In occasione del week end pasquale, il Museo è aperto al pubblico nei seguenti orari:
Sabato 31 marzo: 15-18.30
Domenica 1 aprile: chiuso
Lunedì 2 aprile: 15-18.30
Buona Pasqua a tutti!
In occasione del week end pasquale, il Museo è aperto al pubblico nei seguenti orari:
Sabato 31 marzo: 15-18.30
Domenica 1 aprile: chiuso
Lunedì 2 aprile: 15-18.30
Buona Pasqua a tutti!
Prosegue MusicArte con l’appuntamento di domenica 8 aprile alle ore 16 dedicato al tema dell’ ACQUA.
Visita guidata tematica alla collezione storico artistica a cura di Francesca Nicoli (Storica dell’Arte del Museo) con commenti musicali a cura di Ricki Massini alla chitarra e Giuseppe Amato Raines al basso.
L’intervento affronterà il tema dell’acqua declinato in forme diverse e presente nelle opere della collezione storico artistica del Museo.
Ingresso libero, posti limitati, prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente al 338 3865500.
Sabato 17 marzo, alle ore 17.30, presso la sala conferenze del Museo del Territorio Biellese, verrà presentato il volume “Neve. Sport invernali a Oropa 1920-1960” dedicato alla mostra in corso nelle sale al piano terreno del Museo fino al 25 marzo.
La pubblicazione, curata da Alessandra Montanera, riunisce in forma ampliata i contenuti presentati in mostra e si arricchisce del contributo di numerosi altri autori che approfondiscono le peculiarità dei patrimoni esposti in mostra provenienti dalle diverse istituzioni che generosamente hanno messo a disposizione il proprio patrimonio. Immagini e testi si completano con un dvd allegato al volume che riunirà i filmati d’epoca e le interviste raccolte per l’occasione.
Gli approfondimenti del catalogo sono a cura di: Andrea Pivotto (Fondazione Sella Onlus e Fondazione Piacenza), Anna Bosazza (Biblioteca Civica), Emanuele Rolando (Fondazione CRB), Danilo Craveia (Archivio Storico Santuario di Oropa), Andrea Pollono (Fondazione Funivie di Oropa), Albero Vineis, Piero Ramella, Fabrizio Corbetta (Mostra dello Sci), Maurizio Pellegrini (Videoastolfosullaluna), Claudio Lanza (collezionista privato).
Il 17 saranno presenti l’Assessore alla Cultura, Teresa Barresi, il Direttore di ATL-Biella, Stefano Mosca, oltre alla curatrice e ai numerosi autori che hanno collaborato con i loro testi alla realizzazione del catalogo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sabato 17 febbraio alle 17 la sala conferenze del Museo ospiterà l’incontro con i curatori della Mostra dello Sci (Alberto Vineis, Fabrizio Corbetta e Piero Ramella), dal titolo «GLI SCI. 1000 E UNA STORIA». L’appuntamento, a margine dell’esposizione «Neve-Sport invernali a Oropa», sarà l’occasione per ascoltare aneddoti, storie e scoprire, o riscoprire, curiosità legate al variopinto mondo delle celeberrime assicelle di legno che dalla fine del 1800 spopolano sulle montagne di tutto il mondo, «come si fa tra sciatori – dice Alberto Vineis, uno dei protagonisti di questa raccolta davvero singolare – al termine di una giornata passata sulle piste, davanti a una salutare bevanda calda».
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sabato 3 marzo 2018 alle ore 16 visita guidata al percorso espositivo a cura della curatrice della mostra Alessandra Montanera con prenotazione obbligatoria allo 015 2529345, 329 9029036.
In questa occasione non si parlerà soltanto dello sci come pratica sportiva che da inizio secolo ha dato una seconda vita alla conca di Oropa, fino ad allora frequentata come meta di pellegrinaggi religiosi, ma lo sguardo cadrà sulle fotografie storiche e sul patrimonio artistico presente in mostra, ricostruendo il contesto storico e culturale del nostro territorio.
Chi sono i fotografi che hanno scattato a inizio secolo e poi ancora nel dopo guerra le immagini che raccontano le tante storie dello sci ad Oropa? Chi sono gli artisti che sono stati coinvolti nella promozione degli impianti di risalita e dei negozi di abbigliamento sportivo?
Nomi come Vittorio Sella, Emilio Gallo, Franco Bogge, Antonio Tosso, tra i tanti fotografi più noti sul territorio, ma anche Cesare Valerio, Pietro Minoli e Lino Cremon, così come artisti quali Piero Bora, Giuseppe Bozzalla fino a Carmelo Cappello e Giancarlo Cori, sono solo alcuni di quei professionisti che hanno contribuito a documentare ciò che la mostra ha voluto raccontare.
Costo di partecipazione: € 5
Prenotazione obbligatoria allo 015.2529345, 329.9029036
Prosegue Musicarte con l’appuntamento di domenica 4 marzo alle ore 16 dedicato al tema dell’ ACQUA.
Visita guidata tematica alla collezione archeologica a cura di Chiara Rossi (Archeologa del Museo) con commenti musicali a cura di Ricki Massini alla chitarra e Giuseppe Amato Raines al basso.
L’intervento dell’archeologa affronterà il tema partendo dalla sezione della Piroga del Lago di Bertignano e analizzando l’utilizzo dell’acqua come via di comunicazione e commercio nell’antichità. Si passerà poi all'”acqua che protegge” attraverso la statuetta di Iside, dea egiziana della vita e della resurrezione, che fu venerata anche nell’antica Roma come protettrice dei naviganti, per concludere con l'”acqua come collegamento fra due mondi“, quello dei vivi e quello dei morti con l’approfondimento sulla “spada di Vigliano”.
Ingresso libero, posti limitati, prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente al 338 3865500.
In occasione della Festa della Donna, un omaggio per tutte le visitatrici (e non solo): dall’8 all’11 marzo, il Museo del Territorio Biellese sarà ad ingresso libero per le donne e per il loro accompagnatore.
Dopo la prima domenica del mese ad ingresso gratuito, un’altra iniziativa culturale di promozione del patrimonio del Museo, delle sue collezioni e della mostra in corso.
Infatti, oltre alle sezioni permanenti (Paleontologica, Archeologica, Egizia e Storico-Artistica), le visitatrici che usufruiranno di tale gratuità potranno vedere liberamente anche la mostra temporanea “Neve. Sport invernali a Oropa 1920-1960” che terminerà il prossimo 25 marzo.
Inoltre, tutte le donne sono invitate a fotografarsi davanti all’opera preferita del Museo e condividere la foto nei canali social personali taggando le pagine Facebook e Instagram del Museo del Territorio Biellese con l’hashtag #8marzoalmuseo
ORARI
Da mercoledì a venerdì, ore 10.00-12.30 e 15.00-18.30
Sabato e domenica, ore 15.00-18.30
Nuovo appuntamento al Museo del Territorio Biellese dedicato agli eventi collaterali alla mostra “Neve. Sport invernali a Oropa 1920-1960”.
Venerdì 26 gennaio, ore 21, la sala conferenze del Museo ospiterà l’incontro “1954-2018. 65 anni di Festa della Neve”.
Ercole PasseraPresidente dell’APD Pietro Micca, e Orietta Gazzetto, Responsabile della Festa della Neve, interverranno durante la serata per raccontare l’esperienza invernale che coinvolge da decenni migliaia di studenti. Un incontro ricco di testimonianze e ricordi a corredo della mostra in corso al Museo del Territorio, arricchito anche dagli interventi di altri organizzatori e presenze storiche della Festa della Neve come Silvio Maccagno, Silvia Viale, Piero Gremmo e Pier Mario Miglietti.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti
Sabato 3 febbraio alle ore 19 visita guidata alla mostra a cura di Alessandra Montanera e, a seguire, cena a tema presso la caffetteria del Museo “Zoe. Artcafè & Kitchen”.
Il menu dello sciatore
Finissima di carne salada con mousse tiepida di porcini e crostini di segale
Rocher di tomino, nocciole tostate, fichi e castagne glassati ai profumi d’inverno
Flan di asparagi con fonduta al blu di capra
Gnocchi di patate viola su vellutata di piselli e ajucche
Cinghiale al civet della tradizione con polenta alla cenere e cipolle stufate nel vin brûlé
Panna cotta al genepy con biscotto alla carota
Acqua, vino e caffè
Costi
Visita guidata (€ 3,00)+ cena (€ 25,00): € 28,00
Solo visita guidata: € 5,00
Prenotazione obbligatoria entro le 12 del 2 febbraio, 015 2529345 – 329 9029036 – museo@comune.biella.it