Appuntamento al Museo

Prosegue l’iniziativa APPUNTAMENTO AL MUSEO: una serie di appuntamenti fissi per rendere il Museo sempre più un luogo di incontro aperto, vitale e dinamico durante tutto l’arco della settimana:

FEBBRAIO 2016
Martedì 9, 0re 10.30*
Archeo-caccia al tesoro in costume!
Laboratorio didattico per bambini dai 7 ai 10 anni a cura di Giuliana Morena e Chiara Rossi

Domenica 14, ore 16*
Alla scoperta di Piazza Duomo. Il centro di Biella dall’età romana ai giorni nostri, attraverso reperti conservati al Museo del Territorio
Focus sulla sezione archeologica a cura di Agela Deodato e Antonella Gabutti

Martedì 23, ore 18
Novità dal Biellese medievale: dagli scavi di Piazza Duomo alle scoperte sul territorio
Conferenza di Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologica del Piemonte) e Antonella Gabutti (Archeologa)

MARZO 2016
Domenica 6, ore 16*
I “cartoni” di Paolo Gaidano
Focus sulla sezione storico artistica a cura di Alessandra Montanera

Martedì 22, ore 18
Candelo e gli altri. Nuove indagini storiche e archeologiche sui ricetti del Biellese
Conferenza a cura di Stefano Learci (Università Cà Foscari Venezia)

* Il costo di partecipazione è di euro 5 a persona

 

Novità dal Biellese Medievale

NOVITA’ DAL BIELLESE MEDIEVALE:
dagli scavi di Piazza Duomo alle scoperte sul territorio

Martedì 23 febbraio 2016 alle ore 18 presso la sala conferenze del Museo si terrà la conferenza a cura di Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologica del Piemonte) e Antonella Gabutti (Archeologa).
L’ingresso è libero

Alla scoperta di Piazza Duomo

Domenica 14 febbraio 2016 alle ore 16 si terrà un focus a cura di Angela Deodato e Antonella Gabutti dal titolo Alla scoperta di Piazza Duomo. Il centro di Biella dall’età romana ai giorni nostri, attraverso reperti conservati al Museo del Territorio.
Il costo di partecipazione è di € 5 a persona.

Sua maestà la foglia d’oro

Domenica 3 aprile 2016 alle ore 15, in occasione dell’iniziativa promossa da Abbonamento Musei Torino Piemonte dal titolo Disegniamo l’arte, il Museo propone il laboratorio didattico a cura di Francesca Nicoli  Sua maestà la foglia d’oro: preziosi motivi decorativi a confronto.
I bambini potranno osservare, copiare e, successivamente, dorare alcuni motivi decorativi che arricchiscono le opere del Museo, utilizzando l’antica tecnica della doratura a missione

Costo di partecipazione:

Bambini: €5,00, gratis per i possessori di Abbonamento Musei JuniorGrupp
Adulti: € 8,00
Gruppo famiglia: 1A+1B = € 10 oppure 2A+1B = € 15

Il laboratorio si rivolge ai bambini dai 6 ai 14 anni

La prenotazione è obbligatoria ai seguenti numeri: 015 2529345/329 9029036 oppure tramite email all’indirizzo museo@comune.biella.it

 

 

Archeo-caccia al tesoro in costume!

Martedì 9 febbario 2016, ore 10.30
ARCHEO-CACCIA AL TESORO IN COSTUME!!
Laboratorio didattico per bambini dai 7 ai 10 anni

Il costo di partecipazione è di € 5 a bambino

Vicini al cielo

La mostra, aperta al pubblico fino al 17  gennaio 2016, presenta opere della pittrice Franca Reivella e fotografie del fotografo biellese Gianfranco Bini.
Inaugurazione: venerdì 11 dicembre 2015 alle ore 18

Sabato 9 gennaio 2016 alle ore 17 presso la sala conferenze del Museo, si terrà una multivisione di fotografie dall’archivio Bini – Simonetti

Orari: da mercoledì a domenica, 15-18.30
Ingresso libero

Siam come le lucciole

La mostra, a cura di Simona Gavioli, nasce da un’idea di Raimondo Galeano e Daniela Maccaferri con il supporto di Rocca delle Macìe  – famiglia Zingarelli.
Essa indaga la poetica di alcuni artisti che, attraverso l’utilizzo della vernice luminiscente, utilizzano la luce come loro mezzo espressivo. Questo modo di fare pittura sconvolge i canoni mentali dello spettatore di fronte ad un dipinto: il buio normalmente annulla la percezione ma, in questo caso, la rende possibile. Un progetto che ha entusiasmato la famiglia Zingarelli, proprietaria dell’azienda Rocca delle Macìe in Castellania in Chianti, a tal punto da diventare promotrice dell’iniziativa ed a puntare sugli artisti che in questi anni hanno utilizzato la pittura come mezzo per comunicare.
Al museo espongono MASSIMO CATALANI, RAIMONDO GALEANO, MICHAEL GAMBINO, VINCENZO MARSIGLIA, LUIGI MASTRANGELO e FRANCO SAVIGNANO.
Inoltre sono esposte le opere Itinerari del desiderio di Roberta Toscano, Macchine luminose di Luciano Pivotto e, presso la Caffetteria Zoe, Sguardi Trafitti di Armando Riva.

La mostra, aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2016, è visitabile nel seguente orario: da mercoledì a venerdì, 10-12.30/15-18.30, sabato e domenica, 15-18.30.
Il percorso della mostra prosegue a Palazzo Gromo Losa (sabato e domenica 16-19)
L’ingresso è libero

FACCIAMO LUCE AL MUSEO
– sabato 12 dicembre 2015
alle ore 16 GIOCHI DI LUCE laboratorio per adulti e bambini
a cura degli Amici del Museo
– domenica 13 dicembre 2015 alle ore 16 FIAT LUX focus archeologico per famiglie
a cura di Angela Deodato e Chiara Rossi

L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna IN LUCE, organizzata dalla Città di Biella – Museo del Territorio Biellese e dalla Fondazione Cassa di Risparmio – Palazzo Gromo Losa, a cura dell’associazione culturale BI-BOx Art Space.

 

Archeologia intorno al Biellese

Martedì 1 dicembre 2015 alle ore 18 presso la sala conferenze del Museo si terrà la conferenze ARCHEOLOGIA INTORNO AL BIELLESE. La città romana di Eporedia. Nuove scoperte e valorizzazioni a cura di Stefania Ratto – Soprintenda Archeologica del Piemonte.

Un ospite di alto livello ci potrà illustrare la storia urbana dell’area in cui era inserita Biella duemila anni fa. La storia del popolamento e le vicende della conquista romana stabiliscono una stretta connessione fra il territorio canavesano e quello biellese che, dopo la fondazione di Eporedia (Ivrea) nel 100 a.C., venne amministrativamente attribuito all’agro municipale della colonia romana.

Ingresso libero

Appuntamento al Museo

Anche quest’anno il Museo propone APPUNTAMENTO AL MUSEO: una serie di iniziative culturali che spaziano da laboratori didattici per bambini a focus specifici sulle collezioni, a conferenze con esperti dedicate alle sezioni archeologica, paleontologica e storico artistica.
Appuntamenti fissi per rendere il Museo sempre più un luogo di incontro aperto, vitale e dinamico durante tutto l’arco della settimana, oltre ad identificarlo come centro culturale della nostra città.

Gli appuntamenti
OTTOBRE 2015
Martedì 27 ottobre, ore 18
L’ORSO SIMBOLO DEL BIELLESE: TESTIMONIANZE DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO
Conferenza a cura di Francesco Rubat Borel (Soprintendenza Archeologica del Piemonte)
Marta Zunino (Grotte di Toirano – SV)
Sabato 31 ottobre, ore 15.30
DALLE ORIGINI DEL CIBO AL GUSTO PER IL BELLO
In occasione della XII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, le archeologhe del Museo illustreranno cibi, ingredienti e strumenti usati nell’antichità; a seguire un percorso del gusto per le strade del centro cittadino che si concluderà con la visita del Teatro Sociale Villani; a conclusione una degustazione di prodotti locali

NOVEMBRE 2015
Domenica 8 novembre, ore 16
SANTI E PELLEGRINI. STORIA E ICONOGRAFIA NELLE OPERE DEL MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE
Conferenza a cura di Alessandra Montanera
Costo di partecipazione: € 5 a persona
Sabato 14 novembre, ore 16
PAESAGGI “SPOSTATI”. INSOLITE VISIONI E BIZZARRI ACCOSTAMENTI TRA METAFISICA E SURREALISMO
Laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 10 anni a cura di Francesca Nicoli
Costo di partecipazione: € 5 a bambino
Martedì 24 novembre, ore 18
“LE DONNE NELL’OTTOCENTO TRA PUBBLICO E PRIVATO”. LA SCUOLA DI EVA SELLA
Di Piera Vaglio Giors
Conferenza a cura di Fondazione Sella

DICEMBRE 2015
Martedì 1 dicembre, ore 18
ARCHEOLOGIA INTORNO AL BIELLESE: LA CITTA’ ROMANA DI EPOREDIA. NUOVE SCOPERTE E VALORIZZAZIONI
Conferenza a cura di Stefania Ratto (Soprintendenza Archeologica del Piemonte)
Sabato 12 dicembre, ore 16
GIOCHI DI LUCE
In occasione dell’Anno Internazionale della Luce, una serie di laboratori ed esperimenti per adulti e bambini di ogni età a cura di Amici del Museo
Domenica 13 dicembre, ore 16
FIAT LUX. L’ILLUIMINAZIONE IN ETA’ ROMANA TRA I REPERTI DEGLI SCAVI BIELLESI E LE SUGGESTIONI LETTERARIE
Focus archeologico a cura di Angela Deodato e Chiara Rossi