
I percorsi tematici
Cos'è una collezione d'arte? Quali sono le importanti collezioni del Museo? Tante curiosità da scoprire e poi puoi creare il tuo Museo.
Dalle Olimpiadi ai mosaici dei romani, fino allo sport raccontato nella storia dell'arte...e poi un gioco per stimolare la tua fantasia!
Dall'antichità alle avanguardie del Novecento, le diverse interpretazioni delle spiritualità.
Dal sarcofago della mummia e dai reperti archeologici, fino agli stemmi, ai ritratti su commissione e ai loghi moderni: come l'uomo ha rappresentato sé stesso
Due schede dedicate al gioco. La prima, "Il gioco è una cosa serie", dedicata ai giochi antichi: "Il gioco delle noci" degli antichi Romani, la trottola trovata a Pompei o le prime bambole. La seconda, "L'arte del gioco", vi racconta i giochi nella storia dell'arte, da "I bari" di Caravaggio, fino al capitolo dedicato ai giochi presenti nel manifesto futurista del 1915.
Quando a Biella c'era il mare..., la sezione Paleontologica, l'estrazione dell'oro nei torrenti, la piroga del Lago di Bertignano fino all'importanza dell'acqua nello sviluppo dell'industria manifatturiera raccontata anche dai dipinti di Giuseppe Bozzalla.
E poi un tutorial per realizzare un personalissimo teatrino animato.
I primitivi contenitori realizzati con l'argilla, la terracotta usata da Greci e Romani per le abitazioni e la decorazione nel Medioevo con le formelle...e poi un tutorial per dipingere un piatto a figure nere
Come illuminavano le loro case gli antichi romani? Come utilizzavano la luce i grandi artisti come Caravaggio, Pellizza da Volpedo o Longoni? Scoprirete tutto con la nuova scheda didattica. In più un foto-tutorial per "disegnare la luce"
La toga degli antichi Romani e le stoffe colorate ispirate alla moda greca o etrusca. Gioielli, calzature e accessori, come le fibule da vedere in Museo. Poi le stoffe di velluto del Rinascimento, ricamate e impreziosite con fili d'oro e d'argento, gli abiti tradizionali di fine Ottocento, fino al famoso "rosa shocking" di Elsa Schiaparelli. E infine un tutorial per realizzare la vostra sfilata in Museo
Come era impostata l'educazione dell'antico Egitto e nell'antica Roma? Scuola come istituto per imparare a leggere, scrivere e fare le operazioni principali, ma anche bottega, all'interno della quale l’artista di turno ampliava le sue competenze, sotto la guida attenta del maestro di bottega. E poi, vi faremo scoprire un nuovo modo di tenere i conti come facevano gli Inca, grazie alla realizzazione di un quipu.