La Sabauda in tour per le città

Per consentire lo svolgimento dei complessi lavori di restauro in vista della definitiva apertura della nuova sede, prevista a dicembre 2014, la Galleria Sabauda è chiusa, ma apre in tutto il Piemonte.
Il 29 maggio s’inaugura il progetto espositivo dal titolo LA SABAUDA IN TOUR PER LE CITTA’: PROIEZIONI, ESPERIMENTI E VERIFICHE SUL TERRITORIO, che vede coinvolte 14 città del Piemonte.
Si aprono in contemporanea 18 mostre, tutte con protagoniste opere della Galleria Sabauda, appunto. Cinque esposizioni si svolgono a Torino, una a Palazzo di Città, quattro nei musei dello Stato, ovvero Palazzo Reale, Armeria Reale, Palazzo Carignano e Villa della Regina; le restanti in tredici grandi città del Piemonte, vale a dire Alba, Alessandria, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cuneo, Domodossola, Ivrea, Novara, Saluzzo, Varallo, Verbania e Vercelli.
Il progetto è promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte.
Ideato dalla Soprintendente Edith Gabrielli, con il coordinamento della Direttrice della Galleria Sabauda Anna Maria Bava, esso prevede che ogni singola mostra si svolga a cura del funzionario di zona della Soprintendenza stessa, in accordo con le amministrazioni civiche e con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

Il Museo del Territorio Biellese ospita fino al 7 settembre 2014 LA VENERE di SANDRO BOTTICELLI e bottega. L’evento per Biella assume un  particolare significato poiché la Venere è pervenuta alla Galleria Sabauda di Torino nel 1930 dal grande imprenditore, finanziere e mecenate biellese Riccardo Gualino a cui è dedicata in mostra una ricca sezione illustrativa dei multiformi interessi che ne fanno una figura dominante del Novecento italiano.
L’opera arriva da un lungo tour in Cina dove, a Hong Kong, Macao e Pechino, è stata ammirata da milioni di visitatori. Dopo Biella, in autunno, il quadro sarà esposto al Louvre di Parigi in una mostra dedicata al Rinascimento fiorentino. L’evento biellese è dunque un’occasione rara per ammirare in Italia una delle più importanti opere pittoriche rinascimentali.
Sulla scena del Museo del Territorio Biellese si muovono personaggi e mondi che, in forma diretta o indiretta, hanno ruotato intorno alla Venere e al personaggio reale che l’ha ispirata: Simonetta Cattaneo Vespucci, all’epoca definita la donna più bella del mondo. Si incontrano dunque Sandro Botticelli che la dipinse in una infinità di varianti, Giuliano de’ Medici che l’amò, Lorenzo de’ Medici il Magnifico che le dedicò in morte uno splendido sonetto, Angelo Poliziano che ne fece la musa ispiratrice di composizioni poetiche, Riccardo Gualino che acquistò il quadro di Botticelli per donarlo alla pubblica fruizione, e Sebastiano Ferrero che fece costruire e donò alla città di Biella il complesso bramantesco di San Sebastiano che ospita l’evento.

Il curatore dell’esposizione botticelliana è FRANCO GUALANO, mentre il percorso storico e artistico è a cura di OMAR RONDA.
INAUGURAZIONE giovedì 29 maggio 2014, ore 21

ORARI
mercoledì-venerdì, ore 10-12.30/15-18.30
sabato e domenica, ore 15-18.30 

APERTURE STRAORDINARIE
Venerdì 15 agosto 2014, 15-18.30
Domenica 27 luglio 2014, 10-12.30
Domenica 3 agosto 2014, 10-12.30
Domenica 31 agosto 2014, 10-12.30
Domenica 7 settembre 2014, 10-12.30

BIGLIETTERIA
Intero: € 5,00
Ridotto: € 2,50 (Soci Fai, Soci Touring Club, Dipendenti Città di Biella)
Gratuito: (sino ai 18 anni e oltre i 65, studenti universitari, militari, Abbonamento Musei, possessori Pyoucard, insegnanti di ogni ordine e grado, giornalisti, guide turistiche del territorio biellese munite di patentino, diversamente abili e accompagnatore)
Visite guidate per scolaresche e centri estivi: € 2 per alunno (gratuite per insegnanti e accompagnatori)
Laboratori didattici: € 3 per alunno/€ 5 per utenza libera (non in ambito scolastico)

Sono previste visite guidate comprese nel biglietto di ingresso ogni sabato e domenica nei seguenti orari:
15-15.45-16.30-17.15-18
La biglietteria chiude alle ore 18

Per prenotazioni e informazioni:
tel 015 2529345 | museo@comune.biella.it | www.museodelterritorio.biella.it

Sport. Figure e parole dai libri per ragazzi

Raccolta internazionale di immagini, documenti, letture, esperienze e riflessioni sullo sport
a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale in collaborazione con Miur e Istituzione Bologna Musei
Museo Civico Archeologico

La mostra SPORT. FIGURE E PAROLE DAI LIBRI PER RAGAZZI inaugura sabato 17 maggio 2014 alle ore 18 e sarà visitabile nelle sale espositive al piano terreno del Museo fino a domenica 29 giugno 2014 nei seguenti orari:
da mercoeldì a domenica, dalle 15 alle 18.30
al mattino su prenotazione per gruppi e scolaresche

Nell’ambito della mostra domenica 18 maggio 2014 dalle ore 15 alle ore 18.30, si terrà il laboratorio “SIAMO PICCOLI ATLETI” a cura della sezione didattica del Museo e rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni; il costo di partecipazione è di € 5 a bambino con prenotazione obbligatoria allo 015 2529345 (minimo 6, massimo 25 bambini)

 

 

 

Disegniamo l’Arte

DISEGNIAMO L’ARTE

 E’ il calendario di appuntamenti nei musei per disegnare nelle sale museali, per guardare con occhi diversi le collezioni, le architetture, i giardini. I piccoli abbonati e i loro amici potranno vivere in maniera speciale i musei, disegnando con matite Faber-Castell su album Favini le opere, gli spazi, le architetture immersi nelle sale dei musei … I bambini potranno cimentarsi nel disegnare gli elementi che più li avranno colpiti nelle collezioni , scoprire le “forme della scienza” nel programma dei musei scientifici, la natura dei giardini botanici con il proprio taccuino naturalistico o raccontare attraverso il disegno il loro personale viaggio alla scoperta dei musei.

I bambini potranno confrontarsi con il disegno dei grandi artisti del passato e del presente che nel disegno hanno trovato una forma di espressione di altissimo livello, potranno disegnare le emozioni della musica, del teatro, del paesaggio che circonda un castello, della battaglia e delle armi in un affresco o in un’armatura.

Il Museo del Territorio Biellese aderisce al progetto di promozione della JUNIOR CARD con un’iniziativa prevista per DOMENICA 11 MAGGIO 2014 alle ore 15, proponendo un percorso alla scoperta degli spazi dell’antico convento di San Sebastiano e delle sue decorazioni a grottesca. Mentre i bambini, proprio come i pittori del 500 incuriositi dagli ambienti della Domus Aurea di Nerone, muniti di matita e taccuino osserveranno e rielaboreranno personalmente le “stravaganti pitture”, i genitori potranno partecipare ad una visita guidata alla sezione archeologica.

I magici strumenti di Massimo Serra accoglieranno grandi e piccini.

INFORMAZIONI E COSTI

Attività rivolta ai bambini tra i 6 e i 14 anni e adulti accompagnatori
€ 3,00 costo attività per i bambini, gratuita per i possessori di JUNIOR CARD
Visita guidata per adulti compresa nel biglietto di ingresso al Museo

Prenotazione al numero verde 800 329 329
Per maggiori informazioni visitare il sito www.abbonamentomusei.it o telefonare al numero: 015 2529345

I diavoli sui muri. I graffiti biellesi dal 1400 ai writers

L’Associazione Amici del Vernato ha inteso documentare i graffiti che sin dal Quatttrocento appaiono su varie tipologie di edifici e altri manufatti nel nostro territorio. Oggi si continua ad incidere ma soprattutto a dipingere con una nuova tecnica, sostituendo il classico pennello con una bombolettaspray. Questo “graffiti writimg” o “spray-can-art”, fenomeno che si è diffuso in tutto il mondo, presenta – anche nel Biellese – due facce: vandalismo e manifestazione artistica. Come eliminare il primo e promuovere la seconda?

La mostra, curata da Carlo Gavazzi, è promossa dall’Associazione Amici del Vernato con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura ed è aperta al pubblico dal 10 al 19 aprile nei seguenti orari:
da mercoledì a venerdì, 10-13.20/15-18.30
sabato e domenica, 15-18.30
Ingresso libero

INAUGURAZIONE: Giovedì 10 aprile 2014, ore 18

 

La publicité recycle l’histoire

L’Alliance Francaise in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Biella, promuove la mostra La publicité recycle l’histoire, in corso al Museo dal 22 marzo al 6 aprile 2014.
La mostra, allestita nelle sale espositive al piano terreno, è aperta al pubblico da mercoledì a domenica, dalle 15 alle 18,30
L’ingresso è libero

Nell’ambito della mostra è prevista per Sabato 29 marzo 2014 alle ore 17 la conferenza La battaglia di Waterloo a cura del Prof. Alessandro Barbero, docente di storia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

Concorso di idee

Riordino urbanistico e riconversione funzinale del Comparto dell’Ospedale Degli Infermi di Biella
Esposizione delle proposte progettuali

INAUGURAZIONE: SABATO 8 MARZO 2014, ORE 17

L’esposiizone è aperta fino a venerdì 28 marzo 2014 nel seguente orario:
da mercoledì a venerdì, 10-12.30/15-18.30
sabato e domenica, 15-18.30
L’ingresso è libero

Cose di donne

Anche quest’anno, l’Assessorato alla Cultura ha promosso e organizzato una serie di iniziative che celebrano la donna nelle sue molteplici e variegate sfaccettature, dal titolo “COSE DI DONNE”.
Museo del Territorio, Biblioteca Civica e Palazzina Piacenza ospiteranno incontri, letture, atelier e laboratori sulla donna di ogni tempo, realizzati in collaborazione con il MIBAC e l’Associazione OKELUM di Torino.
“Anche quest’anno”, dichiara l’Assessore alla Cultura, Andrea Delmastro, “abbiamo voluto celebrare la Festa della Donna senza banalizzare la ricorrenza, ma cercando di omaggiare la figura femminile in maniera originale, attraverso iniziative dedicate ai temi della bellezza, dell’ironia, della mitologia e della letteratura e al loro rapporto con le donne di ogni epoca”
Di seguito il programma:

MUSEO DEL TERRITORIO, Venerdì 7 marzo, h 16.00
La donna nell’arte: figure femminili tra sacro e profano.
Conferenza a cura di Alessandra Montanera

BIBLIOTECA RAGAZZI-PALAZZINA PIACENZA, dal 7 al 16 marzo 2014
Bambine “terribili”: esposizione di libri per ragazzi

MUSEO DEL TERRITORIO, sabato 8 marzo, h 10.00
I gioielli di Domitilla: laboratorio didattico per bambine curiose di scoprire e creare gioielli del passato.
Per bambine dai 6 agli 11 anni, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – 0152529345. Costo € 5,00.

MUSEO DEL TERRITORIO, sabato 8 marzo, h 16.00
Magiche trasparenze: incontro, atelier e merenda per adulti. A tutte le partecipanti in dono un esclusivo gioiello celtico in vetro.
GRADITA LA PRENOTAZIONE – 0152529345. Costo € 5,00

Ri-nascere. Nascita e rinascita tra arte antica e arte contemporanea

Ri-Nascere. Nascita e rinascita tra arte antica e arte contemporanea
a cura di Andrea Dall’Asta S.I. e Irene Finiguerra
24 novembre 2013 – 26 gennaio 2014

Inaugurazione: sabato 23 novembre 2013, ore 18

Il Museo del Territorio ospita una prestigiosa mostra di arte sacra che spazia dall’antico fino al più stretto contemporaneo.
Il 2013 è l’anno della prima partecipazione alla Biennale di Venezia del padiglione della Santa Sede; questa straordinaria novità ci spinge a confrontarci sul ruolo dell’arte contemporanea rispetto al sacro, su come poter instaurare un dialogo su un tema da troppo tempo trascurato. Per secoli l’arte è stata veicolo di messaggi di grande spiiritualità, la vera sfida oggi è creare opere d’arte da contemplare per ricercare il trascendente o la verità nella bellezza.
La mostra è suddivisa in tre sezioni: arte sacra antica con opere quali la Madonna con il bambino del Francia e la Crocifissione del Lanino oltre a rari e preziosi ostensori e reliquiari del Museo di Oropa; arte sacra contemporanea con le opere di artisti quali Azuma, Carroll, Casorati, Coletta, Fallini, Fontana, Marchelli, Mondazzi, Nagasawa, Paladino, Rouault, Zorio e, in ultimo, giovani artisti a confronto con il tema della rinascita come Arecco, Gatti, La Rosa, Novello e Zanardi.

La mostra, curata da Andrea Dall’Asta S.I. e Irene Finiguerra, è organizzata dalla Città di Biella – Assessorato alla Cultura, Museo del Territorio Biellese e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Con il patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici CEI, Diocesi di Biella.
Con il contributo di: Regione Piemonte, Italiana Assicurazioni
Sponsor tecnico: Banca Sella
Media Partner: Il Biellese
Con la collaborazione di: Galleria San Fedele, Milano e BI-BOx Art space, Biella

Gli ARTISTI in mostra

Informazioni

Eventi collaterali

Tour cittadino

Photo Gallery

Giornata nazionale delle famiglie al Museo

In occasione della Giornata nazionale delle famiglie al Museo, DOMENICA 13 OTTOBRE 2013 dalle ore 15, il Museo invita tutte le famiglie e gli insegnanti all’open day archeologico ALLA FIERA DEL VESCOVO ALDERICO. Didattica e storia vivente in un mercato medievale in cui, grazie all’intervento di Speculum Historiae, aspetti della vita quotidiana dell’XI secolo prenderanno vita nella suggestiva cornice del Chiostro di San Sebastiano.

Medicina, erboristeria, scrittura, architettura, sartoria, giochi, caccia ed arcieria allieteranno il pomeriggio delle famiglie che avranno la possibilità di rivivere questa magica atmosfera del passato e alle ore 16.30, a tutti i bambini intervenuti, verrà offerta la merenda medievale.