Un giorno al Museo: attività estiva per bambini dai 7 agli 11 anni

Un giorno al Museo è l’attività estiva pensata dal Museo del Territorio Biellese per i bambini dai 7 agli 11 anni.

Il martedì, a partire dal 21 giugno: sei appuntamenti nei mesi di giugno, luglio e agosto, sei giornate intere da trascorrere insieme a delle vere archeologhe e storiche dell’arte.
Dalle ore 9.00 alle 16.30, le nostre operatrici alterneranno attività didattiche, laboratori e giochi. Ogni giornata sarà differente e avrà il suo tema specifico, ispirato al viaggio.
Le attività si svolgeranno, oltre che nelle sale del Museo, nel grande spazio esterno del Chiostro, che offrirà riparo anche in caso di tempo sfavorevole.

Partiremo insieme per un viaggio sorprendente: festeggeremo il solstizio d’estate, faremo una gita nel medioevo e nella Biella di 3 milioni di anni fa, scopriremo storie fantastiche e terre lontane.

Il pranzo è compreso nel prezzo e sarà a cura della Caffetteria del Chiostro di San Sebastiano.

LE GIORNATE
Giugno: martedì 21 e 28
Luglio: martedì 12 – 19
Agosto: martedì 30
Settembre: martedì 6

Tariffa: 10,00 € a persona, compreso il pranzo.
Prenotazione obbligatoria entro la domenica precedente la data.
Numero massimo partecipanti per giornata: 15.
L’attività verrà attivata con minimo 5 iscritti.
Si consiglia di portare una merenda per lo spuntino di metà mattina.

Chiama: 015 2529345
O scrivi a: museo@comune.biella.it

I 250 anni della Diocesi di Biella: la mostra prorogata fino al 30 settembre

I 250 anni della Diocesi di Biella al Museo del Territorio Biellese, prorogata fino al 30 settembre la mostra a ingresso gratuito che abbraccia due secoli di storia religiosa e civile e racconta il dialogo tra Chiesa, clero e comunità.

Il percorso espositivo si snoda dalle sale al piano terra del Chiostro di San Sebastiano fino alla sala del Seicento della sezione storico-artistica.

Il visitatore potrà conoscere così le radici del cristianesimo biellese e le sue figure più significative, attraverso documenti e materiali bibliografici provenienti dalla biblioteca e dall’archivio diocesani, e opere d’arte provenienti dalla Cattedrale di Biella e dal Santuario di Oropa.

In occasione della mostra I 250 anni della Diocesi di Biella, sono stati inaugurati anche gli spazi espositivi esterni dello storico edificio del Palazzone, in via Seminari angolo via Arnulfo, con l’esposizione di una tela inedita raffigurante la Lapidazione di Santo Stefano, patrono della città.
Recentemente riscoperto e acquisito da Banca Patrimoni Sella & C. l’opera della bottega di Bernardino Lanino è stata per l’occasione oggetto di restauro, di studi storico-critici e di ricerca.

Queste iniziative permetteranno così di valorizzare e mettere in relazione patrimoni pubblici e privati, con l’obiettivo comune di condividerli con il territorio.

Fino al 30 settembre l’ingresso al Museo è gratuito
giovedì: 10-14 | venerdì: 14-18 | sabato, domenica e festivi: 10-18

Per informazioni
Chiama: 015 2529345
O scrivi a: museo@comune.biella.it

Corso di acquerello per adulti: tre workshops per realizzare un ritratto

Corso di acquerello per adulti da venerdì 27 maggio, dalle 16 alle 18: al Museo del Territorio Biellese, un laboratorio rivolto agli adulti principianti, strutturato in workshops da due ore ciascuno e una visita guidata finale alle collezioni permanenti del Museo.

L’obiettivo sarà quello di acquisire familiarità con i materiali e le tecniche, attraverso prove di colore ed esperimenti di campiture, per giungere alla realizzazione di un ritratto.
A conclusione del corso di acquerello per adulti, i partecipanti saranno guidati all’interno della sezione storico-artistica, dove potranno soffermarsi su una selezione di opere realizzate con la tecnica dell’acquerello.

IL PROGRAMMA

1. Venerdì 27/05/22 – prima lezione: prove di colore
Si imparerà a utilizzare i due elementi fondamentali, acqua e pigmenti, passo per passo.
2. Venerdì 03/06/22 – seconda lezione: texture
Esperimenti con le diverse tecniche dell’acquerello, attraverso prove di colore e campiture.
3. Venerdì 10/06/22 – terza lezione: ritratto e velature
Ogni partecipante disegnerà un volto, grazie all’utilizzo della tavoletta luminosa e potrà mettere in pratica le tecniche apprese nei precedenti incontri
4. Venerdì 17/06/22 – visita guidata alle collezioni del Museo
I partecipanti saranno guidati alla scoperta delle opere del Museo realizzate con la tecnica dell’acquerello.

Tariffa: 35,00 € a persona (3 lezioni e visita guidata comprese).
Il pagamento dell’intero importo dovrà avvenire con carta o bancomat il primo giorno di corso venerdì 27 maggio.
Prenotazione obbligatoria, massimo 15 persone
.
Chiama: 015 2529345
O scrivi a: museo@comune.biella.it

Kid Pass Days al Museo del Territorio Biellese tra cultura e divertimento

Kid Pass Days al Museo del Territorio Biellese: con mamma e papà tra cultura e divertimento. Una maratona culturale per famiglie diffusa in tutta Italia e giunta all’ottava edizione.
Queste giornate sono diventate ormai un appuntamento fisso che connette musei, associazioni e spazi di cultura su tutto il territorio nazionale, con migliaia di famiglie coinvolte ogni anno.

Per l’occasione, sabato 14 maggio alle 16.30 il museo di Biella propone il laboratorio didattico LuDus in fabula: curioseremo tra le vetrine della sezione archeologica e andremo alla ricerca dei giochi che hanno resistito al tempo e alle mode. Questi giochi saranno i protagonisti di una sfida, in cui le famiglie faranno squadra per sconfiggere gli avversari.

Kid Pass Days ha lo scopo di diffondere la cultura a misura di bambino. Oltre cento eventi diffusi in tutta Italia tra il 14 e 15 maggio per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico del Paese. Una maratona di eventi in presenza, organizzati in simultanea, in collaborazione con musei, spazi culturali, castelli, planetari, parchi archeologici, in una rete di cui anche il Museo del Territorio Biellese fa parte.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (max 10 bambini con un accompagnatore ciascuno).
Chiama: 015 2529345
O scrivi a: museo@comune.biella.it

Prima domenica del mese gratis nei musei

Prima domenica del mese gratis nei musei e luoghi di cultura statali.
Tornano le domeniche gratuite anche al Museo del Territorio Biellese.

Con la cessazione dello stato di emergenza per l’epidemia da COVID-19, torna la prima domenica del mese gratis nei musei, iniziativa istituita nel 2014 dal Ministero della Cultura, per favorire la conoscenza diffusa del patrimonio culturale italiano. Un’idea che negli anni ha generato un considerevole entusiasmo.

Al museo di Biella, nella sede nell’ex convento di San Sebastiano, i visitatori potranno visitare le collezioni permanenti inserite in un percorso cronologico dalla preistoria fino alle avanguardie artistiche del Novecento, passando dalla sezione paleontologica a quella archeologica, fino all’allestimento dedicato all’Antico Egitto.

Per informazioni
Chiama: 015 2529345
Scrivi a: museo@comune.biella.it

Attività per famiglie con visita guidata e laboratorio

Attività per famiglie con visita guidata e laboratorio al Museo del Territorio Biellese venerdì 29 aprile, alle ore 16.30.
Un viaggio galattico nella storia dell’arte del Novecento: a bordo di un’immaginaria nave spaziale andremo alla scoperta delle opere di Joan Mirò, Roberto Crippa e Lucio Fontana, i dipinti della collezione Lucci in cui i protagonisti sono le stelle e i pianeti.

Un nuovo appuntamento didattico al Museo del Territorio Biellese con un’attività per famiglie: i bambini dagli 8 anni seguiranno la storica dell’arte Jessica Tocco attraverso segreti e simbologie che si celano dietro i capolavori del Novecento conservati nel museo cittadino, per scoprire come gli artisti siano stati ispirati dalla contemplazione del cielo notturno.

Dopo la visita guidata, bambini e genitori lavoreranno per progettare e creare insieme una piccola installazione ispirata alle celebri costellazioni di Mirò.

La partecipazione al laboratorio e alla visita guidata è gratuita con prenotazione obbligatoria (max 10 bambini con un accompagnatore ciascuno).
Chiama: 015 2529345
O scrivi a: museo@comune.biella.it

Ernesto Schiaparelli tra il Biellese e l’Egitto

Ernesto Schiaparelli tra il Biellese e l’Egitto, sabato 23 aprile, alle ore 15.30, in collaborazione con il Comune di Candelo, una conferenza inserita nella programmazione della mostra “Liberi di imparare – dal Museo Egizio al Ricetto di Candelo”.

Nella sala delle cerimonie all’interno del Ricetto medievale di Candelo, il conservatore archeologo del Museo del Territorio Biellese Angela Deodato dialogherà con Beppe Moiso curatore del dipartimento “Collezione, ricerca e archivi” del Museo Egizio di Torino.

Al centro dell’incontro, la figura di Ernesto Schiaparelli: un racconto biografico dell’egittologo biellese e primo direttore del Museo sabaudo, e delle sue grandi scoperte. Un’eredità straordinaria che ritroviamo anche nelle collezioni del nostro museo: come la mummia Taaset, probabilmente una sacerdotessa; la stele funeraria della sacerdotessa Titeniset, un importante esempio di documento funerario scritto; e alcuni reperti del villaggio di El-Gebelein.

Si chiudono così le iniziative legate alla mostra “Liberi di Imparare”, ospitata dentro le mura medievali del Ricetto fino al 1 maggio, e nata grazie a un’ampia rete di collaborazione tra: UNPLI regionale e provinciale, Museo Egizio di Torino, Comune e Pro Loco di Candelo, Città di Biella, Amici del Museo, UPBeduca, Comune e Pro Loco di Occhieppo Inferiore, Liceo Classico Artistico di Biella.

Sabato sera diverso? Passalo con noi al Museo del Territorio Biellese

Sabato sera diverso? Sabato 23 aprile, alle 20.30: arte e archeologia fra le stelle! Una visita guidata con letture al Museo del Territorio Biellese.

Dalla luminosa Vega, nella costellazione della Lira, in aprile arrivano le Liridi, ovvero le stelle cadenti di primavera. E proprio in occasione del loro picco di visibilità, abbiamo pensato a un percorso dedicato alle stelle, al cielo e alla luna.

I visitatori verranno accompagnati tra opere, reperti e suggestioni letterarie da Angela Deodato e Alessandra Montanera – rispettivamente conservatore archeologico e storico-artistico del Museo.

In letteratura, gli astri diventano spesso metafora del mistero della vita e del contrasto tra luce e oscurità. Lucrezio, Dante, Leopardi, Nietzsche, Byron, Galileo ci offriranno quindi un’originale chiave di lettura delle nostre collezioni: dalla piroga, alla statuetta di Diana Lucifera, all’epigrafe del piccolo Vitales, fino ai capolavori di pittura di Allason, Fontana e Mirò.

Vivremo la magia del Museo in un sabato sera diverso, dedicato al cielo notturno che dall’alba dei tempi è fonte di massima ispirazione per l’essere umano.

La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria (max 25 persone).
Chiama: 015 2529345
o scrivi a: museo@comune.biella.it


Dal 1 aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Accesso ai Musei: le nuove regole dal 1 aprile 2022

Accesso ai Musei: dal 1 aprile 2022 cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24 del 24 marzo 2022, che stabilisce la fine dello stato di emergenza.

Per i visitatori di musei, mostre, biblioteche, parchi archeologici, archivi e altri luoghi della cultura non sarà più obbligatorio il possesso delle Certificazioni Verdi. All’ingresso non dovrà quindi più essere mostrato né il Green Pass rafforzato, né quello base. Rimane invece l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica.

Per quanto riguarda la sala conferenze del Museo del Territorio Biellese invece rimangono attive le disposizioni attualmente in vigore: per accedervi occorrono Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.