Disegniamo l’arte: ritorna l’iniziativa di Abbonamento Musei

Con “Disegniamo l’arte” torna il grande divertimento per piccoli artisti!
Dopo due edizioni digitali, si può nuovamente tenere in presenza l’iniziativa proposta ai musei piemontesi dall’associazione Abbonamento Musei. Un weekend per tutta la famiglia, dedicato al disegno dal vivo, per scoprire in un modo diverso le collezioni archeologica e artistica del Museo del Territorio Biellese.

Sabato 9 e domenica 10 aprile bambini e ragazzi fino ai 14 anni riceveranno in omaggio matite, album da disegno e le istruzioni per andare alla scoperta di opere e reperti.

E proprio come gli artisti di Sette e Ottocento durante il loro Grand Tour, i bambini saranno liberi di visitare le sale espositive del Museo e di disegnare copiando o prendendo spunto dalle opere per creare un proprio taccuino di viaggio. Tra spunti e curiosità, i giovani visitatori potranno così lasciarsi ispirare dalla storia e dalla bellezza.

A tutte le famiglie partecipanti verrà inoltre proposto di tornare in Museo e di prendere parte a uno dei laboratori in calendario ogni mese: ogni bimbo con il proprio taccuino potrà così continuare la sua esplorazione.

La partecipazione a “Disegniamo l’arte” è gratuita fino a 14 anni e per tutti i possessori della tessera Abbonamento Musei.
Non occorre prenotare.

Per informazioni:
chiama 015 2529345
o scrivi a museo@comune.biella.it


Dal 1 aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Visita guidata alla sezione egizia, in collaborazione con la mostra “Liberi di imparare”

Domenica 27 marzo, ore 16 una visita guidata alla scoperta della sezione Egizia del Museo del Territorio Biellese. L’evento, frutto della collaborazione con il Comune di Candelo, è inserito nella programmazione collaterale della mostra “Liberi di imparare – dal Museo Egizio al Ricetto di Candelo”.

Il conservatore archeologico Angela Deodato comincerà il tour mostrando i reperti donati al Museo da Corradino Sella. Un racconto sull’Egitto antico, dalla preistoria all’età tolemaica, in cui la protagonista sarà la mummia Taaset, con gli altri oggetti provenienti dagli scavi diretti da Ernesto Schiaparelli, in particolare di Assiut e Deir el Medina.

La visita proseguirà nelle altre sale della sezione archeologica, alla scoperta di curiosità che vanno dall’età preistorica fino al medioevo, con particolare attenzione ai più importanti siti del biellese e alle figure degli archeologi che hanno condotto le ricerche, con l’esperienza diretta del conservatore.

Da Schiaparelli ai giorni nostri, il Museo del Territorio Biellese conserva la storia e racconta come è cambiato il mestiere dell’archeologo negli ultimi cento anni.

La partecipazione alla visita guidata è gratuita con prenotazione obbligatoria (max 15 persone).
Chiama: 015 2529345
o scrivi a: museo@comune.biella.it


Al Ricetto di Candelo fino al 1 maggio, “Liberi di imparare” è una mostra itinerante, frutto della collaborazione tra: Museo Egizio, Direzione della Casa Circondariale “Lorusso-Cutugno” e l’Ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Torino. Si tratta di un’esposizione di venti copie di reperti della collezione del museo torinese.
L’ingresso alla mostra è gratuito e dà diritto a una riduzione sul biglietto di entrata al Museo del Territorio Biellese.

Aspettando primavera: visita guidata e laboratorio per famiglie

Un percorso tra arte e storia alla scoperta degli elementi floreali e botanici presenti nelle collezioni del Museo.

Venerdì 18 marzo dalle 16.30, una nuova attività didattica al Museo del Territorio Biellese rivolta agli adulti e ai bambini dai 6 agli 11 anni con l’archeologa Francesca Coppola e la storica dell’arte Jessica Tocco. La visita si svolgerà tra opere di pittura e sculture presenti nella sezione archeologica e nella sala del Rinascimento piemontese.

Quali decorazioni floreali erano in uso nell’antica civiltà romana? Quali elementi botanici facevano parte di riti magici e religiosi, tra gli antichi egizi? E ancora, in che modo venivano utilizzati fiori e piante nell’arte?

Dopo la visita guidata, bambini e genitori insieme collaboreranno per creare un manufatto di argilla a tema, utilizzando diverse tecniche: incisione, impressione, basso e altorilievo.

La partecipazione al laboratorio e alla visita guidata è gratuita con prenotazione obbligatoria (max 10 bambini con un accompagnatore ciascuno).
Chiama: 015 2529345
O scrivi a: museo@comune.biella.it

Per visitare il Museo del Territorio Biellese e in generale i luoghi di cultura dal 10 gennaio 2022 sarà necessario indossare la mascherina chirurgica ed esibire il Super Green Pass, ovvero la certificazione verde che si ottiene soltanto a seguito di vaccinazione o guarigione dalla Covid-19.
Restano esclusi dal provvedimento i minori di 12 anni e coloro che sono esenti dalla vaccinazione.

Conferenza: Giuseppe e Alberto Falchetti, pittori di Caluso

Giuseppe e Alberto Falchetti, pittori di Caluso, una conferenza a ingresso gratuito a cura del prof. Ferdinando Viglieno Cossalino:
sabato 5 marzo 2022.

Nell’ambito della mostra “Il salotto di un collezionista. La collezione Fornaro al Museo del Territorio Biellese” sabato 5 marzo alle ore 16 ci sarà un nuovo interessante approfondimento sulla storia dell’artee sulle sue connessioni con il territorio: “Giuseppe e Alberto Falchetti, pittori di Caluso” è il titolo della conferenza a ingresso gratuito a cura dell’autore della monografia su Giuseppe Falchetti e studioso dell’opera del figlio Alberto.

Di entrambi gli artisti il Museo ha acquisito – proprio grazie alla donazione Fornaro – alcuni dipinti. Si tratta di un “Paesaggio” di Giuseppe e due di Alberto, con scorci di Venezia e del porto di Rotterdam, oltre alla grande tela intitolata “Ritorno dal pascolo”.

Le collezioni private biellesi contano molte opere dei due Falchetti. Infatti, il tema del paesaggio – sulla scia di Lorenzo Delleani – è da sempre molto gradito ai Biellesi, che hanno riservato non pochi apprezzamenti alle opere dei due artisti di Caluso.

La donazione Fornaro ha fatto riemergere e tornare agli onori della storia opere pregevoli di cui si era persa traccia. Lo stesso Ferdinando Viglieno nel comporre la monografia di Giuseppe Falchetti ha dovuto condurre ricerche attente e minuziose per reperire le opere, quasi totalmente conservate in collezioni private.

Nel mirabile tentativo di proseguire i suoi studi, dedicando attenzioni analoghe anche al figlio Alberto, Viglieno auspica che l’incontro di sabato 5 marzo in Museo possa favorire la riscoperta di altre opere di cui si è persa memoria.


Il salotto di un collezionista. La collezione Fornaro al Museo del Territorio Biellese” è la mostra in corso fino al 6 marzo 2022. Un corpus di opere che rispecchia ciò che la città offriva culturalmente tra gli anni ‘50 e ‘60 e il gusto diffuso all’epoca tra la borghesia locale.


L’accesso alla sala conferenze del Museo è consentito con mascherina FFP2 e ai possessori di Certificazione Verde rafforzata.

Dal Guerriero al Cavaliere: laboratorio didattico e visita guidata per famiglie

Venerdì 25 febbraio dalle 16.30

Indecisi sul travestimento da utilizzare per carnevale?
Il Museo del Territorio Biellese apre le porte alle famiglie con un laboratorio interdisciplinare alla scoperta della figura del guerriero, dagli impavidi celti agli abili cavalieri medievali.

I partecipanti dovranno scegliere se diventare guerrieri celti o cavalieri medievali e lavorare insieme per realizzare uno scudo personalizzato.
Un’attività coinvolgente per scoprire l’arte del combattimento celtico e l’antica scienza dell’araldica medievale attraverso reperti e opere d’arte conservati in Museo. Grandi e piccini verranno guidati in un viaggio nel tempo per scoprire usi e costumi della società in relazione alle diverse epoche.

Vi aspettiamo venerdì 25 febbraio alle 16.30.
Attività gratuita per famiglie con bambini a partire dagli 8 anni. La prenotazione è obbligatoria (max 10 bambini, con un accompagnatore).

Info e prenotazioni
Chiama: 015 2529345
o scrivi a: museo@comune.biella.it

Carnevale Animale: il tuo migliore amico a quattro zampe protagonista dell’arte

Carnevale Animale è un’iniziativa del Museo del Territorio Biellese per coinvolgere le famiglie e stimolarle a mettere in gioco la loro creatività.

Recentemente la biblioteca del Museo ha acquisito nuovi volumi, disponibili per la consultazione e il prestito. Tra questi ce n’é uno,“GattoPittori. Un nuovo compendio di gatti acculturati” (L’ippocampo Edizioni), a cui si ispira il laboratorio creativo. Nel libro illustrato di Susan Herbert, i gatti sono protagonisti delle opere d’arte dal Medioevo agli Impressionisti: s’intrufolano nei più celebri dipinti e offrono un’accattivante interpretazione del patrimonio pittorico di tutto il mondo. L’idea di Carnevale Animale parte proprio da questo volume e si innesta con la mostra in corso fino al 6 marzo.
Bambini e adulti potranno divertirsi a realizzare un collage a partire dal dipinto “Il pasto del contadino” di Luigi Boffa Tarlatta – esposto nella mostra “Il salotto di un collezionista”- e il protagonista sarà l’animale domestico al posto della figura umana.

Il procedimento per partecipare è semplice e veloce:
1) scarica l’immagine dell’opera


2) crea il tuo collage
3) invia via mail la tua opera a museo@comune.biella.it

A scopo dimostrativo, ti mostriamo come la nostra operatrice Jessica Tocco ha elaborato personalmente l’opera di Luigi Boffa Tarlatta.

carnevale animale

Il pasto di Masa

Tutte le immagini raccolte verranno pubblicate sui nostri social durante il periodo del Carnevale e, a ogni persona che invierà il suo collage verrà regalata una pubblicazione ufficiale del Museo del Territorio Biellese!

Per informazioni
chiama: 015 2529345
o scrivi a: museo@comune.biella.it

Collezionismo archeologico: già al completo la visita guidata nei depositi del Museo

Esauriti in pochi giorni tutti i posti disponibili per la visita guidata nei depositi del Museo sul collezionismo archeologico.
In occasione della mostra “Il salotto di un collezionista. La collezione Fornaro al Museo del Territorio Biellese”, torniamo a parlare di collezionismo, ma questa volta in campo archeologico. Domenica 13 febbraio dalle 15,30 il Conservatore archeologo, Angela Deodato, accompagnerà i visitatori alla scoperta delle collezioni permanenti e di alcuni reperti mai esposti al pubblico, tra le sezioni del Museo e i depositi, che saranno eccezionalmente aperti per l’occasione.

Quali motivazioni e gusti culturali inducono i collezionisti a raccogliere oggetti di civiltà molto lontane? Quali interessi li portano a scegliere le monete o le ceramiche?

Partendo dalle donazioni storiche che hanno dato vita al Museo Civico – legate alle figure di Corradino Sella e Alessandro Roccavilla – verrà raccontata l’evoluzione del fenomeno del collezionismo archeologico.

La visita sarà divisa in due parti: la prima che si svolgerà nelle sale del Museo, dalla sezione egizia fino a quella delle culture precolombiane; in seguito si scenderà nei depositi, alla scoperta dei reperti inediti.

Il visitatore avrà qui l’occasione unica di esaminare, con appositi guanti, una moneta antica o apprezzare, senza il vetro, i dettagli di un vaso figurato o di un elmo in bronzo. Potrà così vivere in prima persona la quotidianità del Museo: dalla consegna dei reperti ai rapporti con gli enti preposti, i restauri, le documentazioni scientifiche e le varie procedure legali per l’acquisizione dei beni.

La visita guidata si concluderà con una piccola sorpresa offerta a tutti i partecipanti.

La partecipazione alla visita guidata è gratuita con prenotazione obbligatoria (max 15 persone).
I posti disponibili sono esauriti, ma verrà presto organizzata un nuovo appuntamento per accogliere le richieste di tutti.
Per informazioni, chiama: 015 2529345
o scrivi a: museo@comune.biella.it

Biblioteca del Museo: il fondo “Maria Ciocchetti”

La biblioteca del Museo si arricchisce con il fondo “Maria Ciocchetti”.
Recentemente donato dai coeredi della famiglia Ciocchetti, questo fondo è costituito da oltre 900 volumi.

Diversi sono i temi trattati: archeologia, pittura, scultura, architettura e arte, con un corpus specifico sull’arte locale, piemontese e biellese.
Collocati a scaffalatura aperta, i volumi sono stati inventariati per essere poi catalogati e resi disponibili alla consultazione online nel catalogo del Sistema Bibliotecario Biellese.

Specializzata in testi di arte, filosofia, storia e cataloghi di mostre, la biblioteca del Museo del Territorio Biellese cresce grazie a donazioni private e a contributi stanziati con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo. Fa parte del Sistema Bibliotecario Biellese e i volumi qui conservati sono ammessi al prestito.

La biblioteca è aperta (su appuntamento) da martedì a venerdì dalle 15 alle 18.
Per informazioni e prenotazioni, telefona allo 015 2529345 oppure scrivi a museo@comune.biella.it

Collezionista… e tu?

Laboratorio e visita guidata alla scoperta del salotto delle meraviglie
Venerdì 28 gennaio dalle 16.30 alle 18.00

Sarà il collezionismo il protagonista di questo pomeriggio dedicato alle famiglie.
Una vera novità per la didattica al Museo del Territorio Biellese che da questo appuntamento si rivolgerà sia ai più piccoli che agli adulti, con una visita guidata per i genitori e un laboratorio per i bambini dai 6 agli 11 anni.
Le famiglie partecipanti verranno divise in due gruppi, alla scoperta delle molte curiosità custodite tra le opere esposte: quello degli adulti verrà guidato dalla conservatrice storico artistica del museo, Alessandra Montanera, mentre i bimbi saranno accompagnati dalla storica dell’arte Jessica Tocco.
Partendo dal concetto di camera delle meraviglie, ovvero le prime raccolte di artefatti o esemplari rari e bizzarri di storia naturale, verrà raccontato come il fenomeno del collezionismo privato abbia contribuito alla nascita dei musei.
I due gruppi si riuniranno poi negli spazi espositivi della collezione Fornaro e, facendo tesoro delle opere appena scoperte, proseguiranno insieme nel laboratorio didattico, dove i bambini, aiutati dai genitori, potranno costruire il proprio salotto delle meraviglie, da arricchire e arredare a piacimento.

La partecipazione al laboratorio e alla visita guidata è gratuita con prenotazione obbligatoria (max 10 bambini con un accompagnatore ciascuno).
Per prenotazioni o informazioni: 015 2529345| museo@comune.biella.it