Presentazione a ingresso libero sabato 2 dicembre alle ore 10,30

In occasione del rinnovo della convenzione firmata con la Delegazione del FAI sezione di Biella Il Museo del Territorio Biellese, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” ha il piacere di invitarVi alla:

Presentazione del restauro dell’opera di inizio Cinquecento attribuita a Marco Cardisco
 San Fabiano (o San Gregorio) tra i Santi Sebastiano e Agostino che presenta un canonico lateranense

La presentazione si terrà sabato 2 dicembre alle ore 10.30 

Dopo i saluti istituzionali e l’intervento della Presidente Regionale FAI Piemonte e Valle d’Aosta Maria Leonetti Cattaneo, la mattinata proseguirà con l’avvicendarsi dei protagonisti di questa operazione di restauro:

Benedetta Brison, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, presenterà l’opera da un punto di vista storico-artistico, fornendo approfondimenti sulla storia e sul contesto artistico entro cui è stata realizzata.

Emanuela Ozino Caligaris, funzionario restauratore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli introdurrà le problematiche che l’opera presentava prima dell’ intervento di cui il Comune di Biella si è fatto carico e la condivisione delle informazioni tecniche desunte nel corso del restauro.

Bernadette Ventura, coordinatore del Laboratorio di restauro dei dipinti su tavola del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, condividerà con il pubblico il lavoro svolto sull’opera, illustrando le tecniche impiegate e le scelte effettuate per preservarne al meglio l’autenticità.

Seguirà una visita guidata all’opera allestita nel percorso di visita del Museo, così da offrire al pubblico l’opportunità di ammirare i risultati del restauro.

La partecipazione alla conferenza è gratuita.

La prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni
Tel: 015 2529345
Mail: museo@comune.biella.it

Fotoclub Biella: la nuova mostra collettiva

Fotoclub Biella: dopo l’inaugurazione di sabato 25 novembre, la nuova mostra collettiva sarà al Museo del Territorio Biellese da domenica 26 fino a sabato 23 dicembre.

Images 2023 – “ARCHITETTURE TRA INGEGNO ED ARTE, questo il titolo dell’edizione corrente della storica mostra collettiva. Una selezione di immagini di opere architettoniche che hanno attirato l’attenzione di chi le ha realizzate, in tempi e luoghi molto diversi tra di loro, con l’augurio che la passione per i nuovi progetti sia sempre mossa dalla volontà di trasformare l’ambiente, migliorando la qualità della vita, e che ingegno ed arte possano continuare a dialogare tra di loro.

La mostra allestita nelle sale temporanee al piano terra del chiostro di San Sebastiano è a ingresso libero.

ORARI di apertura della mostra
sabato, domenica e 8 dicembre – dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
Il Museo del Territorio Biellese osserverà invece i consueti orari:
giovedì – dalle 10 alle 14;
venerdì – dalle 14 alle 18;
sabato, domenica e festivi – dalle 10 alle 18

Falseum, visita gratuita nel mondo della criptoarcheologia (al completo)

Falseum e Museo del Territorio Biellese insieme per un nuovo appuntamento di Musei in rete sabato 11 novembre 2023. Organizzato in collaborazione con la Rete Museale Biellese, è un un ciclo di visite guidate per mettere in relazione il patrimonio storico, archeologico e artistico del Museo con il contesto territoriale, permettendo al contempo la valorizzazione dei siti aderenti alla Rete, anche durante i mesi di chiusura al pubblico.

Vero o archeofake?

Già al completo la visita guidata gratuita sul tema dell’autenticità in archeologia e arte. Prima, al Museo del Territorio Biellese, il conservatore archeologo Angela Deodato condurrà i visitatori all’esame di reperti archeologici di pregio. Questi saranno lo spunto per approfondire i metodi attuali utilizzati per identificarne l’autenticità, ma anche l’occasione per entrare nel concetto di “copia”, antica o moderna, finalizzata al bene pubblico, attraverso la legislazione attuale.

Falseum, il museo del falso e dell’inganno

Si proseguirà poi con una navetta gratuita a Verrone dove, insieme al direttore del Falseum Claudio Callegari, si affronterà un intrigante viaggio nel mondo della cosiddetta criptoarcheologia, molto seguita e ormai fuori controllo su social e canali televisivi. Che danni può fare preferire la fantasia al faticoso lavoro di ricerca degli storici e degli archeologi?

Info

Il ritrovo è sabato 11 novembre 2023 al Museo del Territorio Biellese alle ore 14.30. Il rientro è previsto alle ore 18.
La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria entro giovedì 9 novembre (massimo 25 persone).
La visita è già al completo. Chi lo desiderasse può chiedere l’inserimento in lista d’attesa, nel caso di eventuali cancellazioni.
Chiama: 015 2529345
o scrivi a: museo@comune.biella.it

Mostra di costumi tradizionali rumeni

Mostra di costumi tradizionali rumeni al Museo del Territorio Biellese. Sabato 4, domenica 5, sabato 11 e domenica 12 novembre dalle 10 alle 18 ingresso libero per l’esposizione Costumi tradizionali simbolo di identità rumena organizzata dall’associazione “Fede, Luce e Speranza” nelle sale espositive al piano terreno del chiostro di San Sebastiano.

Collezione etnografica

Tutti gli oggetti esposti provengono dalla collezione etnografica personale di Valentina Rusu Bulgaru. Un’occasione per immergersi nella cultura rumena, apprezzarne la bellezza dei costumi tradizionali e comprendere il ruolo che giocano nell’affermare l’identità culturale. Un’esplorazione dell’eredità culturale della Romania, attraverso l’evoluzione delle tradizioni regionali, delle influenze storiche e delle abilità artigianali, tramandate di generazione in generazione.

Info

La mostra di costumi tradizionali rumeni a ingresso gratuito sarà aperta il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 18.
Per accedervi è necessario il biglietto omaggio da ritirare presso la biglietteria del museo.

Museo del Bramaterra, gita gratuita con visita ed escursione (al completo)

Museo del Bramaterra, al completo la gita gratuita con visita guidata ed escursione domenica 15 ottobre in occasione di Musei in Rete, una serie di iniziative proposte dal Museo del Territorio Biellese, in collaborazione con la Rete Museale Biellese, per mettere in relazione il patrimonio storico, archeologico e artistico del Museo con il territorio, permettendo al contempo la valorizzazione dei siti aderenti alla Rete.

Incontro diVino

Un incontro sul tema del vino: al Museo del Territorio i reperti racconteranno la nascita antichissima di questa bevanda e la coltivazione della vite, dai Greci alle sue trasformazioni presso i Celti e i Romani. La visita proseguirà a Sostegno, con un’escursione tra i vigneti e pranzo al sacco, per concludersi al Museo del Bramaterra in frazione Casa del Bosco, alla scoperta degli strumenti vitivinicoli della nostra tradizione.

Il programma

Il ritrovo è al Museo del Territorio Biellese alle ore 10.00. Si proseguirà poi con una navetta gratuita verso Casa del Bosco. Il rientro a Biella è previsto per le 17.30.
L’escursione sarà guidata da un accompagnatore naturalistico, durerà circa 3 ore e presenta un dislivello di 200 metri. Si consigliano abbigliamento adeguato e scarponcini.
Il pranzo al sacco è a carico delle persone partecipanti.

Info

Le prenotazioni sono chiuse in quanto i posti disponibili sono esauriti.
In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata ad altra data.
Chiama: 015 2529345
o scrivi a: museo@comune.biella.it

F@MU: Giornata nazionale delle famiglie al museo 2023

F@MU è la giornata delle famiglie al museo e rete nazionale di cui il Museo del Territorio Biellese fa parte.
Apriti museo” è il titolo proposto per l’appuntamento di domenica 8 ottobre 2023. Al centro, il tema dell’inclusione declinato nelle varie sezioni del museo per trasmettere i valori dell’accoglienza a bambine e bambini che parteciperanno.
Mentre nel 2022 ci si era soffermati sui valori di unicità e diversità, quest’anno si vuole porre l’attenzione su un argomento di cui si sta parlando molto: l’accessibilità museale.

Il materiale gratuito

A tutte le famiglie che visiteranno il museo nella giornata di domenica 8 ottobre verranno distribuite tre schede tematiche e il taccuino ufficiale. Il testimonial di questa decima edizione è Greg Heffley, celebre protagonista della serie “Diario di una schiappa”, pubblicata in Italia da Il Castoro.
Le schede preparate dallo staff didattico di CoopCulture in servizio al Museo del Territorio Biellese serviranno da accompagnamento alla lettura, al fine di abbattere quelle barriere cognitive che spesso allontanano gli utenti dagli oggetti esposti.

Aperto a tutte e a tutti

La F@MU vuole essere un’ulteriore spunto di riflessione sull’inclusione, aggiungendosi ai progetti che in questi anni si stanno attuando a livello pubblico e privato per rendere il museo un luogo più accessibile e aperto a tutte e a tutti.
Il museo è aperto dalle 10 alle 18.
L’ingresso è libero.

Giornate Europee del Patrimonio 2023

Giornate Europee del Patrimonio 2023 a Biella al Museo del Territorio Biellese domenica 24 settembre dalle 16.30 alle 18.00.
Tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura italiani ed europei.

Nella sezione archeologica

Il tema di questa edizione è Patrimonio InVita e per l’occasione, domenica 24 settembre, il Museo del Territorio Biellese e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Biella, Novara, VCO e Vercelli, in collaborazione con CoopCulture, propongono l’iniziativa “Per il tuo Bene”, un percorso all’interno delle sale museali che riporterà in vita un reperto recentemente restaurato e mai esposto al pubblico. Un bene archeologico salvato grazie alla concessione in prestito di un altro reperto presente in museo.
L’intento è di raccontare al grande pubblico i passaggi che permettono alle istituzioni museali di far vivere il patrimonio culturale attraverso i beni stessi.

Visita guidata

Guidati dal conservatore archeologo del Museo del Territorio Biellese Angela Deodato e dal funzionario della Soprintendenza Nadia Botalla Buscaglia, visitatrici e visitatori scopriranno come funzionano i prestiti che portano i beni in altri musei, facendo la conoscenza di due oggetti che fanno parte delle collezioni archeologiche.
Alla solennità dei Troni in marmo, dedicati alle vicende di divinità romane affiancate da solerti Amorini della tradizione classica, si aggiungerà la scoperta della funzionalità e del misterico valore promozionale dei bicchieri greci, con la raffigurazione della civetta di Atena, la dea guerriera tra le più importanti del pantheon ellenico.

Info

Domenica 24 settembre | dalle 16.30 alle 18.00
Museo del Territorio Biellese
Via Quintino Sella 54/b | Biella
Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria entro venerdì 22 settembre.
Massimo partecipanti: 25 persone.

Chiama: 015 2529345
o scrivi a: museo@comune.biella.it

Un giorno al museo: attività estiva per bambine e bambini

Un giorno al museo: attività estiva per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Sei giovedì da trascorrere insieme a delle vere archeologhe e storiche dell’arte nei mesi di luglio, agosto e settembre. Dalle ore 9.00 alle 16.30, si alterneranno attività didattiche, laboratori e giochi.

Emozionati

Come le nuvole nel cielo, gli stati d’animo dei bambini possono cambiare rapidamente. Attraverso l’osservazione dei loro volti e del loro linguaggio del corpo, siamo in grado di cogliere le emozioni che li attraversano e di comprendere meglio il loro mondo interiore. Ogni espressione racconta una storia: occhi che brillano per la gioia, pugni che si chiudono per la rabbia, naso che si storce per il disgusto, bocca che si spalanca per la sorpresa, cuore che tamburella forte per la paura e pianto inconsolabile per la tristezza.
Ma quanto bambine e bambini sono consapevoli delle proprie emozioni? Sanno riconoscerle e affrontarle? Con queste attività coinvolgenti e stimolanti si offre ai giovani visitatori l’opportunità di scoprire, comprendere e abbracciare le diverse sfumature delle emozioni umane in un ambiente sicuro e accogliente.
Le collezioni del Museo del Territorio Biellese saranno lo sfondo perfetto per questa esperienza unica. Opere d’arte e reperti verranno utilizzati per creare un contesto visivo stimolante. Inoltre, le attività si svolgeranno all’interno delle sale e nel grande spazio esterno del Chiostro di San Sebastiano, che offrirà riparo anche in caso di tempo sfavorevole.
Il pranzo compreso nel prezzo sarà a cura della Caffetteria del Chiostro di San Sebastiano.

Le giornate

06/07/2023 – Gioia
13/07/2023 – Rabbia
20/07/2023 – Sorpresa (al completo)
27/07/2023 – Paura
31/08/2023 – Disgusto (al completo)
07/09/2023 – Tristezza (al completo)

Info

Tariffa: 10,00 a persona, compreso il pranzo.
Prenotazione obbligatoria.
Ai partecipanti verrà inviato un modulo attraverso cui segnalare esigenze particolari ed eventuali intolleranze alimentari.
Invitiamo a prenotare in anticipo in quanto i posti sono limitati: massimo 15 partecipanti per giornata.
L’attività verrà attivata con minimo 5 iscritti.
Chiama lo 015 2529345 o scrivi a museo@comune.biella.it

Rosazza, visita al borgo e alla Casa Museo dell’Alta Valle Cervo

Rosazza, visita guidata al borgo e alla Casa Museo dell’Alta Valle Cervo sabato 24 giugno in occasione di Musei in Rete, una serie di iniziative proposte dal Museo del Territorio Biellese, in collaborazione con la Rete Museale Biellese, per mettere in relazione il patrimonio storico, archeologico e artistico del Museo con il territorio, permettendo al contempo la valorizzazione dei siti aderenti alla Rete.

Da “picapere” a impresari. I Valìt nel mondo

Sabato 24 giugno dalle 10 alle 17 una giornata che si concentrerà su emigrazione e lavoro, esplorando le storie e le testimonianze legate a questi temi. L’appuntamento prevede prima una visita alle collezioni museali del Museo del Territorio Biellese. Durante la visita, saranno mostrati pezzi di grande valore storico, come il sipario di Giuseppe Maffei, proveniente dal Teatro Regina Margherita di Piedicavallo, e due ritratti della famiglia Rosazza.

A Rosazza

Intorno alle 11 il gruppo sarà trasferito gratuitamente con una navetta a Rosazza dove avrà l’opportunità di partecipare a una visita guidata del borgo e in seguito pranzare nel verde del parco comunale.
Alle ore 14.45 seguirà la visita alla Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo, in cui i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera di un tempo passato e scoprire le testimonianze dell’emigrazione e del lavoro che hanno caratterizzato la vita delle persone che hanno abitato la valle.
Le attività si concluderanno alle ore 16 per permettere il rientro in pullman a Biella intorno alle ore 17.

Info

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione entro venerdì 23 giugno, in quanto il numero massimo di partecipanti è limitato a 25 persone.
Si consiglia di indossare calzature comode. L’iniziativa si terrà anche in caso di maltempo, fatta eccezione per la visita al borgo.

Per prenotare, chiama lo 015 2529345
o scrivi a museo@comune.biella.it