Giornata del Contemporaneo

Sabato 5 ottobre 2013, in occasione della nona edizione della Giornata del Contemporaneo 2013, il Museo del Territorio Biellese espone un’opera giovanile di Michelangelo Pistoletto e un’altra sua opera di recente acquisizione.

Un giovane Michelangelo Pistoletto, appena ventiseienne, nel 1959, partecipò al Premio di Pittura Lorenzo Delleani, promosso dall’allora sindaco di Biella Bruno Blotto Baldo, presentando due opere, raffiguranti un nudo e una veduta cittadina con Piazza Duomo. Fu proprio quest’opera, intitolata Piazza Duomo a Biella, a ricevere uno dei tre premi maggiori, quello del “Paesaggio Biellese” e a essere destinata al Museo Civico; le collezioni del Museo si sono recentemente arricchite anche di una superficie specchiante, A me gli occhi, realizzata dall’artista nel 2003 e donata dal Rotary Club di Vallemosso.

L’iniziativa è promossa da AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani

Orari: sabato e domenica 10-12.30/15-18.30

Ricco Biellese: soldi, memoria e arte di un territorio da scoprire

 In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, previste per SABATO 28 e DOMENICA 29 SETTEMBRE, la Città di Biella (Museo del Territorio Biellese e Biblioteca Civica) e l’Archivio di Stato di Biella in collaborazione con ArchiVivo Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Biella, organizzano una serie di iniziative dal titolo: Ricco Biellese: soldi, memoria e arte di un territorio da scoprire

Programma
SABATO 28 SETTEMBRE
BIELLA. ITINERARIO NEI LUOGHI DELLA STORIA. Il tema sarà affrontato dalla conferenza di Danilo Craveia dal titolo Ricco Biellese: soldi, memoria e arte di un territorio da scoprire, cui farà seguito un’esposizione di documenti sull’uso del denaro nel territorio, negli ambiti più diversi. A seguire, si inaugurerà la mostra Giacomo Calleri: studioso e collezionista, dedicata alla figura di questo importante personaggio, storico locale e collezionista.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 27 ottobre da giovedì a domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.

DOMENICA 29 SETTEMBRE
OROPA. OASI DI PACE E DI…CULTURA. Si avrà modo di vedere come Fede e Ricchezza si siano coniugate nei secoli, attraverso la scoperta del Santuario della Madonna nera, centro di devozione di rilevanza mondiale. Ci sarà la possibilità di effettuare una visita guidata alla biblioteca, all’archivio, agli appartamenti reali dei Savoia, alla Galleria dei quadri votivi, accedendo, per l’occasione, ad ambienti normalmente chiusi al pubblico.

Biella e Oropa: due gioielli di Cultura. Una occasione, quella delle Giornate Europee del Patrimonio, di condividere con tutti questo tesoro.

Città secondo me: Parigi, Berlino, Londra

 Sarà inaugurata sabato 14 settembre 2013, negli spazi situati al piano terreno del Museo del Territorio, la mostra fotografica personale di STEFANO CERETTI “CITTA’ SECONDO ME: PARIGI, BERLINO, LONDRA”. L’esposizione (suo ultimo lavoro in ordine cronologico) rappresenta il modo di Ceretti di interpretare le grandi metropoli, raccontate con immagini scattate per lo più in strada e nelle quali grande importanza viene data alla figura umana come elemento caratterizzante del tutto. Da queste immagini scaturisce con tutta la sua forza la necessità dell’autore di “sentire” chi lo circonda, di vivere e di comprendere le varie culture interpretando le stesse come ineluttabile fonte di arricchimento della propria esperienza di vita personale.

Le immagini presentate sono 60, 20 per ogni città.

Orari: giovedì-domenica, 10-12.30715-18.30

Ingresso libero

 

To the North. 3 mostre fotografiche per raccontare il Grande Nord

Inaugura sabato 6 luglio alle 17.30 con una conferenza di Ada Grilli dal titolo PAESAGGI, ANIMALI E POPOLI DEI GHIACCI la rassegna TO THE NORD e, a seguire, apertura della mostra e visita guidata con gli autori.

LE MOSTRE

PAESAGGI, ANIMALI E POPOLI DEI GHIACCI di Ada Grilli, ideatrice de “Il Manifesto per i Poli”, iniziativa di sensibilizzazione sulle aree circumpolari, giornalista, fotografa e ricercatrice nel campo delle Aurore Boreali e Australi, autrice di guide di viaggio, attualmente si occupa di Aurore Polari con l’Università di Siena ed è capo-progetto di una mostra e di un’opera divulgativa su questo tema in collaborazione con Niccolò Bonini Baraldi. Ada Grilli collabora attivamente con Il Tucano Viaggi Ricerca per l’ideazione di itinerari di alto valore culturale nelle Regioni Artiche.

A NORD una mostra, un libro, il viaggio nel grande nord del Quicksilver e del suo equipaggio, dalla Scozia alla Groenlandia passando dalle Svalbard e dall’Islanda attraverso le immagini di Paolo Falco, Carlo Gabasio, Fabrizio Lava, Simone Liberali, Fabrizio Orioli, Gabriele Tua.

SVALBARD 1923 un album, una (bella) storia. Dall’archivio privato di una famiglia biellese il resoconto di una vacanza nel grande nord nel 1923, immagini d’epoca, raccolte di fotografie e aneddoti di un’esperienza estiva con partenza da Biella.

7 luglio – 15 agosto 2013
Museo del Territorio Biellese
Via Quintino Sella
Orari: venerdì, sabato, domenica 16,00 – 19,00

La mostra è Organizzata da Comune di Biella, Tucano Viaggi e E20Progetti, con il sostegno di Ina Biella – Agenzia Paolo Rosazza, BMW Biella Auto e Photomania di Vigliano Biellese (stampa in LAMBDA delle fotografia di A Nord)

INFO
Museo del Territorio Biellese tel. 015 2529345
museo@comune.bi ella.it
www.museodelterritorio.biella.it
E20Progetti tel. 015 2529201

Selvatica. La natura in festival

Questo evento, ideato e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ed E20Progetti con il patrocinio della Città di Biella, vuole celebrare la natura in tutta la sua meraviglia attraverso l’interpretazione di diverse espressioni d’arte visiva: fotografia, pittura, cinema. Non solo, il programma comprende un fitto calendario di laboratori didattici perché il festival non vuol essere solo una vetrina, ma vuole lasciare un segno ai suoi visitatori, soprattutto ai più giovani.

Al Museo sono in corso fino a domenica 30 giugno tre mostre.

Nelle sale espositive al primo piano:

WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR

La natura selvaggia, incontaminata, a tratti ancora inesplorata, si presenta attraverso gli scatti dei migliori fotografi naturalisti di fama internazionale. La mostra, per la terza volta a Biella nasce dal concorso fotografico internazionale indetto ogni anno dal Museo di Storia Naturale di Londra in collaborazione con il BBC Wildlife Magazine. Il premio, che si tiene annualmente dal 1964, è il più prestigioso al mondo nel suo genere, con oltre 43.000 partecipanti provenienti da 94 paesi. Questa mostra, simbolo della fotografia naturalistica, raccoglie le migliori immagini scattate dai fotografi di tutto il mondo.

ANIMALI DI VENTO
Personale di Marcus Parisini

Marcus Parisini nasce a Genova nel 1966, conseguita la maturità artistica frequenta la facoltà di Architettura a Firenze e poi l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Come illustratore ha collaborato con diverse riviste tra cui “Airone” e “Bell’Italia”, case editrici (Mondadori, Fabbri Editore) ed enti (Regione Piemonte). Pittore professionista in mostre personali presso le sedi di Enti pubblici tra cui Palazzo della Provincia di Cuneo, Palazzo Cisterna di Torino, Palazzo Salmatoris di Cherasco (CN), e presso Musei di Scienze Naturali di Genova, Torino, Firenze, Trento e St-Pierre (AO). Ha insegnato Illustrazione presso l’Istituto Europeo di Design di Torino, e all’Accademia di Belle Arti di Cuneo. Per Edizioni Biblioteca dell’Immagine ha pubblicato: L’anima degli animali, Il mio caro vecchio lupo, L’anima degli Indiani, Creature di Dio, La danza degli alberi, Torino. Capitale nell’anima e Animali di vento, tutti ideati e illustrati interamente dall’Autore. Marcus Parisini vive e lavora a Cuneo.

Nelle sale espositive al pianto terreno:

ANIMALI XXL a cura di Stefano Bombardieri, Marcello Carrà, Alessandra Maio

I protagonisti di Animali XXL sono piccoli insetti, pesci e un rinoceronte. Marcello Carrà con precisione scientifica, come un moderno Leonardo, disegna studi anatomici di insetti con la penna biro su carta. Volendo dar loro un maggiore rilievo nel grande regno della natura, li ingrandisce talmente tanto da invertire i ruoli e le proporzioni: gli spettatori diventano piccoli uomini di fronte ad una formica o una cavalletta. Alessandra Maio realizza composizioni di animali con penna biro su carta utilizzando non il tratto, bensì la scrittura. Ogni sua opera diventa un mondo da scoprire attraverso una lente di ingrandimento che permette allo spettatore di leggere da solo il messaggio nascosto nella struttura stessa dell’animale: un messaggio, una frase spesso ironici, ma anche poetici e letterari. Stefano Bombardieri rende concreto ciò che Carrà e Maio disegnano. La sua scultura è un rinoceronte, che perde il suo essere selvaggio, viene imbrigliato e mostrato come animale da ammirare, una bestia rara.

Orari
giovedì – domenica 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30; domenica 2 giugno aperto

Ingresso
Biglietto intero 6,00 euro
Biglietto ridotto 4,00 euro: le famiglie con almeno due adulti-accompagnatori (la cifra si intende a persona), soci Fai, soci Touring club e altre categorie come da convezioni del Museo.
Biglietto omaggio: ragazzi fino a 18 anni, le classi e i loro accompagnatori, e altre categorie come da convezioni del Museo.

Per informazioni
Città di Biella, Assessorato alla Cultura
Tel. +39 015 2529345 – www.comune.biella.it
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Spazio Cultura
Tel. +39 015 2520432 – 0991868 -www.fondazionecrbiella.it
E20Progetti
Tel. +39 015 2529201 – www.e20progetti.it

 

BIC – BIELLA IN CONTEMPORANEA

Oltre 15 iniziative culturali, 30 esposizione e 40 artisti coinvolti: il prossimo 16 maggio si aprirà la seconda edizione di BIC – BIELLA IN CONTEMPORANEA, evento promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Biella – Assessore Andrea Delmastro,  a cura di BI-BOX ART SPACE di Biella. Un evento interamente dedicato all’arte contemporanea. Una “quattro giorni” iniziale di eventi diffusi sul territorio cittadino, con esposizioni che proseguiranno fino a fine giugno.

Anche per l’edizione 2013 il progetto prevede una stretta sinergia con diversi attori culturali del territorio: attraverso la collaborazione delle diverse gallerie private cittadine, di Cittadellarte Fondazione Pistoletto, del Liceo Classico-Artistico G. e Q. Sella e di diversi operatori culturali, BIC porterà in città una serie di mostre, esposizioni, laboratori, incontri culturali e performance a cielo aperto.

Il Museo del Territorio Biellese, centro culturale cittadino, ospiterà nuovamente la mostra DIALOGHI dove diversi artisti contemporanei dialogheranno, appunto, con le opere delle collezioni permanenti del Museo: sezione storico/artistica e sezione archeologica.

Le gallerie private cittadine ospiteranno mostre e performance uniti dal filo conduttore di BIC, ovvero l’arte contemporanea in tutte le sue declinazioni.

Di grande interesse sarà la performance artistica SIAMO CIO’ CHE MANGIAMO dell’artista biellese Gigi Piana che ha chiesto alla cittadinanza di donare piatti per realizzare un’opera site-specific nel cortile del Chiostro di San Sebastiano. Con il suo lavoro, Piana vuole porre l’attenzione sugli effettivi bisogni umani: un popolo senza cultura è senz’anima. La performance si terrà sabato 18 e domenica 19 maggio, alle ore 16.00.

Centrale ancora il rapporto con gli studenti del Liceo Classico Artistico G. e Q. Sella con due iniziative: SALUTI DA BIELLA, un concorso dedicato alla realizzazione di un cartolina di Biella e la performance-progetto MUSE 2013 MEMORIA/OBLIO, progetto interdisciplinare rivolto alle classi del triennio sul tema della memoria e dell’oblio.

 L’ iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione CRBi

Info: Assessorato alla Cultura – Museo del Territorio – 0152529345 – cultura@comune.biella.it

 

I Guerrieri di Xi’an di Sandro Chia

Casaforte Self-Storage apre le porte al pubblico: a fare gli onori di casa questa volta saranno i guerrieri di terracotta reinterpretati da Sandro Chia.  Questa esposizione riveste un particolare interesse dovuto alla sua originalità; si tratta infatti della presentazione di una serie dei famosi Guerrieri di terracotta dell’armata dell’Imperatore Qin Shi Huang, messi a guardia della sua tomba. Risalenti al 3°secolo D.C. e scoperti negli anni ‘80 del secolo scorso, questi Guerrieri, considerati ormai l’ottava meraviglia del mondo, erano in origine dipinti con colori molto vivaci, come testimoniano i numerosi ritrovamenti oggi ospitati nel Museo annesso. Molti di questi Guerrieri, venendo alla luce durante gli scavi, hanno perso i colori originari. Il Museo di Xi’an in Cina ha pensato di realizzare delle copie perfette dagli originali, nello stesso materiale e ovviamente senza colore.

Con grande gesto artistico, Sandro Chia rinnova lo spirito senza tempo di queste figure, creando una piccola armata di sculture colorate, straordinario risultato dell’incontro di uno dei più importanti artisti internazionali e i protagonisti di una delle più grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi.

Le sculture, capolavoro d’arte contemporanea e frutto del genio artistico fiorentino, diventano la metafora di un’azienda. La sicurezza da Casaforte è uno status progettato a regola d’arte, così come gli antichi soldati cinesi posti a vegliare sulle spoglie dell’Imperatore Qin Shi Huang, oggi queste sentinelle coloratissime accolgono il pubblico consentendogli di visitare e scegliere la collocazione ideale per i loro oggetti, anche i più preziosi.

Un Guerriero di Xi’an di Sandro Chia sarà presente al Museo del Territorio Biellese fino al 16 giugno 2013.

Kaboom Biellafumetti

Domenica 9 giugno, dalle ore 10.00, il Chiostro di San Sebastiano ospiterà un nuovo evento dedicato al mondo dei fumetti, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Biella, in collaborazione con l’Associazione Moguwork.

Ci sarà un’area dedicata ai tornei, ai giochi di ruolo e ai giochi in scatola, non mancheranno la presenza di stand ed espositori e, a chiusura, gare di cosplay e quiz sulle sigle dei cartoni animati.

Ingresso libero e gratuito

Giuseppe Bozzalla (1874-1958)

GIUSEPPE BOZZALLA (1874-1958). Una nuova opera donata al Museo e l’esposizione della raccolta dei suoi “Appunti di Viaggio”

Venerdì 5 luglio 2013 alle ore 17.30, il Museo del Territorio si arricchirà di una nuova opera di GIUSEPPE BOZZALLA. In tale data, infatti, verrà presentato un paesaggio intitolato “Pianura d’inverno”, realizzato nel 1932 ed esposto a Palazzo Ronco in occasione di una mostra personale, tenutasi nel 1935. L’opera è entrata recentemente nelle collezioni del Museo grazie ad una donazione privata fatta in memoria di Emilia Poma. Non rare sono le opere in cui Giuseppe Bozzalla ritrae paesaggi nevosi, frutto di scorci incontrati nelle vicinanza di Pollone, dove risiedeva, in cui il bianco candore nevoso si fonde con cieli plumbei, colorando di tinte violacee boschi, ruscelli e l’abitato sullo sfondo.

L’esposizione sarà arricchita con una collezione di disegni (in tutto cinquantacinque) provenienti da collezione privata – già esposta a metà degli anni Settanta presso la Galleria Perazzone – che bene esemplifica la maestria di Bozzalla nell’arte del disegno e dimostra le modalità di elaborazione delle sue opere. Per Bozzalla infatti tali schizzi costituivano una sorta di “appunti” presi estemporaneamente, da rielaborare poi nella tranquillità del proprio studio per giungere alla realizzazione dell’opera pittorica. La serie dei disegni, oggi in fogli sciolti ma provenienti da taccuini, fortunatamente non si è dispersa nel tempo e costituisce un unicum utile per conoscere meglio la tecnica e le modalità di lavoro del pittore biellese.

 La mostra è aperta al pubblico fino a domenica 18 agosto nel seguente orario: da venerdì a domenica, dalle 16 alle 19.