018 al 10 febbraio 2019.

ORARI
mercoledì-venerdì: 14.30-19
sabato e domenica: 11-19

BIGLIETTI
Intero: € 10
Ridotto: € 8 over 65, insegnanti e enti convenzionati
Ridotto: € 5 gruppi (minimo 6 persone)
Cumulativo per tutte le sedi € 25

Scarica la Brochure 100%Italia

Il 60° anniversario della morte di Giuseppe Bozzalla

Un ricco programma di appuntamenti dedicati alla pittura e ai luoghi di Giuseppe Bozzalla (1874-1958) celebrano il 60° anniversario della morte dell’artista biellese. Dopo un primo evento dedicato alla pittura di paesaggio, promosso dal Museo del Territorio Biellese, in cui è stata presentata al pubblico la collezione di “Appunti di viaggio” di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, il calendario si arricchisce, grazie alla collaborazione di Équipe Arc-en-ciel con visite guidate e percorsi naturalistici nei luoghi dipinti e frequentati dal pittore.

Il programma delle iniziative:

Sabato 15 settembre – Itinerario Museo del Territorio Biellese/Pollone, San Barnaba
ore 9.30 ritrovo presso il Museo, visita guidata alla mostra Giuseppe Bozzalla. Appunti di viaggio, a cura di Alessandra Montanera;
A seguire passeggiata guidata da Biella a Pollone (possibilità, in alternativa, di muoversi autonomamente in auto) con pranzo  nel Parco Burcina (possibilità di acquisto di un pacco pic nic)
Al pomeriggio, ore 14, “Atelier di disegno” presso l’area di San Barnaba con Andrea Dalla Fontana.
Costo Accompagnamento 15 euro con sconto soci TCI 12 euro
Costo Cesto Pic-Nic 10 euro con sconto soci TCI 8 euro
Costo Atelier 10 euro

Sconti per famiglie

Sabato 6 ottobre – Visita guidata a Castagnea.
Ritrovo ore 15,00 presso Castagnea, itinerario guidato nei luoghi di Giuseppe Bozzalla e visita a Palazzo Bozzalla e alla mostra organizzata dal Touring Club – Biella
Costo Accompagnamento 10 euro con sconto soci TCI 8 euro

Domenica 14 ottobre – Itinerario Museo del Territorio Biellese/Pollone, Villa Piacenza
Ore 10,00 ritrovo presso il Museo, visita guidata alla mostra Giuseppe Bozzalla. Fra colori e vapori, a cura di Alessandra Montanera
A seguire, itinerario guidato da Biella a Pollone (possibilità in alternativa di muoversi autonomamente in auto)
Accompagnamento e organizzazione dell’itinerario comprensivo di cesto pic-nic a cura di Équipe Arc-en-ciel; visita guidata allo studio del pittore e al giardino di Villa Piacenza a cura di Guido e Milly Piacenza e Andrea Pivotto
Costo Accompagnamento 15 euro con sconto soci TCI 12 euro
Costo Cesto Pic-Nic 10 euro con sconto soci TCI 8 euro

Sconti per famiglie

Inoltre, venerdì 21 settembre alle ore 18.00 è stata inaugurata sempre presso il Museo del Territorio Biellese la mostra Giuseppe Bozzalla. Fra colori e vapori un nuovo percorso espostivo che presenterà bozzetti, pastelli, disegni e fotografie legati alla serie di opere che Bozzalla ha dedicato ai lavoratori e alle fabbriche biellesi, concessi in prestito dalla Fondazione Famiglia Piacenza.

Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria)
Equipe Arc-en-Ciel

015-0990725
349-4512088
maffeo.geologo@gmail.com

 

L’omaggio a Joseph Beuys e il Giardino Bioenergetico di Villa Boffo

Giovedì 2 agosto, ore 17.00, secondo appuntamento dedicato alla collaborazione tra Museo del Territorio Biellese e il Centro Mente Locale. Dal Museo partirà una visita guidata alla mostra “Difesa della natura 1972-1985. Omaggio a Joseph Beuys” che terminerà con un approfondimento dedicato al Giardino Bioenergetico di Villa Boffo, con un nuovo intervento sulla SILVOTERAPIA – La cura della natura, a cura di Fabio Porta.

IL PERCORSO DI VISITA

A partire dal commento dei documenti figurativi esposti, la visita guidata ripercorrerà le tappe più significative della vita di Joseph Beuys , permettendo così di comprenderne l’operato, specie in relazione al suo rapporto con la Natura, intesa non solo in termini ecologici, ma anche e soprattutto  dal punto di vista antropologico.

L’uomo e la natura con l’animo riconciliato, costruiranno un mondo vero, era il credo dell’artista le cui azioni saranno sovente antesignane di tutte quelle problematiche che toccano la salvaguardia della natura, l’agricoltura e il suo sviluppo sostenibile.

In virtù di questo rapporto di benefica ‘reciprocita’ uomo-natura , la mostra di Joseph Beuys verrà messa in dialogo con il giardino bioenergetico di Mente Locale (Villa Boffo) dove, a seguito di un accurato studio eseguito con la tecnica del Bioenergetic Landscapes, è stato possibile utilizzare campi bio-elettromagnetici generati da alcuni alberi del giardino per ricreare aree particolarmente favorevoli per l’organismo umano. La visita al giardino sarà accompagnata da un intervento dedicato alla Silvoterapia – la cura della natura a cura di Fabio Porta:

“E’ dimostrato che passeggiare o anche solo fermarsi all’interno di un bosco migliora la nostra salute fisica e mentale. Perché respirare in bosco, abbracciare le piante o anche solo sostare all’interno di questi ambienti naturali è così salutare? A prima vista tutto il fascino di un mondo magico….Ma in realtà, spiegheremo quasi tutto, con semplici concetti di fisica, chimica psicologia fisiologica.”

Fabio Porta: dr. Forestale ed Ambientale consulente e formatore in tecniche di agricoltura naturali e gestione del territorio; flora spontanea (riconoscimento e impiego ad uso alimentare e medicinale). Segue alcune coltivazioni e trasformazioni di piante medicinali e alimentari per la Cooperativa del Mulino ONLUS, presso la Trappa di Sordevolo. Collabora a progetti dedicati all’ortoterapia e alla silvoterapia e lavora con le scuole su temi agroambientali.

PARTENZA DAL MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 17 del 1.08 allo 015.2529345.

L’Omaggio a Joseph Beuys e il Giardino Bionenergetico

Venerdì 13 luglio, ore 17.00, visita guidata alla mostra “Difesa della natura 1972-1985. Omaggio a Joseph Beuys”, in corso al Museo del Territorio Biellese, e al Giardino Bioenergetico di “Mente Locale” (Villa Boffo), con approfondimento sulla SILVOTERAPIA – La cura della natura, a cura di Fabio Porta.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del 12 luglio allo 015 2529345

A partire dal commento dei documenti figurativi esposti, la visita guidata ripercorrerà le tappe più significative della vita di Joseph Beuys , permettendo così di comprenderne l’operato, specie in relazione al suo rapporto con la Natura, intesa non solo in termini ecologici, ma anche e soprattutto  dal punto di vista antropologico.

L’uomo e la natura con l’animo riconciliato, costruiranno un mondo vero, era il credo dell’artista le cui azioni saranno sovente antesignane di tutte quelle problematiche che toccano la salvaguardia della natura, l’agricoltura e il suo sviluppo sostenibile.

In virtù di questo rapporto di benefica ‘reciprocita’ uomo-natura , la mostra di Joseph Beuys verrà messa in dialogo con il giardino bioenergetico di Mente Locale (Villa Boffo) dove, a seguito di un accurato studio eseguito con la tecnica del Bioenergetic Landscapes, è stato possibile utilizzare campi bio-elettromagnetici generati da alcuni alberi del giardino per ricreare aree particolarmente favorevoli per l’organismo umano. La visita al giardino sarà accompagnata da un intervento dedicato alla Silvoterapia – la cura della natura a cura di Fabio Porta

Fabio Porta: dr. Forestale ed Ambientale consulente e formatore in tecniche di agricoltura naturali e gestione del territorio; flora spontanea (riconoscimento e impiego ad uso alimentare e medicinale). Segue alcune coltivazioni e trasformazioni di piante medicinali e alimentari per la Cooperativa del Mulino ONLUS, presso la Trappa di Sordevolo. Collabora a progetti dedicati all’ortoterapia e alla silvoterapia e lavora con le scuole su temi agro ambientali.

FerMenti: assapora il gusto di conoscere

Domenica 22 luglio torna “FerMenti: assapora il gusto di conoscere, promosso da Museo del Territorio Biellese in sinergia con Casa Menabrea.
Prenotazione obbligatoria entro il 20 luglio ore 12.00 allo 015.2529345

IL PROGRAMMA
ore 17.00
: ritrovo al Museo del Territorio Biellese. Un’archeologa del museo approfondirà il tema della coltivazione dei cereali e della loro presenza nel territorio biellese.
ore 18.00: visita al museo Casa Menabrea con approfondimento sui cereali usati nella realizzazione della birra.
ore 19.00: degustazione di birre nel pub interno del birrificio Menabrea, il birrificio attivo più antico d’Italia.

Costo di partecipazione: 12€ a persona (percorso guidato e aperitivo)