Ultima visita guidata alla mostra “Il salotto di un collezionista”

Venerdì 25 marzo alle ore 17 avrà luogo l’ultima visita guidata a cura della conservatrice storico artistica Alessandra Montanera.

Il visitatore potrà scoprire le opere del “Lascito della Famiglia Mario Fornaro”, la nuova collezione che sarà esposta fino al 3 aprile, in occasione della mostra “Il salotto di collezionista. La collezione Fornaro al Museo del Territorio Biellese”.

La conservatrice storico-artistica Alessandra Montanera

Si tratta di un insieme di dipinti che raccontano l’offerta culturale e il gusto della borghesia locale della Biella degli anni Cinquanta e Sessanta.
Una raccolta di pittori piemontesi di fine Ottocento – come Giuseppe e Alberto Falchetti o Giuseppe Gheduzzi – numerosi pittori biellesi tra cui Luigi Boffa Tarlatta, Guido Mosca e Mario Carletti, e altri artisti del Novecento italiano.
Nella collezione sono numerose anche le opere di altri artisti locali, come Giovanni Paolo Crida, Guido Mosca e Pippo Pozzi – biellese d’adozione come Mario Carletti – e Armando Santi.

La partecipazione alla visita guidata è gratuita con prenotazione obbligatoria (max 15 persone).
Chiama: 015 2529345
O scrivi a: museo@comune.biella.it


Orari di apertura del Museo
giovedì: 10-14 | venerdì: 14-18 | sabato, domenica e festivi: 10-18
Biglietti
Ingresso: € 5,00 (ridotto € 3,00).

Per visitare il Museo del Territorio Biellese e in generale i luoghi di cultura dal 10 gennaio sarà necessario indossare la mascherina chirurgica ed esibire il Super Green Pass, ovvero la certificazione verde che si ottiene soltanto a seguito di vaccinazione o guarigione dalla Covid-19.
Restano esclusi dal provvedimento i minori di 12 anni e coloro che sono esenti dalla vaccinazione.

Profumi d’incanto!

Visita guidata e laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 10 anni
6 gennaio 2022 | Museo del Territorio Biellese | dalle 16.30

Al Museo è già passata la Befana. E noi l’abbiamo spiata per scoprire come prepara le sue magiche ricette…
In occasione dell’Epifania, vogliamo condividere con i vostri bimbi alcune strabilianti e profumate pozioni. Lo faremo con un laboratorio didattico e un percorso tematico fra le collezioni archeologiche del Museo. E il naso sarà il vero protagonista. Un pomeriggio di festa, tra spezie, piante, resine, fiori e frutti. Con la nostra archeologa Giuliana Morena impareremo e ci lasceremo trasportare in un mondo lontano e incantato.

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria (max 10 bambini)

Per prenotazioni e informazioni
Telefona allo 015 2529345 oppure scrivi a museo@comune.biella.it

Buone Feste

La direzione e lo staff del Museo ti augurano Buone Feste!
Ti ricordiamo che il museo e la mostra “Il salotto di un collezionista. La collezione Fornaro al Museo del Territorio Biellese” sono aperti al pubblico nei seguenti orari:
giovedì, 10-14
venerdì, 14-18
sabato, domenica e festivi, 10-18
sabato 25 dicembre 2021 e sabato 1 gennaio 2022, chiuso

“Il salotto di un collezionista”: la nuova mostra dal 19 dicembre al 3 aprile

Prorogata al 3 aprile “Il salotto di un collezionista” la mostra dedicata al “Lascito della Famiglia Mario Fornaro”, la nuova collezione giunta nel novembre del 2020 al Museo del Territorio Biellese. Il nome della famiglia è storicamente legato all’omonima Sartoria, presente in città fin dagli anni Venti del Novecento, in via Italia. L’attività fu avviata da Luigi Barbera e poi passata al genero Mario Fornaro che ne sposò la figlia.

La collezione di dipinti, frutto della passione di tre generazioni, è costituita da una trentina di opere arrivate al Museo di Biella per volontà testamentaria di Marisa Fornaro (Biella, 1932 – 2018), figlia di Mario, che per anni aveva lavorato presso la Farmacia Servo.

«Le collezioni del Museo – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Biella Massimiliano Gaggino – sono strettamente legate al fenomeno del collezionismo privato locale che ha conosciuto momenti di massima espressione tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento».

Così anche le opere donate dalla famiglia Fornaro rispecchiano ciò che la città offriva culturalmente tra gli anni ‘50 e ‘60. Si tratta di una raccolta che affianca pittori piemontesi di fine Ottocento, come Giuseppe e Alberto Falchetti o Giuseppe Gheduzzi, a numerosi biellesi tra cui Luigi Boffa Tarlatta, Guido Mosca e Mario Carletti, e altri artisti del Novecento italiano.

«Donazioni come quella dei Fornaro – aggiunge l’Assessore Gaggino – sono gesti importanti che permettono anche di far riemergere dipinti finora poco noti e arricchire i cataloghi dei singoli artisti. Pertanto sono davvero felice di inaugurare questa mostra affinché i cittadini biellesi possano godere delle opere che sono state loro donate e in parte restaurate nell’amministrazione comunale. Si tratta di un’offerta generosa da parte di Marisa Fornaro, che ha voluto donare alla Città una preziosa collezione appartenente alla sua famiglia da decenni».

Orari
giovedì 10-14 | venerdì 14-18 | sabato, domenica e festivi 10-18
Biglietti
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00

EVENTI COLLATERALI

Venerdì 25 marzo 2022, ore 17
Visita guidata alla mostra a cura di Alessandra Montanera
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria 015 2529345 – museo@comune.biella.it
(max 15 persone)

Accesso ai musei: dal 10 gennaio 2022 obbligatorio il Green Pass rafforzato

Per visitare il Museo del Territorio Biellese e in generale i luoghi di cultura dal 10 gennaio sarà necessario: indossare la mascherina chirurgica ed esibire il Super Green Pass, ovvero la certificazione verde che si ottiene soltanto a seguito di vaccinazione o guarigione dalla Covid-19.
Restano esclusi dal provvedimento i minori di 12 anni e coloro che sono esenti dalla vaccinazione.
Le misure transitorie precedenti, quelle introdotte dal decreto legge 176 del 26 novembre – che per i musei non imponevano l’obbligo del Green Pass rafforzato – saranno valide fino a domenica 9 gennaio.

Uno scorcio del Chiostro di San Sebastiano a Biella.

Arte Virtuale Experience: grande successo di pubblico per la mostra

Grande successo di pubblico per Arte Virtuale Experience Van Gogh+Monet che lascia il Museo del Territorio Biellese con una conta che supera i cinquemila visitatori, da giugno a novembre.

La mostra, che attraverso lo strumento della realtà virtuale immerge il visitatore nella straordinaria opera di Van Gogh e Monet, è prodotta e distribuita a livello internazionale da Next Exhibition srl ed è stata realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e con il Patrocinio della Città di Biella.

Gli Assessori del Comune di Biella, Barbara Greggio e Massimiliano Gaggino, in visita durante l’inaugurazione della mostra.

Per le operazioni di disallestimento delle sale – che vedranno presto una nuova esposizione – il Museo sarà chiuso dal 6 al 12 dicembre.

NATALE AL MUSEO: LABORATORIO “UN NATALE DA SOGNO”

VENERDÌ 3 DICEMBRE 2021 ORE 16.30

VISITA GUIDATA E LABORATORIO DIDATTICO “UN NATALE DA SOGNO”

Marc Chagall è l’artista che dipinge i propri sogni muovendosi libero tra fantasia e ricordi. Con colori forti e decisi, egli rappresenta animali dalle mille espressioni, persone e oggetti sospesi nel vuoto. Partendo da questi personaggi comprenderemo meglio il mondo dell’artista e, attraverso le sue opere più iconiche, ne racconteremo la storia. Infine realizzeremo insieme delle splendide vetrofanie per decorare le finestre di casa in occasione del Natale.

EVENTO GRATUITO | SU PRENOTAZIONE (numero chiuso – max 10 bambini)
UTENZA: bambini dagli 8 ai 10 anni
Prenotazioni allo 015|2529345, museo@comune.biella.it

Buon compleanno, Fred! Una mostra per festeggiare il centenario della nascita di Buscaglione.

L’inaugurazione il 23 novembre, al Chiostro di San Sebastiano, nelle sale espositive temporanee al piano terra.
Il 23 novembre del 1921, nasceva a Torino Fred Buscaglione.
A 100 anni esatti dalla nascita, la Città di Biella ha accolto l’invito del “Gli amici di Fred” per ospitare nelle sale temporanee del Museo del Territorio Biellese una mostra omaggio al cantautore, polistrumentista e attore.
La mostra fotografica “Buscaglione 1921-2021” verrà inaugurata al Chiostro di San Sebastiano martedì 23 novembre, a partire dalle 17.
Sarà un’esposizione temporanea visitabile gratuitamente nelle giornate del 25, 26, 27 e 28 novembre 2021.
Per l’occasione, il Club “Gli Amici di Fred” omaggerà i visitatori di un gadget e all’inaugurazione della mostra sarà presente il nipote di Fred Buscaglione, Ferdinando Armenzoni, che porterà il saluto dei familiari. Non tutti sanno che la famiglia del grande artista piemontese era originaria di Graglia, in Provincia di Biella, dove spesso la leggenda dello swing italiano si recava per le vacanze.

«Quando Stefano, Attilio e Ugo mi hanno proposto la possibilità di organizzare una mostra in ricordo di Fred Buscaglione – racconta l’assessore alla Cultura Massimiliano Gaggino -, non ho avuto dubbi sulla rilevanza e l’importanza: non solo perché Fred Buscaglione aveva origini biellesi, ma perché è stato artefice di una vera rivoluzione musicale e di un successo figlio di uno straordinario talento che ancora oggi viene ricordato e portato all’attenzione delle radio e dei media».

Protagonisti della mostra saranno: documenti, immagini storiche, articoli, discografia, film, video, lettere e testimonianze. Il resoconto di una vita tragicamente finita troppo presto, nel febbraio del 1960, a causa di un incidente automobilistico a Roma. E naturalmente le sue canzoni. Brani che hanno fatto la storia e lo hanno trasformato in un’icona: Fred, amato anche – e per un certo periodo, soprattutto – all’estero, ha saputo regalare alla musica successi discografici immortali.

La mostra è resa possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e con il patrocinio della Pro loco Biella Valle Oropa.

ORARI
Giovedì dalle 10 alle 14
Venerdì dalle 14 alle 18
Sabato e domenica dalle 10 alle 18

Si ricorda che ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105 e dell’art. 9 bis del Decreto Legge n. 52 del 22 aprile 2021, a partire dal 6 agosto 2021, l’ingresso al Museo e alle mostre temporanee per i maggiori di anni 12 è consentito in zona bianca esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19.

Il 12 novembre torna “Avventure tra le pagine. Leggiamo al Museo”

Il Museo del Territorio Biellese, anche quest’anno, partecipa all’evento diffuso nei musei e spazi culturali italianiAvventure tra le pagine – Leggiamo al museo!”.

Titolo dell’evento è “IL DONO DEI DONI” partendo da una frase tratta da “Il Piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupery; “Bisogna esigere da ciascuno quello che ciascuno può dare.”

Grazie a questa suggestione i bambini e le loro famiglie verranno immersi nel mondo incantato del dono, fatto di oggetti condivisi e di spettacoli offerti dalla natura. I nostri occhi si riempiono di meraviglia e stupore, alcuni doni ci tolgono il fiato e ci commuovono. Attraverso le collezioni conservate all’interno delle nostre sale espositive e le fluttuanti esperienze che scaturiscono dalle letture selezionate per l’occasione, ci immergeremo nel mondo del dono, gradevole nicchia e centro di un turbinio di emozioni.

VENERDÌ 12.11.2021 H. 16.30

LABORATORIO GRATUITO | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLO 015/2529345, museo@comune.biella.it

PERCORSO PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI